JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi trovo a considerare l'acquisto di un canon 135 f2 L a sostituire un ottimo canon 100 f2. Le lodi lette su questo ed altri forum sono a dir poco entusiastiche. Ma, mi domando e non trovo risposta, sarà tanto meglio del 100 f2? Uso una 1Ds Mark III e amo molto i ritratti, spesso molto stretti. Dei giorni mi convinco che vendere il 100 ed aggiungerci almeno 500€ per il 135 non servirà a darmi scatti migliori ma non sempre mi do ragione. Voi cosa fareste in relazione a resa, ingombro e spesa?
Mi faccio da mesi la stessa domanda...probabilmente la risposta sta nel fatto che a prescindere dalla lente utilizzata non cambieresti il tuo modo di fotografare. Ti metto in testa un'altro simpatico dubbio...secondo te qui sul forum quante persone sono in grado di riconoscere le differenze tra 20 scatti diversi, 10 fatti con il 100 e 10 fatte con il 135, senza riportare i dati di scatto?Secondo me un 20su20 non lo azzeccherebbe nessuno. Detto ciò il 135f2 è più un capriccio che una necessità (considerando che è pure grosso il doppio).
P.s. tanto a comandare è sempre la "scimmia"....quindi chissà,prima o dopo potrei cedere pure io...giusto per un capriccio.
Ne sono fermamente convinto anch'io che non si potrebbero distinguere gli scatti fatti con l'uno o l'altro obiettivo .... Ma alle volte vacillo e mi faccio prendere dal "feticcio" della riga rossa.
Eh...la sindrome da riga rossa è una malattia subdola che si insinua nel nostro cervello e rimane latente fino a che spunta un'offerta irrinunciabile nel mercatino
Per i primi piani il 135 è piu indicato del 100 e lo noti se fai un confronto.Per il resto è meglio il 100 perché più versatile.Il 135 è un po lungo. Dipende che corredo hai.Se ami i ritratti molto stretti prenderei in considerazione una focale più lunga del 135.
Avrei da fare una domanda, chiedendo scusa a Mauro se uso il suo post:
Per i ritratti il 100 f/2.8 macro è altrettanto valido come il 100 f2? Vorrei saperlo per capire se così si possono prendere 2 piccioni con una fava: ritratti + macro o se è valido solo x macro..
Prego, sono contento che il mio test ti sia stato utile, non ho fatto invece test sull'autofocus, ma se lo usi solo per ritratti quello del 100 è sufficiente, io non ho mai avuto problemi, e presumo i limiti siano più nell'autofocus della reflex che in quello dei due obiettivi. Per il secondo quesito ho prestato ad un mio amico con il 100 is 2,8 macro il 100 f2.0...e per le sue esigenze preferiva il macro, lui mi ha riferito che ha notato che il macro era pià nitido...ma lo sfuocato era più bello nel 100 f2.0 a Settembre se mi capita mi faccio prestare il suo obiettivo, anche perchè a volte molto dipende dai gusti personali.
“ Per i primi piani il 135 è piu indicato del 100 e lo noti se fai un confronto.Per il resto è meglio il 100 perché più versatile.Il 135 è un po lungo. Dipende che corredo hai.Se ami i ritratti molto stretti prenderei in considerazione una focale più lunga del 135. „
Concordo con Giuliano, se non senti una reale necessità di sostituire il versatile e ottimo 100 F2 e ti piaciono ritratti più stretti, penserei ad affiancargli una focale più alta. Ad esempio il poco considerato ma straottimo 200 F2.8.
Prezzo intorno ai 550-600 Euro usato in buono stato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.