JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ragazzi sono Mirko e sono nuovo, parlando con amici è sorta una quasi "baruffa" su la questione obiettivi, vi spiego: avendo un 70-200 f2.8 su ff risulta essere la focale 70-200 f2.8 x aps-c risulta essere un 105-300 f 2.8 giusto?? lui sostiene che montato su aps-c è si un 105-300 ma f4 per via della moltiplicazione del sensore! qualcuno sa darmi delle risposte precise in merito a questo??? grazie in anticipo Mirko
Su apsc rimane sempre f2.8 come apertura massima del diaframma e quindi come luminosità, ma perderà uno stop di profondità di campo ovvero si avrà quella di una apertura f4! Ha meno sfocato!
“ ma perderà uno stop di profondità di campo ovvero si avrà quella di una apertura f4 „
correggo dicendo che la pdc risulterà quella di un f4 se ti allontani dal soggetto per mantenere lo stesso framing che avresti su ff. Se rimani alla stessa distanza otterrai esattamente la stessa foto fatta con ff ma croppata.
Anch'io ti confermo che cambia la profondità di campo oltre al crop di 1.5. Anche perchè se il diaframma si apre di tot, si apre allo stesso modo anche su apsc, la luce che entra è sempre quella...
se lo monti su Aps-c avrai.... un 70-200 f/2,8 La lunghezza focale rimane quella, la luminosità pure, quello che cambia è solo l'angolo di campo: quando si dice che su Aps-c "diventa" un 105-300 ci si riferisce solo a questo ma il verbo è inappropriato, in realtà si dovrebbe dire che ha lo stesso campo inquadrato di un 105-300 su macchina FF.
Quindi come dice Gabriele se rimani alla stessa distanza dal soggetto e alla stessa lunghezza focale avrai lo stesso sfuocato ma con inquadratura più stretta. Se invece vuoi mantenere la stessa inquadratura devi o allontanarti dal soggetto o diminuire la lunghezza focale, ed in entrambi i casi hai meno sfuocato
Un 2.8 su apsc non ha la stessa pdc che su ff. La luce che passa si, ma la pdc no. È la difficoltà più evidente che si riscontra nel passaggio da apsc a ff quella della minore pdc...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.