| inviato il 22 Novembre 2013 ore 13:27
Ciao a tutti, vorrei sostituire il mio 17-40 con il 16-35, ma vorrei un parere da chi lo usa da tempo. Quando viaggio cerco di portarmi sempre dietro al max 2 lenti x nn essere sempre a cambiarle ogni momento, in accoppiata ho l'85 1.8, quindi mi era balenata in testa questa idea di cambio x avere oltre al grandangolo, anche un buon 35 abbastanza luminoso. Tanti mi risponderanno "prenditi un 35" ma nn sono molto d'accordo nell' avere troppe lenti. La domanda che faccio hai possessori é: come rende il 16-35 alla massima focale e tutta apertura? Lo sfocato (anche se nn enorme) é gradevole? Se proprio siete anche in vena postatemi pure qualche esempio. Grazie x l'aiuto e buona giornata a tutti. |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 14:15
io considero la mia copia del 16-35II ottima da 17 a 21mm. Il paragone con il 24-70 I @35mm F2.8 è nettamente a favore del 24-70. Nella scala di qualità dal 35L fino al 16-35 @35mm: 35mm L voto 9 24-70 I voto 8 16-35II voto 7 / 7.5 ( cala per distorsione e contrasto) Parliamo di tre ottime lenti e non è detto che le mie copie siano rappresentative per tutti e in ogni caso anche il 16-35II è ottimo, copra tutto se usato con i filtri. non ho foto in serie da far far vedere purtroppo. notas: una cosa veramente bella del 16-35II è la forma e la estrema maneggevolezza d'uso; nel tempo fanno la differenza anche questi fattori. |
user18686 | inviato il 22 Novembre 2013 ore 14:25
Il 16 35 2,8II (all'opposto del prima serie) ha il suo punto meno forte a 35 specie ai bordi a 2,8. Pertanto come 35 "semifisso" non vedo grossi vantaggi a parte il 2,8 con il 17 40. Quindi, anche se non è la risposta che vuoi ( ) ti direi aggiungi un buon 35 fisso al 17 40. |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 15:50
“ Quindi, anche se non è la risposta che vuoi (Sorry) ti direi aggiungi un buon 35 fisso al 17 40. „ tenero conto della natura della domanda che comporta una sostituzione e non una aggiunta penso che la scelta debba restare su uno zoom altrimenti diventa ancora più difficile farsi una idea :) l'alternativa a 35mm di qualità è il 24-70 ( anche prima serie) ma perdi parecchio angolo. La scelta è in qualche modo obbligata ma ribadisco che il livello di qualità è comunque alto e il mio paragone con una lente fissa voleva essere costruttivo. un ulteriore nota dolente dal punto di vista economico però è il costo di filtri di qualità da 82mm; ne va tenuto conto |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 16:24
Di 24-70 prima serie ne ho avuti 2, tutti e due portati a calibrare ma nn mi hanno mai soddisfatto sulla maf, il 17-40, come lo uso io x il 70% x reportage, nn canna un colpo.. X i filtri, pazienza, se faccio il passo li prenderò più avanti. Grazie x i consigli, vediamo se qualcuno posta qualche foto:-) |
| inviato il 23 Novembre 2013 ore 11:13
@alealex.. una curiosità... dici "al contrario della prima serie.. perché? la prima serie era ottima a 35? |
user18686 | inviato il 23 Novembre 2013 ore 11:26
La prima serie è in genere peggio della seconda, ma era ottimizzata a 35 mentre la seconda a 16. Uno zoom - specie su queste focali, un 70 200 è più semplice da realizzare - è sempre un compromesso. |
| inviato il 23 Novembre 2013 ore 14:06
@Alexalex, sto seguendo la tua discussione sul feticcio, ci sto facendo un pensierino anche io in sostituzione dell'85;-) |
user18686 | inviato il 23 Novembre 2013 ore 14:10
Sono arrivato al 50one quasi per scherzo (scusate l'OT), anzi in passato ho spesso criticato questa lente. Quando ho avuto la possibilità di averne una da provare con calma ho capito le sue potenzialità e ho fatto la follia........ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |