JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Ho due 5d old e sto prendendo informazioni per cambiare le due nonnine delle quali sono comunque contento. Non le cambierò domani ma sto prendendo informazioni guardando eventualmente anche in casa Nikon ... Per quanto riguarda la 6d ( è interessante anche la 5d MIII che secondo me è ingiustamente maltrattata sul fronte della qualità dei files...ma costa 1000 Euro in più) si è detto meraviglie sulla qualità d'immagine alle alte sensibilità. Ma a bassi Iso, diciamo fino a 400 Iso, come si comporta? Ci sono molti dettagli? Com'è l'incarnato? Com'è il bilanciamento del bianco? Comè l'esposizione in luce flash? Il sincro a 1/180 è fattivamente basso in alcuni frangenti? Io faccio cerimonie e, soprattutto nei mesi autunnali e invernali foto nei borghi antichi e paesaggi occasionali. Utilizzo il nuovo 24-70 f2.8 L II, il 16-35 f2,8 L e il 70-200 f4 L IS e l'84 f 1.4. Non vado mai ( tranne durante le cerimonie e in altre occasioni lavorative) oltre i 200 / 400 Iso. Con queste ottiche e in questi generi fotografici la 6d rappresenta davvero un passo avanti rispetto alla 5d? Se si dove soprattutto... grazie a voi ciao Antonio 70
A 200-400 iso credo che qualunque macchina oggi in commercio con sensore apsc o full frame renda foto in stampa semplicemente perfette (parlo di scatti correttamente esposti: il discorso é diverso per foto nere dalle quali si recuperano diversi stop). La 5d3 é meglio come autofocus ed ergonomia, la 6d manca del joystick e per armeggiare col rotellone perdo scatti... i 1000 euro di differenza, se li puoi spendere, spendili
Ciao, secondo me il salto da 5d old a 6d lo sentirai sicuramente, sotto tutti gli aspetti. Già i quasi 10 MPx in più si sentono tutti. Le immagini della 6d hanno sicuramente più dettaglio a qualsiasi iso (anche ai bassi ovviamente). Che se ne dica, 8 anni di gap tra la 5d old e la 6d si sentono tutti soprattutto a livello di sensore ed elettronica. Differenze molto sensibili poi tra la 6d e la 5d3 si notano soprattutto sull'AF e sulla versatilità di utilizzo, quindi dipende dall'uso che ne fai. Da quello che mi sembra di capire, per te andrebbe benissimo la 6d.
Vi ringrazio per le risposte. Paolon Si infatti credo che la 6d si avvicini meglio alle mie esigenze...e poi cista 1000 Euro in meno e con i soldi risparmiati potrei prendere qualcos'altro. Altri commenti?
Io le posseggo entrambi, se hai domande specifiche da fare sono qui.
Al momento non posso postarti nessun esempio perchè sono in vacanza ma ti posso dire che a parte un paio di limitazioni "volute" da Canon come il sincroflash ed il tempo max di scatto, non c'è un solo aspetto della 6D che sia inferiore alla vecchietta.
Io ti posso postare un paio di CROP della 6d per vedere se il dettaglio e l'incarnato ti posono bastare. ciao e buona scelta!
Ho usato un flash Yongnuo 568 EX II in TTL e diffusore-tendina rilettente. HSS percui puoi scattare ad 1/4000 con la 6d e 1/8000 con la 5dIII. PS: col 24-70II si comporta alla grande.
Vi ringrazio ancora... Dalle immagini inserite da Gabrieleb si intuisce che c'è il dettaglio e come se c'è... Sembrano , come al solito soprattutto in interni e con uso del flash, un po' rossastre ma non è un problema in post produzione ( sono abituato) si risolve. Forse le Nikon espongono ancora meglio in luce flash...ma si sapeva. Per quanto riguarda la possibilità del HSS so che si può scattare a 1/4000 ma , scusa la domanda banale e ingenua ( non ho mai usato l'HSS) posso scegliere di scattare anche a 1/250 - 1/300 (per ovviare alla mancanza del tempo sincro) oppure il sistema scatta in automatico con tempi più veloci?
Confermo la dominante rossa in interni e luci artificiali sptt con flash..l'ambiente nel caso specifico era con luce molto calda. Ho lasciato apposta i parametri di scatto della fotocamera che erano tt su of con bilanciamento automatico del bianco e immagine fedele. Ho convertito da RAW in dpp e ho messo solo un po di sharp. I dati di scatto erano 85mm f 1.2 iso 320 1/125 -
PS: si puoi utilizzare con HSS attivo i tempi che vuoi tu anche in E-TTL..se fai matrimoni lo trovo molto utile per le foto più dinamiche come gli scherzi e sfruttando la pulizia ad alti iso della 6d/5d3 puoi anche usare eventualmente diaframmi più chiusi se ti serve pdc.
Gabrieleb, ti ringrazio ... OK penso di aver capito il funzionamento del HSS. farò subito delle prove....
Per quanto riguarda la 6d credo che sia un'ottima macchina anche per alcuni ambiti professionali.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.