RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare persone (non in studio)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare persone (non in studio)





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 21:21

Ciao a tutti!

Questo fine settimana ho fatto un'uscita per capire come scattare foto ritratto a persone (anche in movimento), utilizzando l'impostazione M. Tuttavia penso che l'impostazione "migliore" per fotografare persone in movimento, dove può cambiare spesso lo sfondo e quindi l'esposizione, sia meglio scattare in Av con il diaframma più aperto possibile, giusto? Poi ho avuto qualche problema nello scattare, perché spesso la velocità di scatto era troppo lenta e quindi la persona mi veniva mossa: ho quindi alzato gli ISO, ma facendo così non rischio di aggiungere troppo rumore alla foto? Voi che impostazioni utilizzate per scattare con una velocità adeguata? Capisco che la domanda possa essere molto banale e che dipenda da vari fattori, ma vorrei indicativamente capire quali possono essere le tecniche per non perdere uno scatto, o comunque avere un soggetto non mosso e con abbastanza dettagli.
Grazie mille!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 22:04

Il tempo di posa deve essere commisurato innanzi tutto alla focale (la regola dice t= 1/focale x eventuale fattore di crop), e poi ulteriormente abbreviato in relazione alla velocità apparente del soggetto nel fotogramma (per capirci, è diverso riprendere un'auto che va a 50 km/h a 100 mt. oppure a 10 mt.). Cioè, quanto più il soggetto in movimento occupa il fotogramma, tanto più il tempo deve essere breve. E naturalmente l'eventuale stabilizzazione nulla può rispetto al movimento del soggetto. In definitiva, se vuoi scattare in AV devi regolare gli ISO in modo da garantirti comunque un tempo adeguato a quanto sopra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me