RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comportamento della Garzetta in caccia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Comportamento della Garzetta in caccia





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2011 ore 10:15

Spero di non aver sbagliato posto per questo argomento in caso prego i moderatori di spostarlo dove meglio credono.

Premetto che non esco spessissimo a fare foto naturalistiche e neanche a fare birdwatching. Sabato scorso mi sono fatto una mezza giornata in riserva ed ho visto un comportamento della garzetta che non avevo mai notato. Mentre l'ardeide procedeva attentamente nell'acqua bassa, con una delle zampe eseguiva dei movimenti ripetuti sul fondo. Mi chiedevo se questa operazione serve al volatile solo e semplicemente per sondare la stabilità del terreno su cui si sta muovendo o se invece è un modo per smuoverlo così da portare in sospensione eventuali alimenti presenti. Qualcuno ne sa qualcosa di più?

Ciao,
Roberto

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2011 ore 13:05

Ciao Roberto,
se ti trovi ad osservare Garzette e altri aironi noterai che è un comportamento che si ripete spesso..
credo lo faccia per stanare eventuali "bocconcini".

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2011 ore 14:12

Carlo Grazie...in effetti cercando sulla rete ho trovato questo:

<< Tecniche di caccia

Gli aironi utilizzano varie posizioni e movimenti durante la loro caccia che dipendono sia dalle dimensioni degli aironi che dalla situazione ambientale (presenza di altri aironi, tempo atmosferico, profondità dell'acqua). La specializzazione in determinate tecniche delle diverse specie è dovuta alla differente altezza e lunghezza di arti e collo che determinano la profondità a cui si può cacciare e il tipo di prese che si possono catturare. Le tecniche si dividono in Posture e Movimenti.

Posture:

Posizione di attesa :gambe piegate con corpo parallelo al suolo o al posatoio e testa in posizione avanzata.
Postura eretta : dritto con il corpo e il collo che formano un angolo acuto con il suolo in modo da scrutare
meglio la zona.
Postura dritta : dritto con corpo e collo a 90° rispetto al suolo e becco orizzontale o verso l'alto
Posizione testa a lato : per favorire la visione monoculare
Postura di sguardo verso il basso : per guardare nell'acqua


Movimenti:

Standing: caccia in appostamento; è la tecnica più utilizzata poiché rende l'airone "invisibile" alle prede e
gli permette di colpire di sorpresa con un movimento rapido del becco. Viene usato sia in acqua che
da una posizione sopraelevata.
Walking slowly: camminata lenta; questa tecnica, usata sia in acqua che sul terreno, non permette di cogliere
di sorpresa la preda ignara ma dà la possibilità di ispezionare vaste aree in tempi brevi e
controllare la presenza di potenziali prede. È una tecnica molto diffusa.
Walking quickly: camminata veloce; viene usata solo negli spostamenti o per inseguire una preda poiché
disturba molto le potenziali prede.
Running: corsa; usata per inseguire le prede
Foot movements: movimento delle zampe; serve per stanare e rendere visibili le prede muovendo i piedi in acqua
Wing movements: movimento delle ali; allargando le ali l'airone cerca di fare ombra nell'area intorno per
vedere meglio le prede
Aerial foraging: caccia in volo; usata per volare a basse velocità radente al pelo dell'acqua o al suolo per
individuare e afferrare le prede.
>>

estratto da: it.wikipedia.org/wiki/Ardeidae#Tecniche_di_caccia

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2011 ore 16:29

Molto interessante la spiegazione...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me