JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Ieri sera ho potuto toccare con mano e fare qualche scatto di prova con la tanto attesa Nikon Df (in versione argento con montato il nuovo 50 f1.8) grazie ad un mio amico negoziante di Torino che l'aveva ricevuta in anteprima in mattinata. Non avevo con me la scheda di memoria ma conto domani di tornare per portare a casa qualche Raw da analizzare ed eventualmente condividere con voi. Premetto che ho un corredo Canon e non l'acquisterei, ma volevo condividere le mie prime impressioni d'uso. Al di là del giudizio estetico assolutamente soggettivo (io la trovo spettacolare) sembra davvero di fare un salto indietro di 30 anni! Dal punto di vista ergonomico non mi sono trovato molto bene (forse anche perchè abituato alla disposizione dei comandi Canon), ma quello che mi ha lasciato più perplesso è la ridotta dimensione del grip che non si calza perfettamente con la mia mano (non certo grande). Inoltre il corpo macchina è abbbastanza ciccione in paragone con la mia 5d Mark III. Quello che stupisce è la leggerezza, metre "visivamente" sembra essere molto più pesante, forse anche in virtù della colorazione argentea. Non si tratta comunque di metallo a vista, ma è una verniciatura sul telaio. Tutte quelle ghiere dedicate per i vari controlli dei tempi, sovra-sottoesposizione, iso e modalità di scatto sono sicuramente parte del suo fascino retrò! Probabilmente con un po' d'uso si riesce a velocizzare le operazioni di modifica dei parametri ma, al primo impatto sembra molto più macchinoso! Ciò credo sia dovuto al fatto che siamo ormai troppo abituati a cambiare tutte le impostazioni con 2 semplici click! Il mirino è davvero molto luminoso e il sistema autofocus sembra molto reattivo (totalmente identico a quello della D600 che avevo provato qualche mese fa). Sulle capacità di tenuta agli alti iso mi è parsa davvero buona (per quanto si possa capire dal display della macchina) e mi sembra in linea con i files della 6d. Ovviamente occorre osservare gli scatti a monitor per valutarne la bontà. Detto questo... vale € 2.990,00 con l'ottica? Non saprei... ma sicuramente ha un fascino inarrivabile per qualunque altra macchina e i suoi 16 mp sembrano un ottimo compromesso tra qualità e gestibilità delle foto. Ribadisco, non ho fatto una prova approfondita quindi prendete ciò che stò scrivendo come delle sensazioni e giudizi assolutamente personali e privi di dimostrazioni empiriche. Spero di esservi stato utile! Un saluto a tutti!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.