| inviato il 14 Marzo 2014 ore 1:03
Qualcuno ha già sviscerato questo dilemma? Devo prendere un nuovo MacBook a causa di morte prematura del precedente per tazza di latte sulla tastiera :'( L'utilizzo é prevalentemente LightRoom con librerie di files Raw da Canon 6D (che però tengo su storage esterno). |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 6:04
Pro retina tutta la vita.. |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 7:49
Pro 2010/2011 se lo trovi, il 2013 fa partire la ventola senza apparenti motivi |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 7:54
tra pro retina 13 e il mba13 ci balla poco di prezzo e di prestazioni(a favore del retina ovviamente)..io uso tranquillamente il mio mba13 per elaborare varie foto su LR usando un HDD esterno, però il retina è si più potente(l'i5 base va come l i7 dell'air più o meno) ma soprattutto ha quello splendido schermo retina.... |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 8:05
Il mbp 13 retina costa 1329€, il mba 13 costa 1129€. Le prestazioni mi sembra di capire non sono una grossa differenza tra i due. Quelle essenziali sono: il mba é più sottile (rimane cmq anche più bello) e ben 12 ore reali di autonomia in utilizzo serio, il mbp ha il display retina. In più, ad aumentare il "dilemma", c'è che il mba da ieri é in offerta volantino su mediaworld a 999€. Diventano 330€ di differenza.......... |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 8:50
Scusate se mi intrometto in maniera parzialmente OT: io ho un MBP mid-2012 a cui ho messo un SSD e 16gb di ram... e al momento non ho necessità di cambiare, ma mi confermate che anche sui retina (come sui MBA, motivo per cui non prenderei un Air, oltre alle sue prestazioni leggermente inferiori, a meno di non affiancare un serio PC fisso - che peraltro ha un rapporto costi/prestazioni migliore- e fare sviluppo sull'air solo occasionalmente) non si può cambiare la ram o il disco? Se così fosse quando il mio MBP passa a miglior vita, mollo apple. |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 10:06
sui nuovi MBP (non so se anche per gli air) la ram non si può cambiare in quanto saldata sulla scheda logica, gli HDD non lo so se si possano cambiare o meno... |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 12:23
A me il retina funziona senza far partire le ventole.. È molto piu silenzioso del mbp13 che usavo prima. Salvo particolari esigenze di autonomia, andrei assolutamente sul retina (e infatti è quello che ho scelto) |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 13:36
mizzica... 330€ solo per avere il retina? |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 18:36
È apple.. Guarda quanto ti fanno pagare 8gb di ram in piu, o i prezzi degli upgrade degli hard disk. O la differenza tra gli ipad con e senza modulo 3g/gps. Anche lì c'è da ridere :) |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 19:12
L'HDD si può cambiare anche su retina ed air, ma è un tipo diverso di hdd con un altro formato, quindi anche aftermarket costa un botto. Per la ram, come scritto da aresius, niente da fare. Anche io come Perbo trovo il retina silenziosissimo anche sotto sforzo (ho il 15) ma in in realtà non è che le ventole non partono... Apple ha brevettato delle ventole particolarmente silenziose, quindi anche quando girano non si sentono nemmeno in un luogo silenzioso, a meno di non appoggiare l'orecchio al portatile. |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 19:20
anche per quello sinceramente non mi va di prendere una maccgina che non posso upgradare io. Oggi ci pensavo, e ho concluso che forse in futuro mi faccio un fisso auttoassemblato bello potente, e casomai quando il mio attuale MBP cominciasse ad arrancare prenderei solo un tablet per la mobilità e sviluppi al volo "di emergenza" |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 19:34
Guido, che processore ha il tuo MBP? Perche se ha l'i7 quad con SSD e 16gb di ram dubito possa mai arrancare... oramai i nuovi processori hanno abbandonato la ricerca della pura potenza (oramai ampiamente sufficiente) per concentrarsi sull'efficienza, quindi i prossimi portatili avranno più autonomia ma dubito che ti surclasseranno. Considera che l'i7 quad gestisce otto processi in parallelo.... |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 19:38
2.9Ghz... che mi durerà (si spera) un po' di anni ok... ma quando si lavorano enormi RAW la potenza non basta mai.... tutt'ora a volte lavorando RAW in LR con molti pennelli e altre correzioni pesanti computazionalmente ci sono dei momenti in cui va un po' tutto a scatti... Non parliamo poi dell'obsolescenza programmata, con i sistemi opertivi sempre più pesanti... |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 19:47
Se vuoi farlo andare veloce, installa windows. Win 8.1 è una piuma, ancora meglio di 7 che già era un bel sistema. L'obsolescenza programmata, ahimé, è tipica di apple.. che vende hw. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |