RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo passaggio a FF ma quale??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Primo passaggio a FF ma quale??





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2014 ore 17:45

Ciao a tutti! come da titolo sarei intenzionato a passare al FF vengo da una canon 7d e 17-55 f2.8 e ancor prima da una 600d con kit base

Da un anno con 7d mi diverto a fare foto al mio piccolo a calcetto e recentemente vi ho affiancato un 17 55 canon che fa anche il suo dovere in termini di velocità e nitidezza.
Ora però il piccolo gioca meno a calcetto e le foto sportive (anche se a livello dilettante a 6 anni) son diminuite, ma sono aumentate un po quelle interne per vari avvenimenti (anniversari, compleanni feste ecc ecc) e qualche cosa in paesaggio e ritratto della nuova principessa arrivata.
Quindi sia per curiosità, sia per necessità di un maggior numero di iso da sfruttare e non per ultimo manegevolezza nella macchina ( 7d uguale carroarmato anche se meravigliosa) vorrei passare a FF ma non so su cosa indirizzarmi, se stare in casa canon (avrei solo un teleobiettivo oltre il 17 55) o altro brand e quale modello!!
Il nuovo mi attrae,ma credo che anche un buon usato magari ancora un po in garanzia o con pochi scatti farebbe al caso mio

In canon ho visto la 6d e la 5d mk2 ... preferirei la prima ma se in termini d'immagine cambia poco potrei optare per la seconda.. anche se un minimo di velocita di AF e qualche iso in piu forse sono a favore di 6d

Che fare tra queste 2?? c'è un alternativa valida di altro brand o altro modello di FF?? uff che dilemma!!

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2014 ore 17:56

Occhio che il 17-55 è un EF-S, quindi non potresti usarlo su FF

user39189
avatar
inviato il 13 Marzo 2014 ore 18:03

Mi pare di capire che non fai il fotografo di professione ma ti diverti (come è giusto che sia) a scattare qua e la in molteplici occasioni. Pertanto ti consiglio la 6d che ti darà sicuramente molte soddisfazioni. Inoltre, non per ultimo, risparmi 1000 euro che non sono pochi. Te la consiglio con il Kit 24/105L e la porti a casa con una cifra inferiore del solo corpo della 5d. buona luce.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2014 ore 18:03

se scatti in interni con luci basse la 6d è la reflex ideale,ha un rumore molto basso ad alti iso ,in molti test risulta addirittura megliore della 5d Mk3.Poi da quello che mi ricordo il 17-55 f2,8 non può essere montato su fotocamere FF. Poi per quanto riguarda altri brand c'è la Nikon d610,la nikon per la MAF è nettamente superiore alla canon 6d, però se usi la fotocamera solo per ritratti,la 6D con il suo punto centrale che aggancia anche al buio è perfetta,poi magari ti prendi un bel 50mm 1,8 fisso e ti diverti ,senza contare che potresti montare le ottiche per FF anche sulla 7d,cosa che non potresti fare con Nikon.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2014 ore 21:56

certo so che il 17 55 non lo userei con 6d infatti credo che vendendo corpo lente bg e le cf che ho dovrei riuscire a prendere una 6d o 5d mk2 o similare
Interessante idea di d610 ma ha af piu veloce di 6d ma come qualità d immagine?
Come lente tutto fare?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2014 ore 22:48

anche se un minimo di velocita di AF e qualche iso in piu forse sono a favore di 6d


La 6d non è migliore della 5d2 in termini di velocità af, la differenza è che col punto centrale della 6d aggancia quasi al buio.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2014 ore 23:04

Foto a persone in esterno e interno, panorami, ritratti. Se queste sono la gran parte delle foto che andrai a fare io ti consiglierei una mirrorless. Sei esattamente nella stessa mia situazione, fotoamatore, di fronte ad un passaggio a FF e relativo corredo partendo da zero.

Io ho scelto una Sony A7 in kit con 28-70 (onestissimo obiettivo kit a cui ho aggiunto l'ottimo 55 1.8 Zeiss). Strafelice della scelta. Anche Fuji XT1 sarebbe stata una scelta altrettanto valida, ma alla fine ha prevalso la voglia di FF, al quale puntavo da diverso tempo

Ci sono pro e contro nella scelta di una mirrorless, devi pesarli e vedere quanto sono importanti per te gli uni e gli altri. Le reflex sono ancora tecnicamente superiori in alcuni aspetti, ma occorre valutare se questa superiorità è utile o fine a se stessa

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 9:22

A una mirrorless non ci avevo proprio pensato! sicuramente in leggerezza e trasportabilità sarebbe contenta anche mia moglie che si lamenta sempre del peso e dell'ingombro della 7d anche se non ne ho mai provate, però non vorrei siano troppo delicate nelle mie manone!! :P
Come lenti ho un tamron 70 300 che va anche su FF canon ma principalmente uso focali che vanno da 17 a 70 il tele lo uso molto meno!

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 10:44


Anche io ho il 70-300 vc Tamron. Diciamo che è attaccato fisso sulla D90 che ho mantenuto come secondo corpo, ma in realtà non lo uso mai.

