| inviato il 11 Maggio 2014 ore 23:42
volevo prendere un ND (a vite) da avere con me per scatti semplici come ruscelli, cascate e situazioni del genere dove devo allungare un po' i tempi ma senza avere effetti estremi, per quello ho già un b&w ND110 non essendo pratico nell'uso dei filtri, che ND mi consigliate per questo uso? meglio un ND8 o un ND16? |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 7:37
io ho l'nd400 (9stop) e se devo avere uno scatto un pò più veloce (raro) aumento gli iso |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 8:25
Dovresti sceglierlo in base all'uso che vorresti farne e tenendo anche in considerazione che i vari nd400 ed nd1000 introducono delle notevoli dominanti ben visibili ad esempio nelle foto di marco. Come linee guida generiche per la scelta ti consiglio: Fino ad nd16 sono poco utili per foto paesaggistiche, più indicati per evitare di raggiungere il tempo minimo di esposizione con ottiche superluminose e macchine limitate a 1/2000 o 1/4000 Gli nd32/64 li trovo ideali per le fotografie paesaggistiche quando hai la luce migliore, non introducono dominanti e soprattutto l'nd32 non sballa gli automatismi della fotocamera se non hai familiarità con i controlli manuali. Per questi filtri non lesinare i migliori hoya o b+w hanno una marcia in più delle serie più economiche essendo meno afflitti da alterazioni cromatiche. Gli nd400 ed nd1000 li impiegherei solo per fotografie paesaggistiche in pieno sole, motivo per cui li ho solo provati. Come detto chi piu chi meno introducono delle dominanti e impediscono il corretto funzionamento degli automatismi. Anche in questo caso non lesinare, unica eccezione l'haida nd1000 serie pro che ho trovato tra i migliori del genere. Sconsiglio però gli altri haida perchè non all'altezza dei migliori. Salut |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 19:55
il kit dei 3 filtri haida l'avevo già visto ma ho già il b&w nd110 con cui mi trovo bene quindi non avrebbe senso prendere un filtro simile... cercavo un filtro che anche di giorno mi facesse ottenere 1-2 secondi di esposizione, classico per cascate e ruscelli, niente di più, per il resto l'nd110 è perfetto provo a vedere un po' qualche foto con nd32 e nd64 pensavo comunque ad un Hoya pro1D |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:05
poi anche volendolo comprare non so dove prenderlo...non è che si trovino così facilmente sti filtri |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:11
Io uso l'hoya nd32 pro1 lo trovi a buon prezzo diffusamente, quando lo presi io i prezzi migliori erano di amazon e fotocolombo |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 21:04
“ che i vari nd400 ed nd1000 introducono delle notevoli dominanti ben visibili ad esempio nelle foto di marco. „ Scusa Misterg, ma a quale foto ti riferisci ? |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 21:20
Quelle di Plitvice che hai citato |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 22:02
quindi tutte e 17... vabbè |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 23:35
Scusate ma il filtro ND sarebbe quello polarizzato? sarei interessato anche io.. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 11:44
No, il polarizzatore è polarizzatore , mentre gli ND (neutral density) sono dei grigi neutri che abbassano la luce che entra nell'obiettivo e vengono utilizzati per allungare i tempi di scatto. Che poi il polarizzatore abbia come "difetto" l'abbassamento della luminosità di circa 1,5 / 2 stop e possa quindi in alcuni casi essere usato anche come blando ND, è un altro discorso. Saluti Roberto |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 19:35
su Amazon trovo solo l'ND8 Hoya pro1 su Fotocolombo il pro1 non è disponibile e c'è solo il proND: www.fotocolombo.it/shop/product/hoya-filtro-pro-nd32---it-55406-555/ costa 1 poco di più, sapete cosa cambia dal pro1? per il resto non trovo niente tranne che in Germania o Inghilterra e purtroppo volevo prenderlo ora (tra due settimane e mezza devo partire) quindi non avrei il tempo di aspettarlo troppo, possibile che in Italia ci sia così poco? |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 20:30
Io su amazon ho comprato appunto l'ND8 hoya pro1, che devo dire che è molto buono ma puoi scordartelo di utilizzarlo in un orario compreso tra le 10 del mattino e le 5-6 di pomeriggio (d'estate e in italia ovviamente ). Detto questo, dato che avevo bisogno di un filtro ND da utilizzare anche per le ore più luminose, ho preso un B+W da 10 stop qua sul forum nel mercatino, ed è tutto un altro mondo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |