JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei acquistare questo Polarizzatore per il mio Nikon 14\24 f 2.8 qualcuno l'ho possiede e cosa ne pensa qualità prestazioni difetti ?? Su Amazon viene venduto l'intero kit a 269$ e mi sembra un ottimo prezzo visto che e compreso tutto ma dove stà la fregatura ??? Grazie dell aiuto
Perché non Amazon.co.uk, così non devi pagare le tasse di importazione, l'IVA è inclusa (non so se con aliquota italiana, però) e le spese di spedizione saranno sicuramente più contenute?
Io ho l'holder (anche con i braccetti, per montare i filtri a lastra), il polarizzatore e una lastra gnd 3 stop hard della fotodiox (oltre ad alcune ulteriori lastre schneider optics): però uso il tutto su canon 17 tse, non su nikon 12-24.
La costruzione dell'holder wonderpana è magnifica (però, ovviamente pesa parecchio ed è ingombrante), ed è buona anche quella del filtro a vite.
Sull'holder, attenzione: ora ne esistono due tipi. Il vecchio tipo è "fisso", mentre il nuovo è rotante: ormai che ci siete, prendete il nuovo. Il nuovo permette di inclinare liberamente l'holder... e se questo è irrilevante per chi monta i filtri a vite (e il polarizzatore fotodiox è a vite) diventa molto utile per meglio sfruttrare le lastre GND o addirittura è determinante per montare i filtri polarizzatori a lastra (Tiffen o schneider optics).
Sulla qualità ottica della polarizzatore fotodiox, francamente non saprei: ho fatto qualche test in una sola giornata (e mi pareva che ci fosse una certa chiusura delle ombre), e non mi sento di tirare conclusioni definitive (apro una parentesi: l'unica alternativa che conosco al filtro a vite fotodiox è il polarizzatore a lastra tiffen o schneider optics, che costano una follia (ne ho uno da 4 pollici, che sperimenterò a breve).
Più che altro, sicuri che il polarizzatore sul 14-24 serva??? Io, sul 17mm, temo sia utilizzabile solo nel sottobosco, o scattando ad un ruscello quando non inquadro il cielo. Lo proverò a New York, sulle superfici vetrate dei grattacieli. Ma in scatti all'aperto, quando inquadri il cielo, è un disastro: una parte del cielo risulta scura, una parte bianchiccia... una porcheria che rovina la foto (ma è un fenomeno fisico, non dipende dalla qualità del filtro).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.