RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dimensioni SoftBox


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dimensioni SoftBox





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2014 ore 14:17

buongiorno a tutti,
volevo chiedere se qualcuno sapeva dirmi (per esperienza) se posso esagerare con le dimensioni dei softbox ad es. ottagonali con diametro 140cm o rettangolari comunque sopra i 100cm.
ci tengo a precisare che sarebbero "alimentati da flash a slitta con numero guida 58...
graziasss

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:46

Salve Gibu,

In linea di massima potresti usare anche dei softbox delle dimensioni indicate con i flash a slitta, ma molto probabilmente dovresti inserirne due o più in ogni softbox per garantire una copertura adeguata ed uniforme della superficie del softbox, soprattutto con i diametri più grandi. Inoltre, ho qualche dubbio che il numero guida 58 sia realmente quello del flash, anche se non conosco il modello che vorresti usare. Il numero guida è espresso in funzione della posizione della parabola flash e degli ISO, normalmente 35mm e 100 ISO, all'aumentare della focale aumenta il numero guida. Non dichiarare a quale posizione della parabola corrisponde il NG dichiarato è un espediente usato da molti costruttori di flash per indicare una potenza maggiore di quella reale. Verifica sul manuale di istruzioni a che focale hai NG58, probabilmente intorno a 85-105mm, e considera che nei softbox dovrai porre la parabola flash su posizioni grandangolari che riducono molto il numero guida.

Saluti,

reverse

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:51

di solito i produttori usano il numero guida alla parabola massima 105 o 200mm per farlo sembrare più grande, ma nei softbox o ombrelli si usa la parabola a 35mm dove il NG diminuisce ovviamente.

Come ti han detto se vuoi usare softbox grandi devi usare 2 o 3 flash assieme

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2014 ore 16:07

si si io ho un 44 e un 58 ed effettivamente sono testati a 105mm dai dati!! conviene quindi stare sotto i 100cm? altrimenti dovrei affiancare altri 2 flash!!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2014 ore 19:02

Non ho mai usato flash hotshoe con softbox (ma solo con ombrelli), comunque dicono che un flash va bene massimo per un 60x60. Quindi presumo che stando sotto i 100 con due va più che bene, forse anche un pelino più di 100

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2014 ore 19:28

perfetto!! allora mi faccio le mie valutazioni
grazie ;)

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 15:41

Salve di nuovo Gibu,

credo proprio che la risposta che ti avevo inviato l'altro giorno per qualche motivo non sia stata caricata. Provo a riscriverla andando un po' a memoria.
Io uso i Nikon SB900 con softbox di 50-60 cm al massimo con risultati ottimi, ovviamente al massimo per il mezzo busto. Mi spingo oltre i 60cm solo con gli ombrelli, diciamo 80-100cm max con un singolo flash. Per softbox di maggior grandezza bisognerebbe usare più flash, ma non ho esperienza diretta, in quel caso uso i flash da studio.
Ricordo solamente che quando si usano 2 o più flash accoppiati il numero guida non raddoppia o triplica..., ma aumenta di una valore ricavabile da formulette matematiche. Un esposimetro separato potrebbe tornare utile, oppure fare più prove.

Ciao,

reverse

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 22:13

Ciao reverse,
grazie per la risposta!! infatti sto facendo delle valutazioni perchè a questo punto investo un pó di più e magari mi prendo un flash da studio con i contro "c...i" e monto il mio tanto desiderato softbox da 140/150, da affiancare ai miei flash con softbox 60x60. e via ;)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 10:57

io uso 3 yongnuo 560II con un octabox da 90 e due softbox 60x90 e mi trovo bene :)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:46

Per i softobox le dimensioni contano! Tralasciando la battutaccia i problemi li avresti in esterno dove un singolo flash risulterebbe inadeguato.
In studio a ISO 100 la foto la portavo a casa anche con un 120cm. I tempi di ricarica però si allungano con la potenza al max

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:55

sì infatti con i soli 50w tipici di un flash, puoi fotografiare in studio o in esterno giusto al tramonto o in zone scure, ma con la luce del sole non potresti ovviamente.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:05

grazie rick e black, è proprio questo che volevo capire...
quindi black dici che a 120 arrivo??
ma in realtà in softbox non andrebbero usati solo con lampade da studio?
per i flash non bisognerebbe usare cose del genere:
dx.com/p/80cm-speedlight-flash-reflective-octagonal-umbrella-softbox-b
che si tratterebbe di ombrelli riflettenti con un "telo per ammorbidire la luce" dove uno mette dentro il flash rivolto verso la parte riflettente.
nei softbox invece il flash sarebbe diretto in verso opposto, ovvero diretto verso il telo riflettente!!
Pensate che funzioni alla stessa maniere?
Bisogna davvero prendere un flash da studio per sfruttare il softbox?

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 17:03

Ciao Gibu,

provo a risponderti io, i softbox non sono ad esclusivo appannaggio dei flash da studio, possono essere usati con qualunque fonte di illuminazione, sia essa continua o flash. Il telo che vedi di fronte al softbox non è riflettente, ma translucido, lascia cioè passare la luce emessa dalla fonte luminosa ammorbidendola. L'interno del softbox è generalmente rivestito di materiale riflettente per ridurre la perdita di intensità luminosa. Esistono diversi tipi di ombrelli con superficie interna bianca opaca, argentata, dorata ecc., in questo caso sono tipicamente riflettenti e la fonte di luce va puntata contro questa superficie per poi esserne riflessa con effetti meno o più duri in funzione del materiale riflettente. Esistono anche ombrelli con l'interno riflettente e poi una superficie bianca translucida che lascia passare la luce riflessa. Esistono anche ombrelli costituiti solo da materiale translucido come quello dei softbox che consentono il passaggio della luce similmente al softbox. Ovviamente ci sono molte differenze sull'uso e sui risultati ottenibili con i modificatori di luce, cioè ad esempio softbox e ombrelli, e a seconda dell'effetto necessario si usano gli uni o gli altri o gli uni e gli altri.
Ti consiglio di cercare su youtube dei tutorial sull'uso dei flash e dei modificatori di luce, molti sottolineano con esempi pratici e visivi i diversi risultati ottenibili.

Come ti hanno detto gli altri amici del forum la grande differenza tra luce flash da studio e quella dei flash a slitta sta principalmente nella potenza, poi nella forma e ampiezza delle parabole e nella luce pilota che nei flash da studio consente in un certo qual modo di previsualizzare gli schemi di luce. Insomma c'è un mondo intorno all'illuminazione artificiale.

Un saluto,

reverse

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 18:08

grazie reverse ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 15:46

io ho acquistato 2 softbox 60x60 dovrei usarli con il 580ex2 e yongnuo 568ex

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me