| inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:12
parlo per me, data via dopo qualche mese di utilizzo perche' ha un autofocus veramente indecente, non appena la luce non e' ottimale va in crisi e comincia o a mettere a fuoco quello che gli pare o alza definitivamente bandiera bianca. tutto aggiornato all' ultimo firmware sia per body che per ottica, il " kit " 18 55 f2.8 / 4 |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:27
Non conosco la X-E1 ma ho la X-E2 e mi pare strano quello che dice Torgino, perché mi dicono che con l'ultimo firmware della X-E1 (Ver. 2.20) gli AF sono comparabili (e la X-E2 ha la modalità ibrida, rilevazione di fase + contrasto). |
user32134 | inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:30
“ mi sono fatto la x-e1 e sono contento... „ Io invece mi sono fatto la Paola e sono molto più contento... |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:33
Ecco queste testimonianze a chi è indeciso tra i 2 modelli, scombussolanonuovamente tutto... |
user39791 | inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:41
“ Io invece mi sono fatto la Paola e sono molto più contento... MrGreen „ “ Ecco queste testimonianze a chi è indeciso tra i 2 modelli, scombussolanonuovamente tutto...MrGreen „ indeciso tra la fuji e la paola? meglio la paola, la francesca, la claudia, la giorgia, la giuseppina............. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:54
 |
user8319 | inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:14
“ Non conosco la X-E1 ma ho la X-E2 e mi pare strano quello che dice Torgino, perché mi dicono che con l'ultimo firmware della X-E1 (Ver. 2.20) gli AF sono comparabili „ Dai filmati che ho visto in rete direi che l'AF della X-E2 è migliore dell'AF della X-E1 aggiornato all'ultimo firmware. Nel mio esemplare posso confermare che la X-E1 in bassa luce aveva effettivamente dei problemi, spesso l'AF andava su e giù senza riuscire a prendere il fuoco. Ed in alcuni casi, anche in buona luce, cannava comunque il fuoco restituendoti una foto che non era a fuoco da nessuna parte, tanto da far pensare a del micromosso non fosse stato un fenomeno incompatibile con i tempi di scatto. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:17
fortunatamente per molti l'AF non è determinante per la soddisfazione di utilizzo di una camera. Ottimo acquisto, sempre piu utenti provano Fuji insomma ;) |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:23
be' lui ha chiesto se ci sono dei difetti evidenti, e l' af di questa fuji e' un difetto evidente, se invece chiede di qualita' d' immagine, del mirino, dei comandi ecc... si possono fare altri discorsi..... |
user39791 | inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:24
Con tutto il rispetto per queste macchine, ma esserne soddisfatti se l'autofocus non funziona bene mi pare un controsenso. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:52
Ciao, ho preso anch'io la x-e1, e il punto debole è proprio il fuoco, non tanto per la lentezza, quanto per l'attendibilità. Insomma ogni tanto canna, al di là del fatto che ci mette un po'. Altro punto debole è il pulsante di accensione, se la infili o sfili dalla borsa occhio che si sposta quasi sempre. Poi i 12 bit invece che 14 come il resto del mondo. I pro invece sono i soliti e tutti confermati: tenuta del rumore ad alti iso eccezionale, wb molto molto meglio di Canon (ho la Eos M), colori molto buoni. Tutti dicono jpeg ottimo, ma siamo ancora lontani da quello che si ottiene col raw e un po' di post produzione. Altra cosa che sto cercando di testare (e che è il motivo per cui ho preso la Fuji pur avendo già Canon) è la gamma dinamica: quello che è sicuro è che clippa molto meno i bianchi, ma potrebbe solo essere questione di esposimetro migliore. Devo fare un po' di paesaggi per capire. A tenerle in mano però la EosM sembra veramente 5 anni più moderna: miglior sw, touch screen, molto più piccola (e per questo meno ergonomica) e con un fuoco, secondo me, più accurato (e lento), le mancano solo il wifi e (per chi lo vuole) il mirino. Scatto molto di più con la Fuji, soprattutto se in interni e con poca luce. |
user8319 | inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:05
Un altro punto debole, per quanto non dipenda completamente da Fuji, è la difficoltà di gestione del raw con alcuni raw converter, in particolare con ACR e LR dove i risultati sono non sempre soddisfacenti. E sugli alti Iso, comunque ottimi, bisogna ricordare che Fuji bara quasi di uno stop. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:34
Vero, ma la gestione del raw non è difetto intrinseco della x-e1, e può essere risolto anche in futuro. L'af non credo invece che funzionerà mai meglio di così. Per quanto riguarda gli iso significa che a parità di apertura e iso sulla x-e1 ho tempi di esposizione doppi rispetto ad altro brand? Se è così oggi provo. Fabio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |