| inviato il 25 Agosto 2013 ore 19:41
Ciao a tutti! Dopo anni di post produzione su 15 pollici ho deciso di prendere un monitor esterno per il mio portatile. Di quali parametri dovrei tener conto? Consigli? Grazie a tutti! |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 14:20
Principalmente del tipo di pannello. I più economici dovrebbero avere un pannello di tipo TN, i migliori dovrebbero avere un IPS. C'è ne sono diversi tipi di ips, più è alta la gamma di colori che possono riprodurre più costano in genere. Per i consigli dipende dal budget. Eizo, Nec, Lacie, producono buoni monitor per la fotografia e costano un pò. So che Dell e HP hanno dei buoni pannelli a prezzi più economici. Io ho un Dell, ottimo servizio clienti e ottimo rapporto qualità prezzo..ma ne ho dovuti far sostituire 4. Se dovessi cambiare ora prenderei un Eizo Flexscan (27" o 24"), che se non sbaglio dovrebbero avere stesso pannello ed elettronica dei CG ben più costosi.. |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 17:42
ovviamente dipende molto dal budget, io pesonalmente uso un asus PA238Q 23", che per quello che costa rende molto bene, con una buona qualita d'immagine e una costruzione tipica dei monitor da grafica professionale, eventualmente c'e anche il modello superiore che vendono anche in bundle con un colorimetro e con un pannello da 24" di maggiore qualita, se poi non hai problemi di budget puoi puntare agli eizo che per certi versi si possono definire il top per i monitor da grafica anche se per un uso amatoriale sono forse pure eccessivi comunque l'importante e che il pannello sia IPS perche sono gli unici che garantiscono una affidabilita dei colori nel tempo e indipendente dall'angolo di visuale. |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 19:20
Aspettando risposte qui sul forum mi sono informato in altro loco. Mi sono stati consigliati Asus e Dell per il mio budget di circa 400-500 massimo. Dell mi hanno consigliato il 2410 e il 2413. La differenza di prezzo è notevole. Sapreste dirmi cosa cambia? Della Asus invece mi è stato consigliato il PA246Q e il PA346Q (il quale online non si trova). |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 19:45
io seguo la discussione con interesse perchè di monitor non ne capisco proprio niente.....l'unica cosa che ho notato sui vari rivenditori di elettrodomestici è che i televisori 3d usati anche normalmente hanno una qualità decisamente migliori...specialmente gli aquos |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 22:49
Ciao, mi intrometto anche io e seguo con piacere .. da pochissimo ho messo due monitor aggiungendone uno che già avevo. Mi sono accorto della differenza di luminosità e colore tra i due.. il più luminoso ASUS VH203 e un DELL SE198WFP.. di quale dei due mi devo fidare?????? e così almeno so quale dei due gettare e cambiarlo con uno nuovo grazie ai vostri consigli.. Grazie. |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 0:13
Mirko a cosa ti riferisci quando parli dei tv 3D? Seguo anche io con interesse.. |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 0:24
... ciao Tommy, sono nella Tua stessa condizione (passare dal 15" del portatile ad un monitor decente) e viste le varie recensioni, appena ne avrò la disponibilità economica, avrei optato x Asus PA 246 Q (in versione con colorimetro - non dimentichiamo che i monitor devono essere ritarati in proporzione al loro utilizzo) --- da non sottovalutare il fatto che ultimamente è sceso di prezzo e che le critiche rilevate arrivano principalmente da ... "puristi" |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 12:51
Io ho preso un Eizo 2243, pagato poco più di 500 euro e mi trovo benissimo. Mi hanno parlato bene anche di un marchio abbastanza sconosciuto, Iiyama, che ha a listino modelli con pannelli TN, VA e IPS e dovrebbero essere parecchio più economici. |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 13:05
Vitius, intendo i televisori che sono anche 3d. che con il lettore bluray 3d e gli occhialetti vedi i film in 3d come al cinema. ho visto che questi televisori anche usati normalmente in 2d hanno delle immagini veramente nitide. trasmettevano un documentario e mi è rimasta impressa l'immagine di una pianta dove genralmente la chioma rimane "piatta"...in quel televisore si vedeva chiaramente la profondita dei rami e si distinguevano chiaramente tutte le foglie una dall'altra. io che ha casa ho una semplice tv hd ready(nemmeno full hd) ci sono rimasto imbambolato e quelli della sharp aquos ho notato che sono veramente ottimi specialmente i quattron. ma sono differenze che ho notato solo visivamente...le caratteristiche tecniche non le conosco. |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 16:31
Ah, avevo capito che volessi utilizzare un TV come monitor! Ma a proposito, si può fare? Si può calibrare e poi utilizzare come schermo?se qualcuno ci ha mai provato, che resa da? |
| inviato il 28 Agosto 2013 ore 18:23
beh si infatti il mio intento era proprio quello. beh collegare il portatile alla tv è possibilissimo....credo che sia possibile anche calibrarlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |