| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 13:40
ciao a tutti Posseggo da anni una Canon Eos 600D dotato di obiettivo canon 18/55, da poco ho acquistato uno zoom Tamron 100/300, consapevole di averlo pagato poco ritengo sia un buon obiettivo per dilettanti e fotografi della domenica. Vivo a poche centinaia di metri da una bella oasi e passeggiando mi è venuta voglia di fare caccia fotografica, risultato? tanti scatti, prove di tempi e diaframmi, ma poi quando le rivedo noto che sono o mosse (anche se utilizzo tempi oltre l'apertura focale) o sfocate. Ingrandendole si vedono sdoppiamenti tendenti all'azzurro o al magenta. Pensavo di acquistare il glorioso Canon EF 400mm f/5.6 L USM e appena posso una Canon Eos 70 D (sono anche appassionato di Video). Faccio la scelta giusta o mi consigliate dell'altro? |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 13:46
per qualità prezzo il canon 400 5.6 ha pochi rivali, noterai una differenza abissale. è un ottica economica e di gran qualità. certo non aspettarti che faccia tutto da solo ci vuole un pò di pratica |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 16:01
ho da un anno il 400 5.6, in passato ho avuto anche il 100-400. a parte che tra questi due, il primo è nettamente superiore (molti ti diranno che non è cosi... ma questa dopo tutto è la mia opinione), anche in senso assoluto è un obiettivo fenomenale. nitido, leggero, maf fulminea e precisa. tuttavia il problema che lamenti tu mi sembra innanzi tutto legato a foto mosse e questo è un dettaglio di non poco conto visto che il 400 non è stabilizzato. valuta bene. tieni poi presente che il reciproco è un indicatore ma non è un dogma, senza contare che su apsc i tempi dovrebbero essere ancora più rapidi. io ho avuto foto mosse a 1/800 e foto incise come lame facendo panning a 1/40. dipende dalla mano, dalla concentrazione e in generale dall'allenamento. |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 19:00
Confermo anch'io la validità estrema di un'ottica come il 400L f/5.6 che pare nato apposta per la caccia fotografica e in particolar modo per l'avifauna in volo, ...è un vero killer. Ovviamente le foto non le fai con il solo obbiettivo, però se prendi la mano, anche con i limiti dell'attuale 600D puoi già avere buone soddisfazioni, devi però tener conto della densità del tuo sensore. Per cui con quest'accoppiata, se da un lato il tempo minimo teorico dovrebbe esser pari ad almeno 1/640", in realtà considerando la densità del sensore che utilizzi, non dovresti scendere sotto il millesimo. Questo per evitar il mosso, per il micro-mosso purtroppo credo che non ci sia nulla che sostituisca del tutto un buon stativo (anche se dipende molto dalle condizioni di luce, distanza di scatto, velocità del soggetto) La buona notizia è che quest'ottica da il meglio di se già TA, il che ti consentirà scattando a f/5.6 di tener ISO medi senza dover salire troppo, preservando così l'IQ. Pensa che ho preferito tener comunque nel corredo quest'ottica, pur avendo ora anche un 500 f/4.5, (di tutt'altro peso e ingombro rispetto al 400L), proprio per le sue peculiarità "poco impegnative ma molto risolutive" Se ti piace il genere, credo che saranno i soldi meglio spesi. Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |