| inviato il 16 Maggio 2014 ore 13:03
Molti già lo conoscono ma ribadisco che "l'occhio del fotografo" è un libro da avere. particolare menzione va fatta comunque a tutta la collana che trovo piuttosto interessante. Edit: Aggiungo anche sempre "photoschool paesaggi". Ce ne sono parecchi di libri di questo genere scritti da Freeman. Composizione, luce e varie altre caratteristiche. Tutti secondo me molto validi |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 8:25
Io invece sono d'accordissimo con Michele... di tutti i libri e manuali che ho credo che "l'occhio del fotografo" sia decisamente quello più utile e ben fatto. Se c'è qualcosa che manca nel panorama dell'editoria fotografica sono proprio validi libri sulla composizione, un tempo avevo comprato "guida alla composizione" di Filippo Crea (quello di tuttifotografi) e lo ho trovato davvero poco utile... Freeman invece ha fatto un lavoro ottimo. Ho anche il libro di freeman sull'esposizione e lo trovo molto interessante ed utile... considerata che se una persona che fotografa da quattordici anni e che ha iniziato a lavorare in pellicola trova molto interessante un libro sull'esposizione significa che dice anche cose non banali... come esporre una foto lo sapevo già |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 10:05
Si infatti, non nego che Freeman esponga concetti alle volte decisamente facili e per persone che hanno un minimo di conoscenze fotografiche, risaputi. Il fatto è che secondo me questi libri sono impostati molto bene, e hanno tutto ciò che serve per essere chiari, concisi e interessanti, senza cadere nella ripetitività o nella noia, tutto qui |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 10:11
Io ho l'Occho e la Mente del fotografo. Entrambi sono buoni, il primo in particolare mi ha dato dei canoni estetici (che non avevo) per comporre e valutare le foto. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 14:24
Ecco, diciamo che se cerchi un libro sulla trattazione approfondita di un determinato argomento di fotografia, allora con Freeman non vai a colpo sicuro :) o almeno penso che ci siano molti altri libri molto più adatti a questo scopo, solo che non saprei dire quali! :) |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 14:26
Ravviviamo un po' la discussione aggiungendo anche nuovi libri che mi sono arrivati : La mente del fotografo (simile a l'occhio del fotografo e direi il suo seguito più vicino, MOLTO interessante!) Esposizione Composizione |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 21:05
Io per ora ho letto "La mente del fotografo" che mi ha portato a fare molti più scatti ragionati, curando molto di più luci e composizione. Molto utile sto trovando, sempre di Freeman "Photoshool: Photo Editing". In attesa del manuale LR 4 di Kelby fornisce un ottima base e tratta anche Photoshop. Consiglio anche, sebbene non sia un libro, la conferenza di Kelby "Crushing composition" disponibile su Youtube. Andrea |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 8:24
“ Personalmente ho letto "l'occhio del fotografo" di Freeman ma non mi ha convinto moltissimo. Sarà perchè sono sempre stato un autodidatta e manuali non ne ho mai letti se non ultimamente, ma mi sembrano tutte cose che si possono trovare comodamente leggendo forum/articoli, guardando tutorial su internet e sopratutto scattando „ Esatto. Consiglio "Meglio ladro che fotografo" di Ando Gilardi. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 9:06
Da poco è uscito anche "Capturing light. L'essenza della fotografia" sempre di Freeman. Io di Kelby ho appena preso "Lightroom 5 per la fotografia digitale": dovrebbe arrivarmi a breve e non vedo l' ora... |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 11:33
Grande libro quello di Gilardi. Io, se posso raccontarvi esperienze personali, ho smesso di comprare libri di freeman o di kelby. Non perchè non siano validi, sia chiaro. Ma mi sono accorto col tempo che sono troppo generalisti per me. Se voglio stare "ad alto livello", la rete offre panoramiche ben più ampie di quanto trovi nei libri dei due autori, e se si vuole "scavare", nessuno dei due va a fondo. Ed ho scoperto che "la verità" è già stata scritta per quanto riguarda la teoria, e che per i tecnicismi gli autori sono altri. Per capirci, Andreas Feininger, Adams, o il nostro Ugo Mulas da una parte, ed i libri su Photoshop di Tiziano Fruet dall'altra. In mezzo, c'è quella terra indefinita di composizione e "bellezza" che non è facilmente spiegabile, ma che sta altrove. Come ho già scritto in un altro post, la luce la imparo da Goya, non da Freeman. Ciò detto, ben venga Freeman se ti fa venire la fame di sapere, ma non ci si può fermare a lui. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 11:48
Sono perfettamente d'accordo con te Shambola, anche se ammetto che uno o due libri di fotografia all'anno li compro ancora, un po' per collezione, un po' perchè a volte sento proprio la mancanza della carta stampata. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 11:57
io preferisco comprare libri di fotografie che libri di tecnica (e, ahimé, si vede eccome...)... purtroppo preferisco l'idea alla tecnica, ma senza la seconda, l'idea resta tale... penso che prenderò un libro di Freeman, giusto per vedere se qualcosa riesco ad assimilare, ma se parla di terzi, tagli etc... non credo mi tornerebbe proprio utile... qualcuno sa dirmi a grandi linee di cosa parla "l'occhio del fotografo"? io sinceramente tante cose le ho imparate qui o su altri forum... |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 11:58
Aspetta, mi sono forse spiegato male. Io compro TANTISSIMI libri di fotografia all'anno. Non solo fuori produzione come i già citati Feininger ecc ecc! Non compro più Freeman o Kelby casomai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |