| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 18:27
Segnalo la pagina www.milanofotografo.it/FotografiaHDR.aspx del mio sito che permette di fondere due foto differentemente esposte in modo da poter ottenere foto realistiche anche in situazioni di altro contrasto che normalmente risulterebbero in parte bruciate o troppo scure. La foto che vedete (un dettaglio all'interno di Sant Eustorgio) è stata ottenuta tramite l'algoritmo contenuto in tale pagina, come tutte quelle che si possono vedere a partire dalla pagina www.milanofotografo.it/SvagoCulturaBellezzeMilano.aspx La pagine permette adesso di correggere piccoli spostamenti verticali e orizzontali fra le due foto. Le rotazioni devono venire invece corrette preventivamente utilizzando un software qualsiasi di elaborazione immagine. Ho appena aggiunto un nuovo strumento alla mia pagina per la fusione di due foto differentemente esposte! Adesso è possibile valutare manualmente lo shift sulla base della sovrapposizione in trasparenza di una sottoparte quadrata delle due foto!
 |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 9:53
Interessante. Posso segnalare il tuo sito sulla pagina Facebook del mio circolo fotografico? ciao |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 11:46
Certo! Ci mancherebbe! Critiche e suggerimenti sono benvenuti! Una cosa che voglio fare in futuro e' aggiungere la possibilita', sulla stessa pagina o su una a parte, la possibilita' di fare la media di piu' foto (piu' di due), shiftandole se necessario e magari sottraendo il fondo. Servirebbe per fare foto astronomiche. Infatti, con gli scatti lunghi le stelle vengono mosse, con scatti corti si vede poco. Invece con piu' foto shiftate si potrebbe ottenere un buon risultato anche se non si dispone di un montaggio che segue le stelle. |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 12:21
Interessante... Proverò sicuramente... |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 12:25
Questa cose delle stelle mi interessa, non conosco la tecnica che hai descritto ma se la tua pagina lo fa con semplicità allora la proverò. Se ho ben capito però serve solo per foto astronomiche, nel senso che se includo ad esempio le cime dei monti la tecnica non funziona, giusto? |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 12:45
Sicuramente da provare, comunque sia un'ottima idea |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 12:49
Mah, per le stelle dipende dalla focale che usi. Con un 16mm (su ff) puoi andare anche a 30" senza che lascino la striscia... |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 12:52
Mi fa piacere che la mia cosa incontri interesse! Non sara' pero' una cosa che riusciro' a fare domani, dato che ci vuole non poco tempo per creare simili tool, in particolare perche' i vari browser si comportano ognuno in maniera leggermente diversa! Hai ragione, Beppe, la cosa non funziona per lo sfondo sotto! Infatti quello non si muove con le stelle! Inoltre potrebbe essere meno facile da applicare per foto di zone di cielo vicine alla stella polare, dato che in tal caso la componente di rotazione potrebbe diventare significativa. Vabbeh! Un problema alla volta! :-) |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 12:22
Ho apportato alcuni miglioramenti alla pagina. In particolare, ho aggiunto un nuovo tipo di gradiente, utile nel caso di immagini comprendenti zone chiare e poco contrastate! |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 23:42
Nuovo importante aggiornamento. Adesso e' possibile partire anche da tre foto di partenza, non più solo da due! |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 19:26
Nuovo aggiornamento della pagina. E' adesso possibile correggere lo shift anche partendo da tre foto, non più, come prima, solo quando si parte da due. Critiche e suggerimenti per futuri miglioramenti sono benvenuti! La foto del portico è stata ottenuta a partire da tre foto su una scala di 2 stop scattate a mano libera.
 |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 19:37
Grazie mille ci proverò presto |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 0:27
Mi piacerebbe aggiungere qualcosa per aggiustare in automatico anche la rotazione, ma e' molto piu' difficile! Come passaggio intermedio sto pensando a qualcosa che permetta di individuare in automatico l'angolo da utilizzare su un altro programma gia' predisposto per effettuare rotazioni! |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 22:01
Segnalo che ho aggiunto alla pagina www.milanofotografo.it/FotografiaHDR.aspx uno strumento per aiutare a valutare l'angolo di rotazione da utilizzare per nel caso di foto scattate a mano libera, utile in particolare nel caso di foto di architetture. E' presente anche una specifica pagina di istruzioni: www.milanofotografo.it/FotografiaProveIstruzionAnalisiAngolo.aspx E' un primo strumento rudimentale, l'obiettivo è quello di arrivare ad uno strumento che si basi su un vero e proprio riconoscimento delle forme. Ma non e' affatto facile! :-) |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 18:43
Seguo con interesse Grazie per la condivisione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |