| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:06
Ragazzi, Buonasera a tutti :D Da tanto tempo non vi venivo a trovare :( presto aggiungero nuove foto alla mia galleria cosi mi saprete dare consigli. Comunque sono qui per chiedervi consigli per "illuminare" la scelta del cambio corpo e corredo Ora possiedo una 1000d con 55-250 ef-s is e un 18-55 ef-s is, ma e' arrivato il momento di passare ad una categoria superiore. Pensavo di andare per gradi e comprare prima degli obiettivi ef (da usare con la 1000d) e poi una ff , ma il dubbio sta se comprare una ff usata nikon o canon. Sono molto indeciso, come budget ho circa 1000 euro, euro piu euro meno. Nella mia testa si affollano tante scelte 5d mark 2, 6d , nikon d610 e cosi via. Inizialmente pensavo ad una 7d o 70d ma dovendo affrontare questa spesa preferirei fare il salto di qualita. Non ho una predilizione tra paesaggi o ritratti, mi diletto in tutto tra macro e quant altro, ma il mio cruccio piu grande e la messa a fuoco. Guardando le foto scattate con le varie macchine capisco che le amatoriali soffrono molto in messa a fuoco e molte foto sono micromosse. Che mi consigliate?:D Grazie a tutti |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:16
Anche a me piacerebbe fare il grande salto...però se non ci dici esattaemente cosa ci fai con la reflex è dura. Esempio il problema del micromosso non si risolve con una FF. Vero è che recuperi mezzo stop (in quanto la focale non va più moltiplicata e di conseguenza anche il tempo minimo) ma se fai macro "e quant'altro" di solito si usa un treppiedi, così come anche nei paesaggi. Per il ritratto o gli eventi la cosa è diversa in quanto si scatta a mano libera. Li la FF ti vieni in aiuto perchè puoi alzare di più gli iso. Anche la messa a fuoco non la risolvi con una 5D o 6D. E' sicuramente migliore della apsc ma se vuoi risultati migliori per sport o avifauna o comunque inseguimento o vai di 5D3 oppure la 7D di sicuro ti darà molte più soddisfazioni in questo senso... Lascio comunque largo agli esperti che ti sapranno dire più di me |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:24
Grazie della risposta, be so che obiettivi di qualità mi aiuteranno nel debellare il micromosso :D ma se passero ad una nikon non potro usare gli obiettivi della canon dunque devo decidere cosa comprare. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:26
su canon di ff usate a prezzi bassi come se piovesse; puoi spendere pochissimo e avere una 5D classic che è una macchina decente, su nikon è più complicata la cosa |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:28
Ti dico cosa comprerei io con mille euro...samyang 14mm, canon 35 f2 usato (quello vecchio), canon 50 f1.8, canon 85 f1.8, tubi di estensione macro. Stai nei 1000 euro e stai apposto per ritratti e paesaggi e all'occorrenza te la cavi nella macro. Ovviamente é un'idea, devi capire tu cosa ti interessadi piu |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:31
be pero la 1000d con quelle ottiche rimane una 1000d , senza nulla togliere alla mia piccola compagna di viaggio ,credo che il corpo macchina abbia bisogno di un upgrade ;) |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:31
PS: per il micromosso non ti cambia nulla avere obiettivi di qualità! |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:44
Io andrei su una 7d, così da poter usare ancora le tue ottiche, poi magari in futuro investire su qualche obbiettivo migliore. Attualmente con il budget che hai riesci a trovare 5d prima serie, per la mark2 se cerchi bene la trovi a buon prezzo ma rischi di restare senza obbiettivi. Ciao |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:51
Non é che rischia, ci resta :-D . Con quel budget deve scegliere, o gli obiettivi oppure un corpo nuovo da usare con il solo 50ino. Io sono del parere che prima di passare a ff é bene avere un discreto parco ottiche |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:56
Si certo, se però riesce a investire qualcosa in più vendendo l'attrezzatura attuale magari qualcosa di più del 50ino potrebbe anche portarlo a casa. Io sono per la 7d! |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 19:01
ma il budget..è per solo gli obbiettivi ? solo la macchina ? o tutte e 2 ? come dice claudio...un obbiettivo di qualità non ti risolve il problema di micromosso...un treppiede invece sì se poi ti piacciono le macro, è d'obbligo! se fai di tutto, e vuoi af buono, un 24-105, e un macro fisso tipo il tamron 90 liscio, potrebbe essere un idea; oppure sammy 14, tamron 28-75 e il tamron 90, come spesa siamo sempre sui 1000€; oppure 3 fissi, dipende anche dal modo di fotografare, non solo da cosa...dicci di più... però se fai macro, ed hai bisogno di un af impeccabile, sinceramente non mi orienterai su ff, ma su una aps come la 7d o la new 70d le vedo più indicate, categoria superiore non significa necessariamente fullframe, se facessi di tutto prenderei uppunto una di st 2 che ti ho detto. ma se proprio vuoi una 35 mm, e veloce di af, la 1ds2, si trova a codesta cifra, ma dovrai fare a meno di qualsiasi gadget tecnologico, compreso lo schermo visto che è inutile |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 19:01
Tra l'altro se guardi qui nel mercatino trovi delle buone occasioni! |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 19:06
dimenticavo l opzione 17 40 e macro 100 cmq prenderei 7d, o 70d, lcd orientabile è utile x macro, e un obbiettivo, magari quello più usato, ce ne sono tanti, di gioiellini a "poco" come il 50 1.4, sammy 14 2.8, 100 2.8 macro ecc... |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 19:14
pensavo 1000 euro circa solo per il corpo poi per un ottica iniziale pensavo intorno 300 400 euro, non ho ben capito perché mi consigliate la 7d ? e tra 7d e 5d mark 2 ? se no compro intanto un ottica che mi aiuti a risolvere qualche problemino di messa a fuoco e tra qualche tempo prendo una 6d? la nikon e proprio fuori discussione? |
user24296 | inviato il 31 Ottobre 2013 ore 19:51
Non so se la 1000d ha questa opzione, nel menu molti corpi anche di fascia semi economica ce l'hanno. E' la regolazione fine af che ti permette di tarare la messa a fuoco di qualsiasi obbiettivo, salvarla nel menu e poi la macchina riconosce quando cambi obbiettivo e richiama in automatico le tarature che hai fatto precedentemente. Questo potrebbe essere gia' un buon inizio, poi certo che la velocita' dell'autofocus quella dipende solo dal corpo macchina o dagli obbiettivi. Occhio che non tutti i grandangoli sono compatibili col FF , quindi primi di acquistare un ottica decidi bene se restare in APS-C o passare a FF. Buona scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |