| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 1:10
Ho un'amica che è in vacanza a NewYork... E sto pensando di farmi acquistare un bell'obiettivo, viste le differenze di prezzo. Ad esempio un Canon 35mm f2 IS in Italia costa 559€ su Amazon, in USA costa 559$ da B&H!!! :O La mando effettivamente da B&H o c'è altro meno blasonato e più conveniente? |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 8:30
circa 405 euro al cambio (più eventuali commissioni di cambio)... + il 22% di IVA + Dazi doganali.. totale circa 525.... cioè lo stesso prezzo a cui lo trovi qui: www.ebay.it/itm/IPT-5MGX-Obiettivo-Canon-EF-35mm-f-2-0-IS-USM-/3212606 Se poi la tua amica volesse provare ad evadere.... temo che se la dovessero beccare pagherebbe abbastanza di più. Ah infine per la garanzia ti puoi comodamente rivolgere a i centri assistenza negli USA (credo pagando nuovamente i dazi ad ogni passaggio di frontiera) |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 8:39
Considera che i prezzi americani sono tutti IVA esclusa, questa viene calcolata solo alla cassa. Quindi anche se volesse evadere la dogana, da 559$ arriviamo ad oltre 600$ quindi circa 450€ |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 8:41
Ma se uno compra un'ottica a New York mentre è in vacanza con la propria macchina, quando torna in Italia è obbligato a denunciare l'acquisto in "dogana/aeroporto"? Se si, loro come possono contestare il fatto che quell'ottica fosse mia? Sono delle domande che porgo a chi è più esperto di me |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 8:46
“ Ma se uno compra un'ottica a New York mentre è in vacanza con la propria macchina, quando torna in Italia è obbligato a denunciare l'acquisto in "dogana/aeroporto"? „ Sì.. Più o meno come sei obbligato a portare ai carabinieri un portafogli trovato per strada... “ Se si, loro come possono contestare il fatto che quell'ottica fosse mia? „ a parte l'ovvietà di farsi beccare con le scatole che difficilmente uno si porta da casa.. se anche le butti o te le spedisci per posta come fanno alcuni, si dice (non ho esperienze di prima mano) che dovresti denunciare il materiale in uscita ottenendo un documento con cui al ritorno in patria possono verificare che il materiale non l'hai preso fuori... altrimenti rischi che ti facciano pagare il dazio per cose che hai comprato in italia (poi eventualmente lo contesti fornendo le prove dell'acquisto in italia, ovvero le ricevute/scontrini). Poi cosa succeda nella realtà sinceramente non lo so. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 8:53
Grazie Guidoz per le info. Mentre per una persona che lavora negli USA e che successivamente rientrerà in Italia la questione sarà ancora più complicata immagino. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 8:53
Diciamo che a parte la teoria se non porti le scatole nessuno controllerà mai il singolo obiettivo(decine di passaggi alla dogana come statistica) il problema vero sono le tasse di vendita che a NY sono del 9.75% se non erro e non sono comprese nei prezzi esposti. Quindi alla fine non conviene comprare in usa. Cerca un buon negozio online e sei a posto. Considera pure il problema della garanzia. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 8:56
Rapida ricerca lo trovi da 456 a 498 più ss da siti affidabili compreso un negozio fisico di Roma a poco meno di 490. Valuta tu |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 9:02
Esiste sempre la soluzione di far sparire la scatola.. Quando si fanno acquisti a livigno, si nasconde la ricevuta, ma la scatola si butta..se poi la tua amica ha un corpo canon il gioco viene ancora meglio, chi può dimostrare che l'ottica è stata acquistata qualche giorno prima? Come ti ha detto Guidoz, perderai la garanzia, ma secondo me è super fattibile! Piuttosto valuta se i 120 euro che risparmi valgono i 2 anni di garanzia. Io nel gennaio 2013 ho acquistato 7d ef 15-85 paraluce 2 Cf da 32g a Livigno, con il cash back, totale spesa 1320 euro bel risparmio direi, e il sistema è lo stesso che hai citato te! Ciao. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 9:41
Non diamo consigli sbagliati per favore da far rischiare molto. In molti paesi controllano l'attrezzatura all'aeroporto. Di norma si dovrebbe denunciare alla dogana quando si arriva, l'attrezzatura che si ha con se, la quale viene scritta su un foglio con le matricole, così che alla partenza possano verificare. Se non lo fai e ti beccano sono cavoli, so di persone che sono state fermate al controllo e poi hanno dovuto dimostrare tramite fatture, scontrini, garanzie italiane ovviamente che quel materiale era suo di proprietà ed acquistato in Italia con ovviamente iva pagata, altrimenti avrebbero dovuto pagare l'iva e dazi di tutto il materiale. Ora non è detto che ti controllino sempre, ma se capita sono cavoli.... a me personalmente viaggiando solo in UE mi è capitato diverse volte che mi aprissero la borsa trovando macchina ed obiettivi, ovviamente non hanno chiesto nulla essendo interno UE, ma se fossi stato in America etc avrebbero preteso scontrini per dimostrare il tutto altrimenti paghi l'iva e dazi se non puoi dimostrarlo. Ovviamente hai tempo per dimostrare il tutto e portare gli scontrini, ma è comunque una rogna, e se gli scontrini non li ha più (comprato magari usato o persi), ci paghi l'iva e dazi |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 10:13
@darklay cioè mi sta venendo il terrore di andare negli states con il mio zainetto!!!! :-) Sto a casa che è meglio!!! |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 10:24
sono stato a new york ed ho comperato spesso usato e nuovo da b&H adorama ecc ed ho anche venduto da loro...e all'aereoporto non mi sono mai sentito chiedere nulla nonostante mi abbiano controllato più volte i bagagli. tu li paghi la merce già tassata perchè mai dovrei pagare qualcosa anche in italia? allora vale anche per l'abbiglimento? le scarpe? e tutto quello che uno può acquistare ??? ma stiamo scherzando??? |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 10:27
quindi dovrei portarmi gli scontrini di tutto ciò che mi porto dietro?? ma vi rendete conto di quello che state dicendo??? dai su smettiamola di parlare di cose sentite dire...e se non avete vissuto l'esperienza in prima persona evitate di creare assurdi allarmismi per favore. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 10:27
@santafè ma infatti è quello che ho sempre pensato! Vado, compro in negozio pagando la loro tassazione e cosa vogliono di più? Non prendo mica 2 bancali di 24-70 per rivenderli!! |
user1036 | inviato il 26 Febbraio 2014 ore 10:31
Tornando alla domanda iniziale, io quoto Adorama, so che ha un ottimo usato! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |