| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 7:24
Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno ha potuto provare il 10-22 canon sulla 70d, volevo un bel grandangolo per fare paesaggi e un pò di street view per il mio prossimo viaggio non è molto luminoso però a me piace molto come grandangolo spinto e la curiosità che mi sorgeva è se lo posso utilizzare per girare qualche video.... posso prenderlo ad un prezzo veramente stracciato se no la mia opzione può essere il tokina 11-16 grazie a tutti in anticipo | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 8:14
io ho il 10 - 20 della sigma su 7D, lente divertentissima anche se per fare street forse non è la scelta migliore (a 10 è molto molto wide), sicuramente per i paesaggi e per piazzette anguste è perfetto! | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 8:23
Il 10 22 canon su 7d è top. su 70d non so Vai di 10 22 Ciao Claudio | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 8:28
Concordo con Lenza. Io ho Canon 10-22 su 550D. É spettacolare,divertente luminoso,nitido.Puoi fare anche ritratti nella natura e street. Per video non saprei ma mi sembra inadatto a causadeldella distorsione della prospettiva. Come qualità di foto é superiore al Tokina e ha anche focali migliori. Il vantaggio del Tokina é il 2.8 e lo puoi montare su FF. Consiglio Canon. Vedi le mie gallerie. | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 8:50
anche il 10 22 volendo si può montare su corpi FF... a un prezzo stracciato nuovo o usato? comunque per le prove che ho letto e tutti i commenti di possessori, a mio parere il 10-22 complessivamente è il migliore obiettivi per questo range di focali... vorrei prenderlo anche io... | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 8:50
Il 10-22 è una lente ottima. Il suo angolo di campo wide può tranquillamente essere sfruttato in molti contesti nei video, il problema non è la distorsione, è correttissimo da quel punto di vista (vedi a 14mm, imbattibile) piuttosto il fatto di non avere f costante che rende problematico l'utilizzo dello zoom nei video. Anche la lumonosità potrebbe essere un problema nei video (perde f3.5 quasi subito). Non è assolutamente vero che sia migliore del Tokina sul fatto della qualità, semmai per resistenza al flare, maf e versatilità è deficitario (il Tokina) ma offre molti altri vantaggi. Su FF il Tokina perde ai bordi ed è utilizzabile dai 15 con leggerissima vignettatura ai 16 senza paraluce (diciamo che non gli si da onore utilizzandolo su FF). Per uso video il Tokina è sicuramente + indicato. Per versatilità il Canon. Questa la mia esperienza derivata da uso diretto. Ci sono già molte discussioni a proposito. | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 9:05
Per concludere, si sceglie un'obbiettivo in funzione delle proprie necessità. Se (è raro) non ci fossero particolari necessità, tendenzialmente consiglierei il Canon per tutti, il Tokina per chi già mastica il wide e sa cosa significhi avere montato un 11-16 con tutti i pro e contro. In ambito video sicuramente il Tokina. | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 9:08
Il Canon 10-22 non si può assolutamente montare su FF come invece accade con l'11-16,se voltere danneggiare il blocco specchio... Si deve modificare. | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 9:25
per montarlo bisogna semplicemente rimuovere la copertura posteriore e avere l'accortezza di non usarlo con focali fino a 14-15 se non sbaglio... perchè preferisci il tokina in ambito video? secondo me la ottima resistenza al flare e l'escursione decisamente più ampia sono fattori molto importanti... il fatto che abbia una apertura del diaframma che è dipendente dalla focale non è a mio modo di vedere molto deficitario, difficilmente infatti durante una ripresa (almeno il tipo di ripresa che piace a me) si fa un cambio di focale... | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 9:44
Si si modifica o mi pare si possa inserire un aggiuntivo davanti alla baionetta ma ai bordi la qualità d'immagine peggiora molto da quanto vedo (non ho mai provato e non potrei nemmeno farlo poiché l'ho venduto da poco). Per i video, se non si utilizza lo zoom e si ha luce a disposizione il 10-22 va bene altrimenti il Tokina senza dubbio. Se fate una ricerca sul web di girati video, vedrete che il Tokina è decisamente più utilizzato rispetto al Canon. Gustibus, chi gira con postazioni fisse, chi usa slider, chi pan, chi zoom chi tutto insieme... | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 9:49
Però dire che la QI del Canon sia superiore al Tok significa (con tutto rispetto): 1 che il sample tra le mani ha qualche problema oppure 2 che non lo si ha proprio il Tokina perde sul campo dei flare e delle distorsioni, solo in quei casi posso concordare che sia peggio. | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 11:07
il flare in una foto magari è più controllabile... ma un video che ha questo effetto secondo me perde molto: vimeo.com/37770611 | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 11:40
Forse è per questo che i bravi prof. sono pochi, sanno cosa, come e quando usare, altrimenti saremmo tutti registi e tutti faremmo video da oscar ogni volta che pigiamo il tasto start o rec. Loro l'hanno giustamente intitolato "Flycam and Tokina 11-16mm TEST", sicuramente sapranno prevenire meglio ghost e flare (a patto che non l'abbiano cercati appositamente visto che in questi ultimi tempi vanno di moda). Bella cmq la resa della Flycam! Riprendendo l'apertura di Beppe877, visto che l'uso principale pare sia fotografico, mi sentirei di consigliare il 10-22, è la scelta che copre più situazioni a mio avviso. Io il Tokina l'ho preso per girare video in interni di aree espositive dove il Canon mi costringeva ad alzare gli iso. Ora lo uso poco perché do precedenza a 5dIII e lenti ff. fisse, però il 10-22 devo dire che mi ha sempre dato scatti incredibilmente corretti. | 
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 20:41
Grazie a tutti... per rispondere a Binho “ a un prezzo stracciato nuovo o usato? „ si è usato lo prendo da un amico che m ha detto che l'ha usato pochissimo perchè è passato subito a FF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |