JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi sono appena accorto di questo fatto terribile che spiega il mio continuo stupore ogni volta che apro un file salvato dopo l'elaborazione.
Faccio riferimento a ciò che mostra Photoshop dopo aver applicato, ad esempio, il "contrasta migliore".
Se la foto è al 25% di zoom e applico il filtro suddetto ottengo un risultato (diciamo in linea con le aspettative). Esporto in jpg e tutto va bene.
Se la foto è al 25,1% di zoom (per esempio perchè ci sono finestre più o meno grandi che ingombrano lo schermo) il filtro che applico mi compare come molto molto leggero, quasi come se non avessi applicato il contrasta migliore. Quindi viene naturale dare una seconda passata di filtro finché non si raggiunge il risultato desiderato.
Quindi esporto in jpg, vado a vedere l'immagine ed è iper contrastata, esageratamente piena di dettaglio come se avessi passato un contrasta migliore troppo forte.
Dopo mesi di prove (cambio delle prestazioni di photoshop, livelli di cache, ecc) mi accorgo di questa correlazione tra zoom e ciò che photoshop mostra in quel momento.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.