| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 21:44
Ciao a tutti! Di sicuro ci sono migliaia di topic che parlano del 300 f4 is Canon e dei vari extender però mi è venuto un dubbio : se monto un 300mm su un corpo macchina a pieno formato(es 5d iii , 6d ecc) , i mm sono effettivi e aggiungendo un extender (es 1,4X) diventa un 420 mm. Se invece monto il medesimo extender su un corpo macchina con sensore APS-C (es 7d,70d ecc) i 300 mm non sono effettivi perchè c'è il fattore crop. di 1,6 mentre su un corpo macchina APS-H (es 1d mark iii) ci sarebbe il fattore crop. 1,3. Di conseguenza si avrebbe un 480mm (su aps-c) e un 390 (su aps-h) che moltiplicati con l'extender 1,4X diventerebbero rispettivamente un 672mm e un 546mm . Tutto ciò senza perdere troppa luminosità (dato che il primo fattore crop, cioè quello del corpo macchina , è "spontaneo"/"naturale").Si perderebbe un pò di luminosità , velocità AF e qualità immagine solo per via dell'extender 1.4X. Il mio dubbio è se le mie conclusioni sono errate e se lo sono , illuminatemi! Grazie in anticipo PS: subito dopo Natale cambio corpo macchina (destinato a fotografia naturalistica) e mi prendo anche un 300 f4 is ecco perchè questo dubbio mi è venuto spontaneo :) |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 22:02
Con i vari sensori (FF, APS-c ed APS-H) i 300mm rimangono sempre 300mm, quello che cambia è la porzione di campo inquadrato.Il soggetto riempie di più il fotogramma, ma non è più vicino. Se ci aggiungi un extender 1,4 perdi luminosità solo ed esclusivamente per colpa dell' extender. Quanta ne perdi?Devi moltiplicare la max apertura del tuo obiettivo per il fattore di moltiplicazione Nel caso di un 300 f4 usato con un extender 1,4 il 300/4 diventerebbe un 420/5.6 Se ti capitasse di usare due extender (magari un 1,4 ed un 2) avresti un 840/11,2 (300x1,4x2/4x1,4x2) Tutto ciò indipendentemente dal fattore crop del sensore. Ps1. Generalmente non si usano due moltiplicatori, soprattutto partendo da un' ottica f4 (magari partendo da f2,8 in rari casi qualcuno lo fa) Ps2.Velocità di AF e qualità di immagine dipendono sia dalla qualità della lente che dalla qualità del moltiplicatore Dario |
user33346 | inviato il 24 Dicembre 2013 ore 22:20
“ Con i vari sensori (FF, APS-c ed APS-H) i 300mm rimangono sempre 300mm, quello che cambia è la porzione di campo inquadrato.Il soggetto riempie di più il fotogramma, ma non è più vicino. „ ottima spiegazione. mi viene adesso un dubbio sulla profondità di campo sarei portato a ritenere che rimane la stessa dell'obiettivo indipendentemente dalla dimensione del sensore esempio un 24mm mantiene la sua pdc sia in ff che in apsc dove invece diventa un 38.. giusto? |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 22:23
Concordo con Darium: “ Velocità di AF e qualità di immagine dipendono sia dalla qualità della lente che dalla qualità del moltiplicatore „ Il crop sensore è chiaramente un fattore che può avvantaggiare chi opta per il formato aps-C . Per avere lo stesso ingrandimento chi ha F.F. , può solo sfruttare un extender, avvicinarsi di più o applicare un crop in p.p. Se opterai per il canon 300mm f.4 l is usm potrai applicargli solo l'extender 1.4x , la leggerezza, la trasportabilità , lo sfocato e la sua propensione per i quasi macro sono caratteristiche assodate. Alternative? : canon 100-400mm l is usm più poliedrico essendo un super-zoom e leggermente più nitido del 420mm (300+extender)... ...poi hai il classico sigma 150-500mm os e tra poco il nuovo tamron 150-600mm vc ciao, lauro |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 23:16
“ x Mauropizzi: dimentichi i circoli di confusione che sono differenti e un 300mm su aps-c ha meno profondità di campo che su full frame a parità di distanza dal soggetto. „ Si Lauro, ma se vuoi fare la medesima foto ed usi una FF devi avvicinarti al soggetto ed il discorso si inverte... Non sono molto ferrato su questo argomento, cerco di spiegare come posso, in ogni caso. Partiamo dal presupposto che il sensore non influenza tanto la pdc.Il principale responsabile della pdc è la distanza soggetto/fotografo. Maggiore è la distanza, più ampia sarà la profondità di campo.Minore è la distanza minore è la pdc. es. 1 usando FF e 300/4 distanza soggetto 10 mt hai a fuoco da mt 9.87 a 10,1 (23 cm) distanza soggetto 7 mt hai a fuoco da mt 6,94 a 7,06 (12 cm) es.2 7D e 300/4 distanza soggetto 10 mt hai a fuoco da mt 9.92 a 10,1 (18 cm) distanza soggetto 7 mt hai a fuoco da mt 6,96 a 7,04 (8 cm) Come vedi la differenza c'è ma è minima. Se torni a leggere il mio primo intervento, un sensore APS-C non avvicina il soggetto, ma riempie di più il fotogramma. Ciò vuol dire che se io voglio scattare la medesima foto con una APS-c e poi con una FF, con quest'ultima dovrò avvicinarmi al soggetto.Di quanto?Se stiamo nel mondo Canon, dovrebbe essere 1,5 volte (il crop del sensore APS-c) Quindi se con una APS-C scatto ad un soggetto lontano 10mt, per avere la medesima foto con una FF dovrò essere a circa 6,66 Mt (Mt 10:1,5) L' avvicinarmi al soggetto, determina la pdc che sarà minore. 7D a 10 mt hai a fuoco da mt 9.92 a 10,1 (18 cm) FF a 6,66 mt hai a fuoco da mt 5,95 a 6,05 (10 cm) Spero di non vere scritto caxxate eventualmente, sono pronto per la fustigazione su pubblica piazza... Dario |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 9:40
Gli obiettivi su apsc "perdono" luminosità...di quasi uno stop |
user33346 | inviato il 25 Dicembre 2013 ore 9:41
i circoli di confusione sono alla base della profondità di campo ma la pdc dipende dall'obiettivo dal diaframma e dalla distanza di messa a fuoco non credo dipenda dalla dimensione del sensore se è valido il presupposto che l'apsc è di fatto un crop del ff allora per analogia è come avere una stampa 20x30 e ritagliare una parte intorno cambia appunto la porzione di campo inquadrato ma non certo la pdc.. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 9:42
Grazie mille a tutti quanti . Adesso ho le idee più chiare. Ti correggo solo su una cosa Darium : nel mondo Canon aps-c il fattore crop è di 1,6 non 1,5 . Buone feste a tutti!!!! (Nel caso foste atei , buone vacanze) :) |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 22:58
Joe Foker ha scritto: “ Gli obiettivi su apsc "perdono" luminosità...di quasi uno stop „ La luminosità rimane invariata Joe , il diaframma rimane lo stesso !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |