JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
qualcuno ha un test per le mani da potermi linkare?
Quelli che ho trovato io in rete mostrano delle comparazioni che a mio avviso non sono veritiere. Perchè per raggiungere la stessa inquadratura vengono utilizzati obiettivi diversi...ma se l'analisi in questione è il bokeh non mi puoi usare il 50mm su una macchina e l'85mm sull'altra è ovvio che i bokeh sono differenti sono due lenti differenti...quindi per soddisfare la mia curiosità vorrei vedere un test con la stesso soggetto, stessa distanza, stessa lente, stessa apertura... a mio avviso lo sfuocato dovrebbe essere uguale, con la differenza che nell'apsc sarà "croppato".
È, credo, quel che pensa Steve Huff, vedi il link che segue - che riguarda una full frame (Leica M9) nei confronti non di una APS-C ma addirittura di una micro 4/3 - ove effettivamente lui scrive, provando ad esempio il Leica 35 Summarit f/2.5 su entrambe le macchine:
"As you can see, the 35 becomes a 70mm on the E-P2 but the Bokeh and Depth of Field remains the same";
e altrove:
"On both the "bokeh" will be the same as will the depth of field. The difference will be that the m4/3 version will basically be a cropped version of the full frame image."
Sai quanti link ho trovato in rete che invece sostengono il contrario? E i test sono fatti con lenti diverse e magari anche distanze dal soggetto differenti per ottenere la stessa inquadratura...
il bokeh potrebbe cambiare se sempre con la stessa lente da apsc a ff dovesse cambiare la distanza tra la lente ed il sensore forse...
In teoria la zona fuori fuoco dovrebbe dipendere anche dalla dimensione del sensore, altrimenti con tutte le compattone con super zoom si dovrebbero ottenere super sfocati, che in genere invece sono difficii da ottenere...
@ Garduino: pure io la pensavo così, che cioè le dimensioni del sensore contassero, però riflettendoci un po' sopra e vista la prova del buon Huff, risulta pur vero che gli obiettivi delle "compattone" sono in realtà, che ne so, al lato "corto" 5.1mm equivalenti a 24mm (Panasonic LX3), quindi il bokeh dovrebbe essere quello della lunghezza focale "vera", cioè estremamente ridotto data l'ottica così grandangolare. Magari mi sbaglio.
Cari saluti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.