| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:00
siccome dove abito io non c'è un gran che da fotografare in avifauna mi trovo un pò in crisi, devo sempre andare nelle oasi...che @@!!! ho la 6D e il 300 f/4 is + 1,4xII...ho avuto in passato un 100-400L is ma forse era un modello fallato, perchè su 10 foto ne buttavo 9 sicuro, ero io ancora inesperto, come adesso...no, credo davvero che fosse fallato, cmq... mi sembra che il 300 con 1,4x (420mm) sia meno nitido del 100-400L a 400mm, guardando le foto in rete, confermate? valutazioni: 300 fisso pro: stabilizzato, distanza di maf 1,5mt, leggero, nitido, bello sfuocato, anche close-up contro: solo 300mm, perde tantissimo con 1,4x, 100-400 pro: distanza di maf 1,8mt, stabilizzato e versatile contro: pesante, paraluce scomodo, sfuocato bruttino 400 fisso pro: nitidissimo, leggero, maf velocissima contro: non stabilizzato, distanza di maf 3,5 mt, non versatile secondo voi cosa mi converebbe di più? avendo anche il 24-104, prendendo il 100-400, avrei una bella copertura di focali, lo zaino sarebbe gestibile, ma il 100-400 come lavora veramente su una 6D? (se una copia ottimale e non fallata come quella che avevo) sarei interessato a provare il 400 fisso se c'è qualcuno della mia zona e non ha problemi a farmelo preovare, anche il 100-400 ovviamente grazie |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:07
La 6d e il 100-400 lavorano bene, per avifauna sei corto imho. Si dice in rete che i modelli post 2011 siano migliori. nel caso di acquisto di un modello usato fatti dare il codice dell'obiettivo per verificare la data di produzione. Se usi il tasto cerca trovi molte discussioni su quelle tre lenti. Ciao |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:36
Io ho da poco il 100-400, una versione vecchia però che uso con soddisfazione su 6D, però sono ,come già detto, sempre corto. Pensavo di affiancargli un extended ma mi disturberebbe la perdita di nitidezza, che nel mio non manca! Il 300 non l'ho mai preso in considerazione, ma il 400 5.6....diciamo che se potessi fare uno scambio alla pari lo farei, anche solo per testarne la sua qualità, che tutti dicono sia eccellente per il prezzo che ha, con un'ottima resa già a TA. Cosa che col pompose avviene chiudendo almeno 1 stop. Per la sua poca versatilità dipende da te, io sono quasi sempre fisso a 400 mm. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 11:59
Prendi in considerazione il nuovo tamron. Su amazon si trovo a poco più di 1000€. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 12:17
il nuovo tamron non lo vedo adato alle mie esigenze, se mi capita di scattare all'alba o al tramonto con quello sarei troppo buio...per il 400 fisso, l'unica cosa che mi disturba un pò, è proprio che è fisso, lo userei solo nelle oasi o cmq in posti dove gli animali sono lontani, è vero che qui i mm non bastano mai, ma se mi capita nel capanno mobile che ho preso, si avere un animale vicino, con il 400 fisso non riuscirei a prenderlo, con il 300 o il 100-400 avrei più probabilità dovrei averli tutti e 3 e testarli sul campo, un costo non da poco, e qui in zona non c'è nessun negozio che li noleggia o me li faccia provare, mannaggia!!! penso che opterò per il 100-400 rinunciando ad un pò di nitidezza a 400mm che dite? |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 12:42
Sono tutte buie le lenti che hai indicato ... imho. motivo per cui ho venduto il 100-400. Il tamron a 400mm credo sia 5.6 come le altre lenti. Magari chi lo possiede può verificare. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 12:53
scusa la franchezza...ma hai parecchia confusione in mente...in particolar modo per la luminosità delle lenti...la 6d è la fotocamera più sconsigliata per avifauna...motivi? ff, quindi niente fattore di moltiplicazione, sono già corto io con ff e 600 + 1,4...pensa te...autofocus ottimo sul centrale ma poco versatile per i rimanenti punti, velocità da bradipo...il tamarindo è un'ottima scelta, molto versatile, luminoso come gli altri...tanto a tutta apertura, che rimane pur sempre valida per pdc non ci scatti quasi mai...abbinato a una 7d o 70D rappresenta un'accoppiata vincente anche in funzione della qualità prezzo decisamente ottima visto quanto costa. Una soluzione ottimale sarebbe abbinarlo alla mkIV che regge benissimo il molti 1,4...ma si sale di spesa per la fotocamera. Ti consiglio di ponderare bene eventuali acquisti, ma per avifauna se vuoi rimanere sul ff e contenere la spesa per l'obiettivo rimarrai deluso...poi si possono sempre fare mega cropponi e foto cartolina...ma è un altro discorso...ciao |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 12:56
Bè se guardi la mia galleria avifauna, sono fatte in oasi col 100-400 a 400, la nitidezza non manca se chiudi un paio di stop.. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 12:57
Pensa che io faccio avifauna con la 5D2 :) Certo, l'autofocus ogni tanto mi fa imprecare, ma per il resto la buona resa ad alti iso permette di avere buoni files in molte situazioni dove un APS farebbe fatica. Chiaramente, hai ragionissima, i mm non bastano mai |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:05
...è ovvio che se prendo un 600mm + 2x riesco a fare foto a 1200mm ...ma se il passeriforme è a 2 mt da me cosa gli fotografo? le interiora? poi vorrei provare proprio a mano libera per un giorno intero con un 600mm in mano, torno a casa strisciando a terra... io penso che se la montagna non va da maometto, maometto va dalla montagna, non al mare...quindi se l'animale non viene da me, andrò io da lui, sempre con rispetto per non recargli disturbo, il che significa andare di notte a piazzarmi dentro al capanno portatile e coprirlo ulteriormente con rami e foglie, studiando prima i movimenti di quell'animale...è un discorso ironico non offensivo!!! quindi ritornando a noi, per il momento credo che la solizione migliore sia il 100-400 con la 6D, poi, soldi permettendo, magari prendo un corpo aps-c con il 400 fisso giusto? |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:41
dal mio punto di vista il 100-400 su FF per avifauna in Italia non ha senso.... andrei senza dubbio sul 400f5,6 o sul 300+1,4x (che ho avuto e che non trovo così pessimo moltiplicato) il 100-400 su FF è utilissimo nel caso di mammiferi (safari africa o orsi) e in alcune location con grossi volatili che passano molto vicino (grifoni nel Verdon, fenicotteri in Camargue, aquile da capanno in Polonia e Ungheria) ma in Italia saresti obbligato nel 99,9% dei casi alla massima focale |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:56
sicuramente hai ragione, ma...da 105 a 400 sono scoperto, e la maf di 4,5 del 400 mi limita moltissimo...suggerimenti per altre focali? |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 15:05
“ la maf di 4,5 del 400 mi limita moltissimo „ la maf è di 3,5 metri cosa pensi di mettere di dover mettere a fuoco a distanze inferiori? |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 15:56
si hai ragione è di 3,5 mt...da capanno portatile mi capita di mettere a fuoco da molto vicino, e ti dirò che mi è già capitato più volte di non riuscire a mettere a fuoco perchè troppo vicino al soggetto...se mi spieghi come si fa a mettere direttamente una foto qui ti posto un esempio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |