| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 12:39
Ho avuto modo di incontrare questi colossi durante un viaggio negli U.S.A., e da allora non penso ad altro: è possibile riuscire a trovarli anche qui in Italia? So che teoricamente la valle del Brenta in Trentino ospita una popolazione discretamente numerosa, ma poi di fatto è effettivamente plausibile riuscire a incontrarli (e fotografarli) in natura? Qualcuno su questo forum è mai riuscito? |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 13:18
In Abruzzo è relativamente semplice incontrarli. Bisogna spendere qualche giorno, cercare informazioni sugli avvistamenti e si becca. Per fotografarlo si riesce, il problema è da che distanza lo vorresti fotografare tu. |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 13:26
E' anche per questo che stavo chiedendo: in America mi è bastato il 70-300 per fare dei close up meravigliosi (andati miserabilmente cancellati per errore!!!!!!), in Italia immagino che le cose cambino radicalmente... proprio per questo stavo pensando al sigma 150-500 e buttarmi sulla caccia fotografica. Con un obiettivo del genere ho speranze di ottenere qualche scatto decente? |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 13:52
Non é la lente ideale per scattare fra le ombre di un bosco |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 13:54
é molto a fortuna, io mi sono trovato anche a 15 metri, la mia ragazza quest'anno ha visto un'orsa addirittura con il piccolo, a 30-35 metri ed è rimasta nell'area per almeno 20 minuti tant'è che si era formata una coda di macchine sul bordo strada, tutti li a osservarla. Comunque si, come focale potrebbe andare bene, il grosso del lavoro sta nella ricerca delle informazioni relativamente agli ultimi avvistamenti, e non sono informazioni che vengono date tanto facilmente, è sicuramente più facile ottenerle al bar che parlando con qualche ricercatore del Parco. Dove sei stato in USA? |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 13:56
No Steff, l'orso non lo fotografi dentro un bosco, ma ai margini o nei prati in quota, dove l'orso va a rivoltare pietre, o per fortuna, su qualche sentiero che anche loro utilizzano per spostarsi da un punto ad un altro |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 14:04
Ho visitato in differenti occasioni diversi parchi dell'ovest. Per quanto riguarda i grizzly ho visto un'orsa a Yellowstone ma solo attraverso un telescopio, ed un giovane maschio nel parco di Glacier NP (Montana) che ha attraversato la strada a 2m dalla mia vettura prima di fermarsi a mangiare bacche a bordo strada incurante della mia presenza! E poi svariati orsi neri (in qualche occasione con cuccioli) a Yellowstone, Glacier e Yosemite NP. Ma l'emozione dell'incontro con l'orso bruno è stata incomparabile rispetto a quella provata davanti ai cugini orsi neri |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 15:18
Ciao, confermo per la zona del brenta. Ci sono una quarantina di esemplari con zone più o meno stanziali. Io mi ci sono imbattuto due volte, ma sempre di notte e senza macchina fotografica. Secondi me a 300 millimetri sei troppo corto, meglio qualcosa di lungo anche se meno luminoso, altrimenti rischi di essere troppo lontano. Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |