RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scatto continuo e MAF


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Scatto continuo e MAF





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2013 ore 17:15

Un dubbio che mi assilla...
Recentemente ho acquistato una Nikon D7000 usata bene e ad un ottimo prezzo, così sto imparando a conoscerla.
Mi chiedo, anzi VI chiedo, delucidazioni sullo scatto continuo e la messa a fuoco.
In pratica, se imposto AF-S e scatto a raffica con un soggetto che si muove, la maf viene regolata dalla fotocamera ad ogni scatto della raffica o rimane quella del primo scatto e così otterrò la prima a fuoco e le successive sfocate?
Se l'ipotesa è quest'ultima, impostando AF-C (autofocus continuo) e sparando la raffica su un soggetto in movimento, avrò tutte le immagini a fuoco perchè la fotocamera rimette a fuoco ad ogni scatto?
Ho fatto delle prove e non sono riuscito a venirne a capo, mi potete aiutare a capire meglio?
Thanks in advance...

P.S: se ho sbagliato sezione, mi scuso e prego di spostare. Ancora grazie!

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2013 ore 18:38

L'AF singolo mette a fuoco nel momento in cui premi il pulsante di MAF. Se, dopo quella misurazione e prima dello scatto, il soggetto si avvicina/allontana, la MAF sarà errata.
L'AF continuo serve per tenere a fuoco (o almeno provarci) soggetti in movimento, cioè la macchina continua ad aggiornare la MAF finché il pulsante di messa a fuoco è premuto, fino al momento dello scatto. Fai qualche prova e te ne rendi conto.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2013 ore 19:12

Ok ma la mia domanda, in pratica, è per capire che tipo di AF (AF-C o AF-S) utilizzare per avere una corretta maf in caso di raffica, ossia non avere solo la prima a fuoco ma ottenere una buona maf su tutta la raffica.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2013 ore 21:01

Se il soggetto è fermo, va bene anche AF-S; se è in movimento AF-C. Non uso Nikon, ma immagino che nel manuale d'uso il funzionamento dell'AF sia spiegato.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2013 ore 21:27

Forse ho capito cosa vuoi dire Korrado, non saprei risponderti ma prova a fare così?.metti a fuoco un soggetto vicino, inizi lo scatto a raffica e muovi l'obiettivo su un soggetto lontano?se entrambi i soggetti sono a fuoco allora la messa a fuoco è fatta ad ogni singola alzata dello specchio?altrimenti (come penso io) è fatta solamente alla prima pressione. cmq come dice guido sul manuale dovrebbe esserci scritto, se così non fosse quella che ti ho detto è la prova empirica ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2013 ore 8:57

Guido, ti ringrazio, ma conosco perfettamente la differenza fra un autofocus singolo e continuo in caso di scatto singolo, la mia domanda era volta a capire come agisce la mia fotocamera (immagino come quella di altre marche) in caso di scatto a raffica relativamente alla messa a fuoco.
In pratica: cosa scegliere tra le due modalità -se serve a qualcosa- per avere tutte le immagini di una raffica a fuoco in caso di soggetto in movimento, e non solo la prima e le altre no.
Il manuale non mi dice nulla in proposito e le prove fatte non mi aiutano...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2013 ore 9:35

Korrado, ho capito che parli di raffica, e le mie risposte si riferivano a quello ... io ho Canon, e per la raffica a soggetti in movimento (per es. uccelli in volo) uso AI-Servo, che dovrebbe essere l'equivalente di AF-C. Con AI-Servo l'AF aggiorna la MAF sul soggetto in movimento, per cui tutti gli scatti della raffica sono (o dovrebbero) essere a fuoco.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2013 ore 18:50

OK, quindi vedo di sperimentare ancora concentrandomi sul AF-C (autofocus continuo).
Grazie a tutti per la cortese assistenza.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2013 ore 19:14

Aggiungo alle risposte precedenti che in entrambi i casi la MAF avviene a specchio abbassato quindi in caso di movimento rapido del soggetto la messa a fuoco potrebbe non essere corretta in tutti gli scatti anche se la macchina stima dove sará il soggetto basandosi sul movimento attuale.
Se devi scegliere tra raffica e messa a fuoco meglio messa a fuoco continua con scatto singolo al momento giusto o raffica più lenta (se presente).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me