| inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:32
Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi approfitto per presentarmi. Mi chiamo Stefano e ho 23 anni. Il mio corredo è cosi composto: Canon 50D Tamron 17-50 f/2.8 Canon 70-210 f/4 Fotografo da circa 3-4 anni, prima con Lumix FZ-38 e da un paio di anni con la 50D. In questi anni ho visto che prediligo le focali corte, preferisco paesaggi e Street, e utilizzo raramente il tele (infatti ho preso un vecchio 70-210 f4, che però svolge alla grandissima il suo lavoro ogni volta che viene chiamato in causa). Adesso che ho qualcosa da parte volevo acquistare un grandangolo, ma qui arrivano i dubbi. Sono indeciso tra: Canon 10-22 Sigma 8-16 ho ancora qualche dubbio anche sul Sigma 10-20 (f4-5.6), che è indietro rispetto ai due sopra citati, ma ho escluso con certezza il Tamron 10-24 e il Sigma 10-20 f3.5. Mi è capitato di trovare il Canon 10-22 a 400 euro (con polarizzatore) da un ragazzo della mia regione, quindi sarei più propenso a prendere quello, anche per l'impossibilità del Sigma 8-16 di montare filtri (vorrei utilizzare il polarizzatore e divertirmi con i filtri ND, quindi sarebbe un po' limitante) o magari l'ND potrei montarlo sul Tamron 17-50? Oltretutto il ragazzo vende anche il 24-105 e mi sta venendo la pazza idea di vendere Tamron e Canon e prendere l'accoppiata 10-22 e 24-105. Il dubbio è se il 24-105 sia troppo lungo come focale iniziale su APS-C. Qualcuno li ha avuti? Consigli tra i due obiettivi grandangolari e per il 24-105? Qualche consiglio "fuori dal coro"? Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno. Stefano |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 16:15
Ciao Stefano, anch'io ho una 50D e alla fine mi sono buttato sull'accoppiata Canon 10-22 e Canon 24-105 e ne sono estremamente soddisfatto. Il 10-22 se non fosse un ef-s potrebbe tranquillamente avere il bordo rosso delle serie L: è un gran bell'obiettivo...se fosse un 2.8 invece che 3.5 sarebbe spettacolare! Se ami le focali corte il 24-105 è un po' troppo lungo su aps-c, a mio parere. ciao, Marco |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 16:25
Io banalmente farei questa prova: metti il Tamron a 24, fai un'uscita fotografica e vedi se 24 è troppo lungo perchè è una cosa soggettiva. Per me 24 su apsc è troppo lungo, ma per qualcun altro potrebbe essere giusto. Io ora ho una fullframe, ma quando avevo apsc utilizzavo Canon 10-22 e Canon 15-85. Avere un corredo che "spezza" a 24 nel mio caso avrebbe portato a continui cambi di obiettivo (e nel mio caso avrebbe voluto dire, dopo 3 o 4 cambi, scegliere uno dei due obiettivi e tenerlo per il resto della giornata). In altre parole: 10-22 + 24-105 è ok se scatti prevalentemente con uno o con l'altro, se invece scatti molto a cavallo dei 22-24mm non te lo consiglio (a meno che per te non sia un problema cambiare continuamente obiettivo). Altra cosa: se pensi di passare, prima o poi, a fullframe il 24-105 è indicato in quanto sul pieno formato è un discreto tuttofare. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:48
ciao Stefano, con 50D ho l'accoppiata 17-40 f/4 L e 24-70 f/2.8 L. Mi trovo molto bene, anche perchè non amo ne i grandangoli troppo spinti ne i tele spinti. Il 24-105 lo trovo un pò lungo su apsc e un domani, passando al FF, con un 70-200L potrò completare con continuità il range di focali che prediligo (ne troppo wide ne troppo tele). |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 18:10
Tra i due wide, prenderei il Canon. Tra Tamron 17-50 e Canon 24-105, su aps-c, Tamron. Semplicemente il 24-105 è troppo lungo e saresti troppo spesso a cambiare obiettivo. Ti rompi le balle invece di divertirti. Io avevo su 40D il Canon 17-55, e con queste focali puoi fare la maggior parte delle foto. Ma se mi fossero mancati i mm da 17 a 24 molti scatti non li avrei fatti. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 18:48
Il 10-22 canon ha bella resa di colori , ce l'ho e te lo consiglio. Però se passerai al FF , lo devi vendere assolutamente ( se cambi ovviamente macchina). Di norma l'apertura variabile non è un problema (e nei wide non è indispensabile lo stabilizzatore), se non fotografi a buio (e senza cavalletto). Se fotografi a mano di sera mmmhh!...Sennò c'è Tokina che fa un 16-28 f2,8 , ma 16 su APS-C è un 25,6 , però si adopera anche su FF ( se ci passerai) e risulta essere un 16 reale ( valido)per i paesaggi.Devi decidere tu . Sappi comunque che gli EF-S della Canon vanno bene SOLO su APS-C .P.S. ho un Tokina 50-135 f2,8 , vanno benissimo e sono robusti.Buona luce . |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 13:32
Anche il Tokina 12-24/4 non è male... e tieni ciò che già possiedi, sei a posto. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 11:37
E' proprio quella la mia preoccupazione, cioè che prendendo il 24-105 poi sono costretto a cambiare mille volte obiettivo, stufandomi e continuando a fotografare solo con uno dei due. Principalmente il 10-22 lo userei per panorami e Street (vendendo il 17-50), mentre il 24-105 per il resto... Ad esempio se facessi un'uscita in montagna o visitassi qualche città so già che per la maggior parte del tempo utilizzerei il 10-22, ma dipende molto dalle situazioni. Magari quando andrò a vedere il 10-22, gli faccio portare anche il 24-105 per provare un po' sul campo e farmi un'idea. Per il grandangolo vedo che i consigli tendono tutti al Canon 10-22, aggiungo che il passaggio a full frame non è assolutamente previsto prima di 3-4 anni (e forse più) dato che non ho l'esperienza e il budget necessario per affrontare una spesa del genere, quindi sotto quel punto di vista non ci sono problemi! :D Ho trovato anche il Sigma 8-16 sui 420 euro, quindi la questione si fa più ardua. Canon 10-22 (400 euro) - Sigma 8-16 (420 euro)? Ulteriori consigli per la mia scelta? Ringrazio tutti quelli che sono già intervenuti e quelli che mi aiuteranno. Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |