| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 21:44
Ciao, Ho provato a fare qualche scatto in serata. E' normale che se la foto è sottoesposta venga fuori tutto quel colour banding (gradiente di colore tra diverse zone come se fosse a scatti vd en.wikipedia.org/wiki/Colour_banding)? Qui i dati di scatto: Canon 6d +24-105 @105 mm -1 EV, f/11, ISO 100, esposizione 2 secondi, treppiede, nessun filtro sull'obiettivo, RAW. Qui sotto l'immagine (E' il jpg ma l'effetto è il medesimo):
 Altra domanda di carattere meno "tecnico", in una foto del genere se volessi esporre bene il cielo in modo da prendere tutte le sfumature di blu senza bruciarlo non è corretto sottoesporre? Oppure sono io che sto sbagliando qualcosa? L'ho postata in "Fotocamere, Accessori e Fotoritocco" se necessario sposto in "Tecnica, Composizione e altri temi" Grazie mille, Edoardo |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 21:56
Io credo che sia normale il banding,anche se e una FF non puo fare miracoli in zone cosi sottoesposte.In questi casi puoi o fare una doppia esposizione www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=24 oppure usare i filtri che sono utili in queste situazioni |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 21:57
Sottoesporre rispetto a cosa? Se esponi per il cielo questo verrà correttamente esposto ma non il terreno (sottoesposto). |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 22:04
Ciao Flavio, Ho fatto 5 esposizioni (-2,-1,0,+1,+2) ma con +1 e +2 brucio il cielo ed espongo la montagna, con quella a 0 il cielo non è bruciato ma non riesco a fotografare appunto tutte le sfumature di blu, con quella a -1 mi aspettavo invece di recuperare sul cielo ma mi sono trovato le bande come da immagine postata. Non capisco quindi se sto sbagliando qualcosa io e se quello riscontrato è effettivamente un limite della macchina perché la sto settando male oppure se c'è qualche problema. Grazie, Edoardo |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 22:07
“ Se esponi per il cielo questo verrà correttamente esposto ma non il terreno (sottoesposto). „ Per fare un esempio avrei dovuto fare un -1/3 EV visto che a 0EV il cielo risultava un filo bruciato, o meglio come detto prima non ritraeva appieno tutte le sfumature visibili a occhio? |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 22:17
In scene simili non puoi vere tutta la scena esposta correttamente se esponi per il cielo avrai la montagna sottoesposta,e viceversa se esponi per la montagna avrai il cielo bruciato.Se hai PS leggiti l'articolo che ti ho linkato e da due immagini ne farai una,oppure devi prendere dei filtri digradanti che hanno la parte in basso trasparente e la parte superiore piu scura,in modo da poter esporre correttamente la scena |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 22:34
Si si conosco queste regole per espandere la gamma dinamica e ottenere degli HDR, ho letto l'articolo in ogni caso. Ma quindi mi vien da dire, correggimi se sbaglio, che per esporre correttamente il cielo è necessario sottoesporre visto che a 0 EV la foto non restituisce le sfumature volute. Ora ho esagerato io ad andare a -1 EV e da qui il colour banding? Dovevo quindi fermarmi prima (-1/3 EV per esempio)? Grazie, Edoardo |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 22:44
Si vero di solito io per il cielo sottoespongo di quasi 1 stop perche a 0 si perdi tutte le sfumature. |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 23:34
Uhm ma anche in foto con scarsa luce poco dopo il tramonto?...se così non capisco allora dove sto sbagliando e perché riscontro il fenomeno del colour banding, qualcuno che mi dice la sua? P.S. Giusto come info aggiuntiva ero in priorità di diaframma con misurazione valutativa |
| inviato il 03 Dicembre 2013 ore 20:26
Nessuno mi sa aiutare/consigliare? |
| inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:06
sinceramene neanche io saprei cosa dirti... potrei consigliarti, come gli altri, di fare 3 scatti a 3 esposizioni differenti, importarli in lightroom ed esportarli congiuntamente in Ps come tiff 16 bit con photmerge HDR... si apre un finestra, spunti la codifica a 32bit, selezioni la modalità effetto fantasma e selezioni l'immagine che vuoi come base. Click su ok e avrai un file orribile, lo salvi e torni in Lightroom. Ti ritrovi quel file che è la combinazione dei 3 scatti fusi ma con una gamma dinamica mostruoso. Ad occhi non te ne accorgi ma andando a lavorare solo sulle ombre, luci, bianche ecc ecc sia in modalità generale che con il pennello puoi fare tutti i recuperi che vuoi e ti assicuro che così catturi tutte le sfumature di luce però hai un'immagine naturale e non finta come i normali HDR. |
| inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:38
Hai provato anche ad alzare gli iso? In teoria poi dovresti abbassare il tempo. Comunque io personalmente la terrei leggermente sovraesposta e poi aggiungerei dei filtri in PP (rielabora sempre e solo raw, plase...) Altrimenti prova a fare 3 livelli sovrapposti (stesso metodo HDR) in PS e quando sovrapponi (o sottoponi) il cielo allargare la selezione per evitare l'aberrazione cromatica e il colour banding (basta 1 pixel). Comunque ricordo il potere dello strumento luci/ombre in camera raw. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 15:27
“ E' normale che se la foto è sottoesposta venga fuori tutto quel colour banding „ Ma sono l'unico che non lo vede tutto sto banding dei colori? Non è che hai un monitor che risolve pochi colori? Ah, io mi preoccuperei molto più dell'orrendo dettaglio dell'obiettivo a f11... |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 15:38
Io la sto vedendo su un monitor terribile, ma nonostante questo nemmeno io vedo 'sto disastro (mentre concordo che il dettaglio della chiesa è davvero molto modesto...). Il problema non credo che sia quello di centrare la giusta esposizione, perché in una scena così, a meno di fare HDR, è ovvio che se scatti per il cielo, avrai il resto molto chiuso se non clippato sul nero. Posso dirti come mi regolo io in questi casi (scatto con 5dMKIII): sapendo che in RAW ho un buon margine di recupero sulle luci (molto più che sulle ombre), io tendo a sovraesporre, in modo da avere le ombre più aperte e mi disinteresso del cielo biancastro che ottengo. In post, con LR, regolo le luci (e ti assicuro che un cielo così lo recuperi anche se sovraesposto di oltre uno stop) e poi decido se lasciare le ombre aperte o chiuderle (per aumentare il contrasto), a mio gusto e secondo il tipo di foto. Piuttosto che esporre per il cielo e poi magari aprire le ombre in post (dove, se molto chiuse come nel tuo esempio, otterrei molto rumore), trovo che questo workflow sia quello più corretto. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 15:59
io ci ho messo un po' a vedere questo color banding... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |