|  
 |  | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 10:37 
 Ciao a tutti.
 Ho deciso: è arrivato il momento di comprare una tavoletta grafica da usare per il fotoritocco.
 La scelta è ricaduta sulla Wacom Intuos Pro (ho avuto modo di provarla e mi è sembrata davvero valida).
 
 Ma il dubbio è: versione S o M?
 
 Per il 90% del tempo lavoro sul MBP Retina da 15" e in altri post ho letto che sarebbe sufficiente la S, si consiglia l'M per display più grandi o display doppi.
 La domanda che sorge è: ma per lavori "di fino" non sarebbe meglio una tavoletta un po' più grande?
 
 Certo la M costa è bel pò di più, è molto più grande e pesa 1Kg!
 La S sarebbe più portabile, ma un'area attiva di 15,8x9,8 cm mi sembra davvero poco in confronto ai 22,4x14 della M (il classico formato A5).
 
 C'è da dire che a volte la userei anche su monitor più grandi (24" almeno) e che in ogni caso non la userei per disegnare.
 
 Chi di voi (so che molti nel forum utilizzano la tavoletta) sa darmi qualche dritta?
 
 Grazie
   | 
 
 |  | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 11:45 
 uso una intous S ed un NEC 24 pollici e trovo la S assolutamente perfetta come dimensione, garantendoti un'ottima precisione. la M ti costringe a fare movimenti molto più ampi con mano e braccio; c'è chi li preferisce, ma per fare fotoritocco secondo me non servono e sono solo maggiormente "stancanti".
 
 | 
 
 |  | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 11:49 
 Quoto sopra
 | 
 
 |  | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 12:34 
 Effettivamente non avevo pensato a questo aspetto dei movimenti più ampi e quindi più stancanti... E se la usi con un 24" non ci sono sicuramente problemi con il MBP.
 Certo che un area attiva di 10x15 mi sembra davvero poco...come il touchpad del Mac!
 | 
 
 |  | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 12:57 
 Io ho addirittura la large, ma spesso restringo l'area di utilizzo, anche con un 27 pollici quindi ti suggerisco la m. Se poi il monitor e' piu' piccolo.....
   | 
 
 |  | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 13:00 
 Sicuramente interessante l'uso della tavoletta grafica,ma dopo lustri di trackball non riuscirei a staccarmi da questo tipo di mouse.
 Preferisco muovere al massimo un paio di dita,dato che lavoro davanti un pc per 8-10 ore al giorno.
 | 
 
 |  | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 14:04 
 Si ma per lavorare su photoshop non c'è paragone planar, con la trackball non puoi variare la pressione! :-D
 | 
 
 |  | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 15:18 
 Che differenza c'è tra la Wacom Intuos Pro e le varie versioni non PRO come la pen, la pen & touch e la manga?
 | 
 
 |  | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 15:28 
 Da una recensione su un altro sito mi pare di aver capito che la Intuos non Pro è la ex Bamboo, ma non ne sono certo.
 Anche il fatto di restringere l'area attiva (che non sapevo si potesse fare) è interessante! Perché permetterebbe di andare tranquilli sulla M e poi usarla in base alle necessità...
 | 
 
 
 | user4369 | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 15:55 
 Ragazzi io proprio non la digerisco la tavoletta grafica
   Mi sono talmente assuefatto al mouse che non ne sento per nulla la necessità.
 Meglio, così i soldini me li investo in materiale prettamente fotografico
   
 Scusate l'OT
   | 
 
 |  | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 15:58 
 
 “  Da una recensione su un altro sito mi pare di aver capito che la Intuos non Pro è la ex Bamboo, ma non ne sono certo. Anche il fatto di restringere l'area attiva (che non sapevo si potesse fare) è interessante! Perché permetterebbe di andare tranquilli sulla M e poi usarla in base alle necessità...  „
 
 Centro !
 | 
 
 |  | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 16:28 
 Ho visto la M da Media World... Decisamente impegnativa come dimensioni, per essere usata con un portatile... Ci dormirò su qualche notte :)
 | 
 
 
 |  | inviato il 07 Dicembre 2013 ore 18:23 
 Grazie per il passaggio Roberto.
 Sono molto indeciso... La M mi dà l'impressione di offrire più precisione.
 Di contro la S è molto più compatta e portatile.
 Spero di riuscire a provarle prima di fare l'acquisto
   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |