| inviato il 11 Marzo 2014 ore 19:12
Ti consiglio di acquistare prima la 6D, noterai sin dal primo scatto una bella differenza, e successivamente prendere il 35 art sigma (a me è arrivato oggi ) |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 19:17
Premetto che parlo da semi-ignorante....................... ma il passaggio a FF ha degli indubbi vantaggi dal punto di vista tecnico (un pò meno per il portafoglio), sempre dipende che cosa uno vuol fare. La canon 6d macchina di cui dicono un gran bene è eccezionale, soprattutto per la tenuta ad alti ISO, e mi pare si adatti anche con i generi che prediligi ha degli aspetti poco positivi come: slot unico, pochi punti di messa a fuoco e centrali, mancanza tasto bilanciamento del bianco e mi pare che alcuni modelli soffrano di sovraesposizione. il 35 sigma sulla 7d forse è un pò sacrificato.... io prenderei la 6d e mi accontenterei del 50ino che però qualitativamente è distante dal sigma 35... |
user4369 | inviato il 11 Marzo 2014 ore 19:18
Della necessità di passare a FF lo puoi sapere solo tu in base alle tue esigenze... Hai bisogno di file puliti anche ad alti ISO? Fai molta paesaggistica e ti piace usare lenti grandangolari? Ti piace ottenere effetti fuori fuoco il più spinti possibile? Molte volte siamo indotti a fare il passaggio a FF perché la scimmia non ci molla più e ogni sera prima di addormentarci il solito pensiero ci trapana il cervello Scherzi a parte valuta tu. La 6D è una gran bella Reflex. D'altro canto il SIGMA 35mm ART è un gioiello... Te lo dico con cognizione di causa perché l'ho acquistato da poco e mi ha impressionato davvero positivamente. Forse, al posto tuo, prenderei prima la 6D e, appena hai i soldi, completi il tuo ottimo corredo con quel gingillo Saluti |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 19:25
Ho fatto il salto ad agosto, da Canon 40D a Canon 5D2 (non potevo arrivare ad una FF nuova) ... la differenza c'è e si vede. Anche in termini di AF ... e tu la noterai ancora di più: tienilo presente come "contro" di questo passaggio. Visto il corredo che hai, già pronto per il FF, prenderei la 6D e non il Sigma. |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 19:29
Vai di 6d che sta dando tante soddisfazioni a molti fotografi in questo forum :)) il signa ci penserai più avanti :) Comunque montando il 50mm sulla 6d sarà come montare il 35mm sulla 7d in termini di campo visivo, quindi saresti già a posto :) |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 19:37
Io nel tuo caso prenderei la 6d soprattutto per la tenuta agli alti iso, non conosco la qualità del sigma ma conosco quella del 50 che tu già possiedi e a mio dire è molto molto buona |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 20:25
Ho affiancato alla 7D la 6D da qualche mese. Tutta un'altra storia a alti iso e messe insieme secondo me fanno una bella accoppiata che si integra piuttosto che sovrapporsi. Date le ottiche che hai per me faresti meglio a prendere la FF. Riscopriresti ogni obiettivo sotto tutta un'altra luce (soprattutto il 24-70 tamron ma anche il 50mm 1.4). Oltretutto il 35art su apsc sembra non rendere altrettanto bene quanto su FF. Anche perché a comprarlo dopo la 6D fai sempre a tempo................ |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 20:58
Quoto Solniger, e vai di 6d |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 21:06
Tutt'e due, che domanda |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 21:19
Hai già tutte le carte in regola per passare a FF, comincerai a usate il tamron con i mm effettivi e rivaluterai il 50 (35 equivalente su apsc) quindi io ti consiglio di prendere la 6d e poi decidere con calma per il sigma perché usarlo su FF o apsc c'è una bella differenza, poi ripeto, con la 6d il 50 diventa come il 35 su apsc (qualità a parte naturalmente) |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 23:06
Io ho la 7D con il 35 sigma e me lo godo cosi come mi godo la reflex che uso anche ad alti iso senza problemi. Mi godo i laterali che scattando ad f1,4 sono indispensabili per certe composizioni e funzionano benissimo oltre ai tanti vizi che mi ha dato la 7D. Ho anche il sigma 8/16 che ad oggi non ha eguali in FF per i paesaggi per risolvenza e contrasto a quelle "latitudini" grandangolari. Appena posso investiro nel sigma 85 f1,4. p.s. La scorsa settimana ho provato la 1Ds mark II . Tanto di cappello!!! Tornato a casa ho tolto il limitatore iso alla 7D,settato gli iso in automatico e cominciato a cercare la nuova ottica invece della reflex. |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 23:16
Metto un piccolo carico anche io: hai degli ottimi obiettivi che sono strasacrificati su aps, con il passaggio a full frame scoprirai un mondo nuovo, il tamron prenderá vita e i suoi 24 mm ti daranno finalmente soddisfazione. Io prenderei prima l'85 che il 35 perché anche se a 2.8 hai la focale giá coperta. Ma queste sono esigenze personali |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 7:30
@Claudiophotoroma quella di avete tutti i mm coperti secondo me è totalmente anti fotografico, l'esigenza di essere "coperti" a tutte le lunghezze focali non serve a nulla se poi non si hanno obiettivi specifici per quello che si deve fotografare, il tamron a 35 è anni luce dal sigma, con un 85 ci fai un po' di street e ritratti, con un 35 ci fai tutto. Io ho 17-40, 35, 70-200 e il mio prossimo obiettivo non sarà il 50 ma l'85. @gianni beciani non hai mai provato gli alti iso della 6d? Tutto un altro pianeta della 7d, non sono paragonabili un sensore apsc con un sensore FF come quello della 6d, e i laterali c'è li ha anche la 6d, li uso con il 35 sigma e non ho mai avuto problemi, poi il centrale della 6d è migliore di quello della 7d. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |