| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 16:31
Leggendo qua e la i pareri degli utenti riguardo una precisa fotocamera Canon nella sezione "recensioni fotocamere" qui su Juza, ho letto un'affermazione curiosa e a me inspiegabile, l'affermazione è: “ resa a ISO bassi davvero fastidiosa spesso a 100 ISO sforna file pessimi „ Ma.. spesso leggo che tutti si lamentano della resa ad alti ISO.. sinceramente è la prima volta che sento dire che a livelli bassi la resa è pessima Può essere vero che impostando il livello più basso disponibile dalla fotocamera la resa cala? Io ho sempre cercato di usare i valori più bassi possibili e in condizioni di luce ottimali lascio l'impostazione su ISO 100. A questo punto mi chiedo se la mia convinzione di usare ISO 100 sia corretta?!?!?!?! |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 16:36
si parlava della 7d? |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 16:39
Personalmente, di fotografie (macro) scattate tutte a 100 ISO con la 7D (è della 7D che si parla, lo avevo letto anche io) ho fatto una mostra: tutte stampate 20x30 e tutti scatti di una pulizia magnifica. Quindi, queste affermazioni andrebbero prese con le pinzette (anzi, direttamente scartate), in quanto non vere. |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 17:50
.. e mi sembrava strano, ho quasi preso un'infarto a leggere ste cose.. |
user1856 | inviato il 02 Gennaio 2012 ore 18:00
“ tutte stampate 20x30 „ senza voler far polemiche di sorta e discorso 7d a parte, diciamo anche che però se le stampavi ancor più piccole andava benissimo anche una compatta a bassi ISO... 20x30 è talmente piccolo come formato che è difficile che venga una resa bassa a bassi ISO con qualsiasi fotocamera... pure con l'iphone! |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 1:52
io sono uno di quelli che ha detto che i bassi iso della 7D sono i peggiori mai visti anche se in stampa non si nota quasi per niente e lo comfermo...ma dipende da cosa si fotografa...con tempi lunghi anche ai bassi iso la grana è molto evidente...se sottoesponi leggermente pure ... appena usi la MDC pure...tra l'altro questa è necessaria per tirar fuori dettagli , visto il file moscio che tira fuori... Certo che se esponi bene e con tempi di scatto veloci il file è buono ma vorrei vedere... comunque rimane un compromesso per me poco accettabile |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 15:39
Da come ho capito sono i peggiori rispetto ad altre fotocamere. Quindi impostando le condizioni migliori della 7D i file non sono buoni rispetto ad altre fotocamere nelle stesse condizioni.. |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 18:58
Giusto per completezza ... meglio 160 e suoi multipli che 100 e suoi multipli su 7D. Almeno questa e' l'impressione che ho avuto. |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 19:28
Ermoro , quindi dici meglio 160 250 320 e cosi via...invece di 100-200-400 ? si vociferava che fosse il contrario ma a quanto pare non è cosi...dovrei provare con la 50 uno di sti giorni cxke la cosa mi incuriosisce |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 21:20
cavoli scattate a 200 iso anziche' a 100! non cambia nulla! io ho stampe 70x100 fatte a 200 e anche a 1000 iso con la 7 d e sono eccezionali! |
user1856 | inviato il 03 Gennaio 2012 ore 23:20
è il concetto di eccezionale che cambia da individuo ad individuo.... un 100x140 che ho fatto con la 5dII a 5000ISO mi hanno detto che aveva una qualità di stampa eccezionale.... io la trovavo ehm.... normale per quegli iso! ma non certo eccezionale..... |
| inviato il 04 Gennaio 2012 ore 10:36
Luca non ricordo dove ho letto tale informazione, che era poi supportata da test sul rumore. La 50D non lavora male a bassi ISO che io ricordi, l'unica sua pecca e' a mio parere l'AF un po "datato" che mi fa preferire una 1DIII, ma regala comunque dei file molto dettagliati come se avesse un filtro AA molto blando (rispetto alla 7D). Per la sua gestione ISO non saprei, ora se trovo l'articolo lo posto. Diciamo che a quelle sensibilita' la differenza dovrebbe essere risibile. ma tant'e' che mi sono abituato cosi' e non ho mai fatto test approfonditi, poi di norma uso gli ISO che mi servono senza troppi scrupoli, alla fine la foto deve venire con il giusto diaframma e la giusta velocita' di scatto. Che il rumore in stampa non si veda o si veda meno e' un fatto assodato, certo e' che la 7D a bassi ISO non ha una resa "momorabile" soprautto sul cielo la cosa e' abbastanza evidente. |
| inviato il 04 Gennaio 2012 ore 11:16
Vi sono ambiti, come la macrofotografia, in cui scattare a 100 ISO è praticamente obbligatorio e a maggior ragione, visto che io utilizzo il flash, non imposto mai la sensibilità oltre a 125 ISO (valore che imposto solo quando voglio un po' più di luminosità nello sfondo). Personalmente, continuo a non essere d'accordo, in quanto, a prescindere dalle situazioni particolari (come ad es. controluce, fotografie scattate a mezzogiorno in piena estate...), mi sono sempre trovato benissimo con i 100 ISO della 7D, anche quando voglio scattare fotografie particolari sul cui sfondo vi è il sole in bokeh all'alba od al tramonto. Questo è un crop 100% dell'immagine non ridimensionata e non elaborata e non mi sembra affatto un file pessimo.
 Questa è l'immagine di riferimento www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/pf_1694_8035.jpg |
| inviato il 04 Gennaio 2012 ore 13:27
@Carlotaglia: a quanti iso è il crop postato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |