| inviato il 24 Novembre 2025 ore 17:54
Ciao a tutti, al momento sono in possesso di una Fuji xt2 che solitamente uso con obiettivo Fuji 18-135, che mi consente una buona flessibilità, specialmente in viaggio. Ultimamente poi sto iniziando a portarmi dietro anche un grandangolo (non mi ricordo bene il modello, ma in ogni caso lo uso veramente poco) e soprattutto lo zoom Fuji 100-400 con il quale mi sto parecchio appassionando (ultima vacanza safari in Namibia). Ora il dilemma... un po' per avere una macchina secondaria, un po' per voglia anche di avere una macchina nuova un po' più "smart" (perdonatemi il termine), avevo addocchiato la Fuji xs-20... considerate che al momento al 90% scatto sempre in automatico, in viaggio non è che ho tanta voglia di mettermi lì a smanettare nelle impostazione (e soprattutto non so fare tanto). ps. (macchina e obiettivi sono del suocero che me li presta ) Secondo voi il passaggio da xt2 a xs-20 è comunque un upgrade o alla fine dei conti come qualità foto più o meno siamo lì? parlo soprattutto nelle condizioni con una luce difficile, dove magari il processore nuovo della xs20 può fare un po' di differenza. (in condizioni ottimali secondo me non saprei distiguere la differenza). Grazie a tutti. |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 19:00
A livello di qualità d'immagine non noterai praticamente nessuna differenza tra le due, d'altra parte se la X-S20 è più moderna rispetto alla X-T2, quest'ultima è stata pur sempre un'ammiraglia a suo tempo e la differenza la noterai nelle cose che realmente contano, almeno per me, prestazioni AF e video a parte: la X-T2 ha doppio slot di memoria, tropicalizzazione, possibilità di montare un battery grip, un mirino di un'altra categoria rispetto a quello della X-S20. Quest'ultima ha in più la batteria maggiorata e lo stabilizzatore sul sensore però devi mettere in conto anche un prezzo d'acquisto notevolmente superiore perché la macchina è più recente. Consiglio spassionato: cerca una X-T3 usata per rimanere nell'ambito delle ex-ammiraglie e con un autofocus al pari della X-S20 spendendo sensibilmente meno. |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 20:18
“ Consiglio spassionato: cerca una X-T3 usata per rimanere nell'ambito delle ex-ammiraglie e con un autofocus al pari della X-S20 spendendo sensibilmente meno. „ Direi anche no, l'autofocus della X-S20 è quello di ultima generazione , con l'ultimo processore e il sensore della generazione precedente. Io ce l'ho , e posso dire che è compatta, ha però un buon grip e la batteria maggiorata. E la ghiera delle simulazioni pellicola si può riprogrammare (io l'ho dedicata alla gestione degli ISO) Quello che la distingue dalla serie X-T è che non ha le ghiere ma ha l'approccio PASM, forse potresti valutare l'X-T50. |
| inviato il 24 Novembre 2025 ore 21:50
“ Direi anche no, l'autofocus della X-S20 è quello di ultima generazione , con l'ultimo processore e il sensore della generazione precedente. „ Chiedo scusa all'autore della discussione per la svista: hai ragione l'autofocus della X-S20 e quello di ultima generazione ma, a mio avviso poco cambia, resto sempre dell'idea che, in ambito fotografico una X-T3 abbia un rapporto prezzo/qualità superiore anche perché deve necessariamente prenderla usata La X-S20 sarà anch'essa ottima, non lo metto in dubbio ma, sempre a mio avviso, e più pensata per l'ambito video (vedo però che nelle tue mani funziona bene anche per le foto ) o meglio, in ambito video probabilmente surclassa la X-T3 laddove quest'ultima dice ancora benissimo la sua in ambito fotografico. Sempre a mio avviso, credo che il "difetto" maggiore della X-S20 sia stato nel suo prezzo, almeno qui da noi, ed il mercato si è espresso a riguardo: sei uno dei pochi qui sul forum che sento la possegga e non mi sembra di averne mai vista una in giro negli ambienti che frequento, laddove vedo non di rado X-T1/2/3/4/5. L'autore della discussione cade comunque in piedi scegliendo la X-S20. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 10:55
Ho avuto la x-t3 ed ora ho la x-s20. I due autofocus non sono neppure lontani parenti... Inoltre la batteria della x-s20 quasi ti dimentichi di doverla caricare. Confermo inoltre l'ottimo grip dell x-s20, per non parlare della reattività anche questa veramente ottima. Per quanto riguarda la qualità foto, dubito cambi molto. Se riesci a trovare un buon usato, non te ne pentirai |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 11:01
Resta da valutare il diversi approccio con 2 corpi così diversi. Personalmente affiancherei una xt piu recente o una xe |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 11:54
In primis grazie per le risposte.. Diciamo che l'ambito video lo escluderei quasi interamente, non li faccio praticamente mai con la fotocamera. Quello che avrei sperato nella xs20 rispetto alla attuale xt2 era un po' più di "intelligenza", o meglio capacità di lavorare meglio in automatico soprattutto in condizioni di poca luca o dove c'è molto contrasto luce/buio. Per dire.. in alcuni occasioni con luce difficile tante volte noto che vengono quasi meglio col telefono che non con la macchina, soprattutto per la gestione delle luci.. (poi se sapessi usare bene la macchina sarebbe un'altro conto ) ... e avrei sperato una cosa del genere per la xs20 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |