| inviato il 13 Novembre 2013 ore 21:06
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum. Vi scrivo perché domenica vorrei andare a scattare qualche foto in una pista da moto cross. Mi piacerebbe avere qualche consiglio tecnico per immortalare i momenti migliori. Io ho una 50d con 17-40,70-200f4,moltiplicatore e flash 430 e monopiede. Il tempo non dovrebbe essere brutto. Mi servirebbe capire tempi diaframmi iso.. Grazie in anticipo per i consigli Daniele |
| inviato il 13 Novembre 2013 ore 21:18
Ciao, io quando sono andato a maggiora ho fotografato prevalentemente col tele su priorita tempi da 1/500 a 1/2000 di secondo con iso auto con la soglia a 1600... Il flash non l'ho usato perche non lo avevo ancora, ma vedevo molti pro che lo usavano. È stata la prima volta che facevo foto sportive e credo che qualcosa di decente sia venuta fuori... Ciao, ghurum |
| inviato il 13 Novembre 2013 ore 21:37
Sinceramente non vedo come possa esserti utile il flash viste le (immagino) relativamente grandi distanze tra te e i piloti! Comunque sì, io come Alessandro gestirei a priorità di tempi, anche se non imposterei gli iso automatici (è una mia fissa probabilmente); per che tempi utilizzare non so dirti di preciso, ma credo che con 1/500 te la puoi cavare egregiamente: sono moto cross in terreni accidentati, non moto da pista! Puoi anche provare ad abbassare un po' i tempi e a tentare un po' di panning o qualcosa di simile, potrebbe venir fuori qualcosa di carino. il 17-40 dubito ti servirà per gli stessi motivi del flash, a meno che tu non voglia fare riprese generali o avvicinarti molto alla pista (magari riesci a farti dare il permesso ad entrare!). Sul monopiede non saprei, io personalmente li odio, ma molti lo trovano utile... vedi tu, ti può dare stabilità ma ovviamente perdi un po' in maneggevolezza (soprattutto nei movimenti verticali che ti serviranno!) |
| inviato il 13 Novembre 2013 ore 21:59
Per la distanza di solito nel motocross non sono eccessive, anzi... Almeno a maggiora in occasione del mondiale ero spesso a 3/5 metri dalla pista e un po di sassi me li sono anche presi in testa... C'è anche da dire che maggiora non eccelle in sicurezza comunque... |
| inviato il 13 Novembre 2013 ore 22:06
Per il monopiede: credo che sia meglio farne a meno. Soprattutto per riprendere i piloti in salto ti impedirebbe un po nel seguirli. Credo che sia un accessorio piu adatto a gare su asfalto piuttosto che terra. Magari mi sbaglio perche non ce l'ho. Ciao, ghurumm |
| inviato il 13 Novembre 2013 ore 22:19
Ciao, anche io lavorerei in priorità di tempi, per gli iso dipende, io li uso sempre in manuale ma è questione di abitudine ognuno ha le proprie preferenze. Per i tempi a me piace non tenerli troppo rapidi, da 1/400 a 1/800 nei tratti meno veloci. In questo modo le ruote e la terra verranno mossi dando un senso di movimento. Nei salti e tratti veloci invece puoi essere più rapido per evitare il mosso. |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 6:34
I tempi rapidi consentono di bloccare la terra che schizza dalle ruote, spettacolo diverso dalle moto stradali. Quindi non scenderei sotto 1/800 |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 8:01
Parlo per la mia breve esperienza in gare di velocità con un 70-300. Se vuoi congelare l'immagine i tempi minimi sono 1/800-1/1000, se ti basta il diaframma proposto (probabilmente TA) va bene Priorità tempi, altrimenti tutto manuale. Per i panning si può scendere fino a 1/200s in pista, anche meno, però nel motocross ci sono tanti movimenti verticali, quindi viene più facile con movimenti prevedibili come la moto già in aria. Il monopiede é molto utile per il panning orizzontale. Se i tempi sono comunque sufficienti a evitare il mosso é praticamente inutile. Se hai la possibilità di avvicinarti tanto il 17-40 potrebbe tornare utile e con tempi sono sotto 1/250 puoi anche pensare di schiarire le ombre col flash, ma dovresti chiedere ai piloti cosa ne pensano. Auguri per polvere, sassi e fango! |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 10:13
Ragazzi tutti gentilissimi.non vedo l'ora di provare..Proverò subito con priorità di tempo.. Imposto AI SERVO ?? Ho accesso alla pista e quindi pensavo al 17 40 per mettermi sotto i salti. Grazie ancora a tutti.. |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 10:25
AI Servo e centrale sulla 50D. Se sai esattamente dove passerà la moto e hai pdc sufficiente puoi usare anche One Shot o MF prima che arrivi oppure (meglio) separare il tasto di messa a fuoco da quello di scatto e iniziare la messa a fuoco di precisione solo quando serve. Il sistema misto One Shot/AI Servo (non mi ricordo neanche come si chiama) non mi é mai piaciuto: è piuttosto imprevedibile. |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 11:52
AI focus penso di non averlo mai usato... Ok grazie per i preziosi consigli |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 12:15
Fondamentale il focus continuo |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 0:31
L' AI SERVO mette in continuo focus il soggetto giusto?? L'AI FOCUS cosa fa di preciso?? Scusate se vi rompo con ste domande da neofita.. Grazie ancora |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 2:19
io l ho fatto in campagna, un botto di polvere nel mio caso. 90 % ho usato il 15-85 con un autofocus veloce che ho stragoduto. tempi 1-640 o cmq nn scendere sotto 1-500 per star tranquillo. non essendo luminoso il diaframma lo avevo impostato tipo 6.3 o simile. iso più bassi sono meglio è,poi dipende dalla luce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |