RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma 17-70 f2.8/4 (c) o 17-50 f2.8?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sigma 17-70 f2.8/4 (c) o 17-50 f2.8?





avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 15:11

ciao a tutti,ho da poco comprato una canon eos 60d e mi sono accorto dei limiti del 18-55 kit,trovo che sia troppo buio e anche come nitidezza non è il massimo...
ora vorrei un tuttofare più luminoso guardando le varie recensioni schede tecniche,prove ecc. sarei orientato verso i sigma (nonostante i problemi noti di front/back focus ma la garanzia esiste anche per questo ;-)).
ora il mio dubbio è: 17-70 (C) o il 17-50 f2.8? considerando che come prezzo non c'è molta differenza...
grazie.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 21:47

sono entrambi validi alternative, ma io andrei sul 2.8 per le maggiori opportunità che ti dà in termini di luminosità e sfuocato

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 1:19

Quei 20 mm in più ti evitano di prendere zoom più potenti per almeno un 30% delle situazioni

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 6:23

Il 17-70 è un 2.8 solo a 17mmm poi inizia a chiudere, ho avuto questta ottica ma non la seie C poi sono passato al 17-50 2.8.
Saluti

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 6:37

Felice possessore del 17-70 C e non lo cambierei con il 17-55 nonostante sia un 2.8 fisso.. Come detto da Joe quei mm in più vengono sempre utili.
La qualità costruttiva è migliorata tantissimo in confronto al passato e personalmente problemi di F/BF non ne ho riscontrati.
Avevo anche io il tuo stesso dubbio, poi ho optato per questa soluzione.
Ovvio che è una scelta puramente personale.
Hai per caso un tele? Da quanto parte? Anche questo potrebbe influenzare la tua scelta, per avere la copertura completa di focali o per evitare un "sovraffollamento" sugli stessi mm.
Ciao e auguri per il tuo prossimo acquisto.
Alex

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 7:21

Stesso problema in più con il canon 15-85 e sono ancora in alto mare.
Ma le vostre delucidazioni mi portano a considerare i più versatili, e vista la qualità/prezzo il vincitore sembra essere il 17-70, anche se quei 2mm possono tornarmi comodi, magari aggiungo un 10-20 o simili.
Grazie a tutti voi
Mat

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 10:14

Salve, sono nuovo del forum. Anche io sono combattuto nel prendere questa decisione, ci metterei dentro anche il tamron 17/50 2.8 vc ( versione stabilizzata) anche se dicono che il tamron è lento come messa a fuoco. Che né pensate?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 10:47

Allora:
1) su pressoché tutte le apsc i valori da banco (nitidezza, risolvenza, ecc) sono per la quasi totalità a favore del 17-70 C
2) i 2.8 del 17-70 arrivano fino a circa 20mm.
3) per chi ritiene imprescindibile i 2.8 fissi é ovvio che non deve prendere il 17-70
4) a mio modesto modo di vedere i 20 mm in più ( o 15 vs canon) del 17-70 hanno spesso fatto la differenza in esterni su ritratti ampi altrimenti impossibili da fare se non cambiando l'ottica con relative perdite di tempo.
5) sconsiglio il cambio col 17-70 a chi ha il 15-85 perché a fronte di modesti miglioramenti a volte non percepibili per l'utenza media e a fronte di un po' di luce in più, si perde quella ulteriore versatilità in più che ha il 15-85
6) consiglio il passaggio a queste ottiche su esposte, solo a chi viene da un 18-55 standard, scegliendo in base alle proprie necessità.
7) tra i 2.8 fissi spicca indubbiamente il canon per la maggiore escursione e per la robustezza e qualità, anche se le differenze sono minime a fronte spesso di una differenza di prezzo non minima.
8)per uso amatoriale prettamente familiare, feste ed uso in interni è consigliabile un 2.8 fisso. Per uso più generalista, esterni, paesaggi e ritratti ambientati alla ricerca di espressioni più "genuine" grazie alla lontananza maggiore del soggetto allora preferite il 17-70 o il 15-85.
9) per tutto il resto ci sono i fissi....

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 13:03

Da molti test messi su internet il 17-50 tamron lo danno alla pari al o leggermente migliore al 17-70 C, in questo particolare test visibile senza grafici o roba simile il tamron ai bordi va molto bene.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4
Visto il costo del tamron e l'apertura fissa a 2.8, lo consiglio più del sigma.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 13:43

Io personalmente preferirei il 17-50 2.8 tutta la vita. Dici che uno dei difetti del 18-55 è che è buio, e col 17-70 passeresti da un 3.5 - 5.6 a un 2.8 (solo a 17) a 4. Per me non è abbastanza. Mentre un 2.8 fisso, usabile a 2.8 è tanta tanta roba. MrGreen poi se quei 20mm ti sono indispensabili è un'altra cosa. MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 18:36

grazie a tutti dei consigli,ma alla fine ho optato per il 17-70,più che altro anche per la qualità delle lenti e per la versatilità che mi offrono quei 20mm in più... appena mi arriva faccio un po di scatti e vi dico com'è... ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 18:46

Io temo che tra i 50m dei 2.8 fissi ed i 70 del 70-200 su apsc ci sia un sacco di strada e di cambi obiettivo che prob. Mi perderei un sacco di attimi. Anche se mi capita spesso di fare foto in interni, e al max con 800 iso per i noti prob, gli 85 mm del canon lo tengono sempre in buona posizione. Gia mi accadeva prima che si rompesse, il 18-55 standard.
nella notte di fine anno tra cena al chuso, fuchi all aperto, di nuovo dentro per la tombolata e varie, poi fuori per lo spettacolo in piazza, era tutto un leva e metti.
E quindi rimango sempre con i soliti dubbi....

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2014 ore 19:05

Già,inoltre mi pare che la luminosità di un obiettivo non sia data solo dall'apertura massima,ma anche dalla qualità e quantità delle lenti.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2014 ore 16:57

Ciao a tutti, bisogna tenere presente che questi obiettivi a 2.8 non sono nitidissimi quindi vanifica un po il discorso della luminosità. Io ho acquistato il sigma 17/70 serie c. Rispetto al 18/55 tutta un altra storia

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 22:53

Ciao ragazzi possiedo una Nikon d7200 volevo uscire dalle lenti kit (18-140mm) e prendere un tutto fare a f più bassi!la scelta è ricaduta fra 17-50 2.8 o 17-70C. Il problema è trovare un compromesso,sono molto indeciso quei 20mm faranno comodo ma F variabile non tanto mi convince,soprattutto se già a 20mm sale a f3,quindi meglio optare per il 2.8 fisso???
Dilemma ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me