| inviato il 29 Aprile 2014 ore 19:06
Visto che ho il terrore di perdere in qualche modo le foto fatte quando sono in viaggio per qualsiasi sfiga, vorrei cominciare a farmi un backup ogni sera, ma come? niente PC perchè non avrei voglia nè di usarlo nè di portarmelo dietro e niente tablet perchè non ne ho (stavo pensando ad un Samsung Galaxy Note 10.1 ma in questo momento ho altre spese) Quindi...ho letto di Databank o di Photobank (e non ho neanche capito se sono la stessa cosa o no), cosa sono esattamente? Se no con la 5Dmk3 scattando sempre su CF poi si può fare un backup su SD giusto? Quelle già copiate il giorno prima vengono tralasciate o ricopiate? Chiedo perchè sto per comprare proprio in sti giorni una 5Dmk3 ma ho ancora qualche piccolo dubbio se risparmiare "un po'" accontendandomi di una 6D |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 19:52
Ricordo che esitevano appositi apparecchi in cui infilare la scheda, e questi provvedevano a copiarne il contenuto sul proprio HD interno, ne ho uno anche io, nel mio caso uno dei precursori, un Vivitar DMD-P20, da 20 GB (allora erano tanti). Epson faceva dei bei prodotti, i viewer P6000 e P7000. Anche Canon realizzava oggetti simili, ma non ricordo le sigle dei prodotti. Anche Archos. Tutta roba molto costosa, soprattutto gli Epson. Poi c'era un infinità di marche minori, con prodotti privi di schermo ad alta definizione, semplici HD portatili in cui infilare la scheda e premere un bottone per scaricarla. Ovviamente molto più economici. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 19:53
sarebbero questi quindi i databank (o photobank) quindi? |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 20:35
A questo non so rispondere. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 20:49
Con quello che costano oggi le schede SD ti conviene comprarne parecchie e vai più sul sicuro. .. Ho avuto tanti anni fa un Epson con hd da 40 Gb con tanto di schermo: costava una follia e a dire la verità ce ne stavano di foto ... Oggi, se non hai esigenze particolari puoi farti una buona scorta di schede al costo di meno di un euro per Gb e al rientro le scarichi ... Da quello che so parecchi produttori hanno smesso di farli. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 23:43
quindi tu dici di cambiare scheda ogni giorno? lato economico a parte, non pensavo di comprare troppe schede, non avrebbe senso... rimane il fatto che le foto sarebbero salvate in un unica copia su scheda, negli anni scorsi non mi ponevo mai il problema, sono diventato più "ansioso" ultimamente e la mia paura è che una scheda possa presentare problemi e farmi perdere foto... |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 3:10
Ti capisco, i miei server in ufficio replicano in tempo reale sul altre macchie dislocate in un'altra palazzina dove in notturna i soli dati vengono backuppati su nas anch'esso replicato e nel fine settimana tutti i dati vengono scritti su nastro e spediti a 200km di distanza! Le nuove sd, a meno che le esponi a fonti elettromagnetiche potenti o a fonti di calore o le spezzi, è quasi impossibile perdere i dati al suo interno. Da informatico reputo molto più sicure 20sd da 16gb a un solo disco da 320gb Come qualcuno ti ha consigliato, fai scorta di sd di piccolo taglio, 8/16gb (quelle da 32/64 sono "pericolose") così da poterne cambiare anche più di una al giorno. Consiglio: non fare come molte persone che tengono il disco di backup del loro portatile all'interno della stessa borsa! Notte.... |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 5:03
Quoto Mic! Considera che il rischio non può essere azzerato ma mitigato! Avere più schede ti permette di diversificare il rischio....magari non metterle tutte insieme e mai, come consigliato, PC e back up insieme. Se proprio sei ansioso puoi sempre pensare ogni tanto di portarti un HD e fermarti ad un interpoint (ovviamente dipende dove vai) ogni tot giorni e fare un back up, oppure metterle su dropbox... c'è anche chi dice che avere molte schede aumenta il rischio di perderle! |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 9:14
Uso Lo stesso disco di Cristina da qualche anno. Mai avuto problemi e mi é stato sempre molto utile. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 9:28
Cristina ed Ermoro, cosa costa quel bell'aggeggio che usate? |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 10:07
In questo modo è ancora più sicuro, fai una copia dei tuoi file mantenendo comunque "piene" le SD. Così sarebbe perfetto! |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 11:37
L'ho preso usato Su eBay... E non é molto economico Te Lo consiglio solo usato. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 16:38
Ma perché complicarsi la vita? a meno che non si facciano centinaia di GB di foto la miglior soluzione nei viaggi è qualche SD/CF in più e via. Più sicuro e pratico di un disco magnetico e un PC o tutte le diavolerie che girano in rete. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |