| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 0:39
Ho una questione da porvi...sul 400 il moltiplicatore è meglio il 1.4 della Kenko o il 1.4 di Canon? Ho sentito che col Canon l'Af te lo giochi, a parte se fai il trucchetto del nastro? |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 11:23
Io ho il kenko 1,4 teleplus pro300 ed il 400/5,6 canon come perdita in termini qualitativi non è molto marcata, l'af funziona ed è utilizzabile con buone condizioni di luce anche se un po' rallenta ma se la luce scarseggia diventa inutilizzabile. Tende inoltre a sovraesporre di circa 2/3 di stop. piero |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 11:29
anche se non è tra quelli da te citati i ho il 2.0 mk2 e ti confermo che perde AF... la resa oggettivamente non è delle migliori... |
user16587 | inviato il 11 Febbraio 2014 ore 11:46
se usi APSC l'af te lo giochi anche con il nastro e il kenko. se hai FF l'af funziona con il kenko. se NON hai FF non moltiplicarlo. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 23:27
Fed86er si ho FF e apsc ma non sapevo di questa cosa grazie. Perchè dici di moltiplicarlo solo su FF x la dimensione sensore densità pixel? Grazie a tutti ragazzi |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 23:49
Io ho appena acquistato il kenko 1.4 pro 300 per il 400 e sinceramente te lo sconsiglio. L'autofocus perde reattività (cosa che è una delle caratteristiche più importanti con il 400) e l'obiettivo necessita di condizioni perfette (luce,esposizione...ecc) per dare risultati decenti. A mio personalissimo giudizio il moltiplicatore "rovina" il 400 che è e resta una splendida ottica. |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 0:00
Usa un tubo di prolunga non ci sono perdite di qualita anche se su serie 1 ho usato per un po il 400 + ext 1,4 e la definizione era ancora buona |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 16:48
Davide Rosa, in effetti ho il tubo di prolunga "extender 25", che ho appena preso x usarlo col 100 L macro. Tu mi dici che sarebbe un buon abbinamento con ottima qualità? |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 23:34
Bittern domandina semplice semplice: potresti spiegare quenti stop si perdono con un tubo di prolunga? Risposta: nessuno, su perde la maf ad infinito e contestualmente si aumenta il rapporto di ingrandimento della lente. Pensa che si usa anche accoppiato agli extender per fotografare soggetti piccoli quindi, meno sarcasmo e piu pratica grazie |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 23:43
@ Biomeccanico e una soluzione che a volte si adotta, economica e che ti permette di mantenere l' af . In termini di qualita non perdi proprio nulla, ovviamente non fa miracoli ma non credo si stesse parlando di questi. Io a volte uso il tubo per i piccolissimi passeriformi che ci sono qui da me e va benissimo |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 23:52
Possiedo anche io il moltiplicatore Kenko 1.4 300 dgx e, come dice Brundeca, ha bisogno di condizioni ottimali per funzionare bene, altrimenti fa decisamente fatica ad agganciare il fuoco. Verissimo anche il fatto che l'AF, soprattutto nell'inseguimento dei soggetti, perde di reattività. In alcune occasioni fa il suo lavoro, ma ripeto, devono esservi particolari condizioni di luce e di contrasti. Per la cronaca, io lo monto su una 40D, mantiene tranquillamente l'AF senza ricorrere a barbatrucchi vari, anche sui punti laterali. L'unico difetto è che parti da F/8 e spesso senti l'esigenza di aprire ancora il diaframma. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 6:35
Quoto enigma. Aggiungo che la differenza rispetto al liscio è evidente ed il file necessita di un sapiente ritocco in pp. Il risultato finale sarà più che buono tenendo conto di quanto detto in precedenza |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 11:13
“ Bittern domandina semplice semplice: potresti spiegare quenti stop si perdono con un tubo di prolunga? Risposta: nessuno, „ si perde eccome di luminosità, anche se è un tubo vuoto: prova a misurare tempi e diaframmi senza tubo, col tubo da 12, col tubo da 25 e magari anche coi due tubi insieme, poi torna a riferire: siamo seri ragazzi....prova a mettere un tubo da 1 metro tra lente e corpo macchina: non dovrebbe togliere luminosità perché non ha elementi ottici?? su dai per favore: meno sarcasmo....e più pratica 5D3 con 100 macro IS, inquadratura cielo uniformemente grigio f.8 1/125 senza tubo con tubo da 25 stessa inquadratura f.8 1/60 tanto per fare un esempio pratico... |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 11:34
Bello il tubo da un metro te lo sei autocostruito ad hoc o si trova in commercio? Mi sto chiedendo a cosa ti serva..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |