JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, sono alle prime armi con LightRoom (vengo da Photoshop) e sono ancora un po' pasticcione con questo software...
Credo di aver fatto un mezzo casino...avevo sviluppato un fil RAW (anche in maniera abbastanza soddisfacente...sigh), ho pasticciato un po' (tra le quali cose credo di aver premuto il tasto Ripristina ) e la foto mi sembra essere tornata come lo scatto RAW originale, significa che ho perso tutti i settaggi di quello scatto e che devo svilupparla da 0 di nuovo? o c'è modo per ritornare al vecchio sviluppo?
Una volta che ho sviluppato un RAW con LR c'è modo di salvare i settaggi di quello sviluppo? (intendo salvare proprio i settaggi dello sviluppo del RAW e non esportarla come JPEG)
Mi sembra impossibile che sia sparito tutto... l'unico modo che io conosca per cancellare le storia è quello di cliccare sulla x di cancella tutto... Un modo per salvare i vari passi dello sviluppo è quello di creare delle"istantanee" o creare una "copia virtuale". Le modifiche vengono salvate nel catalogo o nei file .xml a seconda di come è stato configurato LR.
La storia viene cancellata solamente se come detto clikki sulla X o fai importi la foto in un nuovo catalogo, dove resta la foto elaborata se le modifiche le hai salvate nel file .xmla e le importi assieme al file nel nuovo catalogo ma perdi tutta la storia.
Per salvare le modifiche confermo quanto detto, o ti crei una copia virtuale, quindi hai due immagini identiche (il file raw è uno ma nel file xmla o nel catalogo vengono salvati due sviluppi divesi del raw) ma lavorabili distintamente, con storia distinta, oppure li salvi nel catalogo.
Io preferisco il file xmla così che dovessi importarle in PS o salvarle come archivio magari per usarle su un LR su un altro PC mi basta importare il file RAW con associato xmla e mi viene letto lo sviluppo fatto con LR
Se ti dovesse ricapitare, prova il semplice CTRL-Z
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.