Come focali sono al momento ancorato al 28-70 + come dicevo il 55mm. A questi ho affiancato un 135 ed un 40mm della vecchia Konica che usavo con mio padre quando ero ragazzetto Sorriso Il fuoco manuale è facilissimo e divertentissimo, sono uscito un paio di volte solo col 40mm, è un obiettivo onesto che però mi diverte tantissimo

La portabilità delle mirrorless è eccezionale, finalmente sono riuscito a riutilizzare la tracolla che ho sempre odiato MrGreen, ma ti consiglio di provarla di persona se ne hai la possibilità, perchè finchè non prendi in mano una A7 non ti rendi conto di quanta differenza ci sia (ho appena comprato un monospalla think tank, la versione 5 che è la più piccola e ci metto dentro macchina e 4 obiettivi ;-))

Per quanto riguarda la qualità della Sony (ma lo stesso discorso vale anche per Fuji) e le differenze con le reflex trovi tantissime informazioni in giro. Devi valutare tu il tuo saldo personale tra pregi e difetti.

Se poi hai bisogno di qualche informazione in particolare, sono qui ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 11:47

Ma che tipo di lenti puo montare oltre che le sony, e comunque c'è una distinzione tra le varie??

Nella mia zona ci sono pochi negozi di fotocamere come si deve, devo trovare qualche ora libera per recarmi in qualche grosso centro!! proverò a toccare con mano come dici tu!!

Grosso modo quali sono i pregi e i difetti? se mi riesci a riassumere in breve, cosi poi farò qualche ricerca mirata!!
Grazie della disponibilità!!:-P

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 12:15

Allora per quanto riguarda le lenti: puoi montare tutte le nuove lenti dedicate che al momento sono solo 5 e (tranne lo zoom kit) care e questo è il limite principale. Ma dovrebbe essere un limite temporaneo in quanto Sony ha già previsto l'uscita di 5 nuove lenti nel corso del 2014 ed altre 5 nel corso del 2015

35mm 2.8 (ottimo)
28-70 3.5-5.6 (buono)
24-70 4 (sembrebbe ottimo, ma è appena uscito, trovi recensioni ottime e recensioni meno buone, bisogna ancora capire bene)
55 1.8 (eccezionale)
70-200 4 (non ti so dire nulla, credo esca in questi giorni)

A queste puoi affiancare tutte le lenti per FF con attacco Sony A che tramite adattatore Sony mantengono la messa a fuoco automatica. Stessa cosa vale per le lenti Canon tramite adattatore Metabones ultima generazione

Poi hai, sempre tramite adattatore, la possibilità di attaccare tutti gli obiettivi delle altre case utilizzando la messa a fuoco manuale (che è resa facilissima da alcuni aiuti elettronici che la rendono banale). Inoltre puoi anche mettere gran parte degli obiettivi vintage chiamiamoli "del nonno". Come vedi le possibilità sono infinite, però non è ancora un sistema ben definito come possono essere i vari Canon e Nikon, ma il successo è stato molto ampio e quindi non dovrebbero esserci intoppi nel proseguimento del cammino da parte di Sony

Per quanto riguarda pregi / difetti e differenze principali con reflex dammi un attimo di tempo, provo a cercarti qualcosa in giro. Al momento sono troppo entusiasta per essere obiettivo MrGreen

Nel frattempo ti metto il link all'ultima puntata di una discussione fiume molto interessante fatta qui su Juza (attento che è leggendo questa discussione che io mi sono innamorato della piccola Sony MrGreen)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=689867

Edit: ti aggiungo due recensioni di altrettanti utenti del forum, dovrebbero chiarirti molti dei difetti e pregi delle Sony, anche in confronto alle classiche reflex

www.michelevino.com/#!Sony-a7-r-nuove-frontiere-di-una-mirrorless-Full

www.pdbzone.com/2014/02/12/recensione-a-caldo-sony-a7-e-zeiss-5-mm/



avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 9:28

Letto tutto per filo e per segno è molto interessante diciamo che i pregi al momento non superano nel Mio caso ovviente i difetti di reflex per mia moglie sarebbe manna dal celo ma a essere sincero avere in mano una reflex mi da altra sensazione non so come dire...

Credo che attualmente mi orientero su 6d mi sembra un buon compromesso tra 5d mk2 e la mia 7d

Dovrò però capire che lente mettere come tutto fare se un tamy 28 75 o un piu costoso 24 105 calcolando che ho gia un 70 300

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 10:33

5DII usata se cerchi bene la trovi a meno di 900 euro....

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 14:04


Mky74 le sensazioni personali sono fondamentali e assolutamente da seguire ;-)

ma sei riuscito poi a trovarne una e prenderla in mano?

In questi giorni è uscita anche un'altra interessante conversazione sulla Sony: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=802087



avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 10:32

Non ancora credo x set prox comunque la cosa che mi lascia anche titubante nel mio caso che io non sono un fotografo chiamiamolo esperto e sulle ottiche non ho grandi conoscenze quindi il fatto di prendere per mancanza di ottiche o per lo meno di ottiche un filo piu accessibili mi spaventa un po
So bene che la cosa principale è lottica x far belle foto dopo il manico di chi usa la reflex quindi non bisogna vedere solo il soldo... però. ...calcolo un po anche quello

Discorso di trovare 5d mk2 sotto le 1000 euro in buone condizioni e con almeno non piu di 20 30 mila scatti la sto vedendo dura dalle mie parti! Che poi della 5 devo ben informarmi sul modulo di af non vorrei sia artuo fotografare un bimbo che corre ma non credo dai hahahhaha

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me