| inviato il 06 Maggio 2014 ore 13:51
Salve! Vorrei fare un piccolo salto dalla mia 600D (ottima x me) ad una semi-pro. L'unica che mi permetterebbe di fare un salto sarebbe la 70D. Non cerco raffica, piuttosto cerco un po di luminosità in più: con la 600 se scatto a 800ISO già vedo rumore. La 70D ha una sensibilità molto diversa? Cioè grosso modo a quanti ISO corrispondono i 400 della 600D sulla 70D? Concludo dicendo che non voglio passare a FF, in quanto ho avuto per pochi giorni la 6D e per quello che faccio è esagerata e sconsigliata (reportage veloce). |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 14:14
nessuno che sa parlarne? |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 14:30
Prova su DXOmarks a leggere le tabelle comparative, non penso ci sia una netta differenza, almeno io non l'avevo vista con la 60D di un amico, la 70D ancora non l'ho provata. Ciao |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 14:38
La 70d è migliore, non di tantissimo...essendo più recente e di fascia superiore... |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 15:22
la differenza c'è, io sono passato proprio da 600d a 70d (per motivi dovuti ad un guaio con la vecchia macchina) altrimenti,forse, sarei rimasto ancora qualche anno con la 600d per passare poi ad una FF, ma l'acquisto della 70d lo rifarei altre 1000 volte. Ora, se devo farti un paragone tra iso delle due macchine sinceramente non saprei ma ricordo che già (come hai detto tu) a 800 iso la 600d andava un pochino in crisi mentre la 70d fino a 1600 vai abbastanza tranquillo (almeno per me) molti dicono anche a 3200...comunque ha una grana molto più fine quindi è di più facile lavorabilità...:) |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 16:32
Ti posso confermare che la 70D è migliore della 7D perchè produce dei file che fino a 3200 iso sono usabili e reggono meglio una post p.con la riduzione del rumore. Ovvio che la differenza non è di molto ma il rumore è più contenuto e la grana più fine. |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 17:08
sono anche io un possessore della 70d e confemo quanto detto da Chiccochrys...io la trovo strabiliante come fotocamera, sotto qualsiasi punto di vista anche perchè prima di questa avevo una 400d. come iso io la utilizzo a volte anche fino a 3200 con risultati eccellenti, a 1600 è utilizzabilissima e sotto è perfetta. vai tranquillo con la 70d che è una macchina davvero performante...un saluto |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 17:17
e invece rispetto ad una 7D? Ho visto che attualmente entrambe hanno lo stesso prezzo. La 7D ha a suo favore il doppio processore e altre cose che magari sconosco. La 70D è più recente, processore digic 5+, schermo orientabile e altro. Voi che magari le conoscete meglio di me, ha più senso prendere una macchina più vecchia ma più professionale o una più recente? A me interessa la gestione ISO e l'AF rapido... |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 17:41
le ho provate tutte e due... come iso dovrebbe essere leggermente meglio la 70d della 7d.Se non devi fare foto sportive,e raffiche, per me e' nettamente meglio la70d.. e' piu' piccola e leggera, schermo orientabile,touchscreen,wifi,ed e' un progetto piu' nuovo di 5 anni... E costa anche leggermente meno |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 18:57
Io la 7d non l'ho provata, ma a posto tuo cercherei di prendere il corpo meno datato, leggendo le recensioni anche qui sul forum alla fine ne esce fuori che la 70d ha qualcosina in più nel complesso. Poi sono scelte personali, un consiglio magari che mi sento di darti è quello di andarle a provare in modo da sentirne il contatto diretto, l'impugnatura e quant'altro (questo mi venne detto la prima volta che dovetti scegliere una reflex, andando in negozio e tenendole in mano mi decisi subito per la Canon rispetto alla rivale)...:) |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 19:31
La tenuta iso non è molto differente, però è molto differente la grana, molto piu piacevole su 70D. Inoltre la 70D ha tante features in piu rispetto alla 600D che possono essere utili, dipende se a te possono servire. Nel caso non ti fossero utili allora ti sconsiglio l'acquisto, cambiare dalla 600D alla 70D solo per gli iso non mi sembra conveniente, ma i pregi della 70D sono ben altri, soprattutto confrontata con un corpo come la 600D. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:04
A livello di ergonomia sto benissimo con la mia 600... Vorrei solo più luminosità...Come ho detto SCARTO l'idea FF. Quindi mantenendomi su aps-c vorrei fare un salto che mi consenta di non spendere moltissimo. L'ideale sarebbe una 70D con un 17-55 2.8 IS, devo vedere però se vale la pensa spendere 850€ per un corpo, o affiancare soltanto il 17-55 alla mia attuale 600D. Sono nella cofusione più totale... |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:36
uso anche io una 600d. da quello che ho letto in giro su varie recensioni e test, credo che comprando una 70d non risolverai molto il problema ISO. io se dovessi cambiare corpo farei il passaggio a FF, che tu hai già detto di escludere. se fossi in te a questo punto cercherei una bella lente luminosa. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:41
non so da che ottica parti, ma il passaggio ottica base-->17-55 lo noterai mille volte di più che il passaggio di reflex. Sappi che per fare foto "belle da vedere", per ordine di importanza, abbiamo: 1. condizioni ambientali 2. capacità dell'omino dietro al mirino, e anche dietro al monitor di sto tempi 3. ottica 4. ------------buco vuoto-------- 5. camera eheh |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:00
Beh allora prendi prima il 17-55 ci fai qualche prova con la 600d e vedi i risultati... :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |