RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lupi in Cansiglio







avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2025 ore 18:55

Buona sera a tutti, ultimamente, su un gruppo Facebook dedicato al Cansiglio, vedo, non dico quotidianamente, ma abbastanza spesso, foto di lupi scattate casualmente, anche solo facendo una passeggiata. Io frequento spesso il Cansiglio nel periodo degli amori dei cervi, ma purtroppo non sono mai riuscito né a vederli né a fotografarli. Normalmente giro nei pressi di piana Valmenera e nei pressi dell'area golf. Qualcuno sa se ci sono luoghi dove è più probabile riuscire ad avvistarli? Grazie.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2025 ore 22:49

È più facile incontrarli nei versanti verso sud di tutta la pedemontana, non perché in Cansiglio siano pochi, ma perché tendono a uscire un po' meno allo scoperto, secondo me. Durante il bramito i lupi subiscono un disturbo maggiore e si fanno più sospettosi. Comunque in qualsiasi zona del Cansiglio si trovano tracce dei lupi, non saprei dire se ci sia un posto migliore. Li ho incontrati e ho trovato resti di predazione un po' dappertutto. Il luogo dove li ho visti più spesso è attorno alle colline erbose che ci sono a destra del sentiero che scende verso Campedei e che parte da dietro il Giardino Botanico. Ma anche in prossimità del sentiero che fa parte dell'anello attorno alla piana, posto nel lato ovest, lì incontrati svariate volte e sopratutto vi ho scovato frequentemente i resti delle predazioni. Idem nel sentiero che corre sotto la strada principale, a ovest della piana grande, da Capanna Genziana verso le Lame dei Negadi. Ribadisco, però, che sia più facile vederli più a valle rispetto al Cansiglio, ma se hai pazienza e ti apposti prima o poi li incroci. In vagante è abbastanza improbabile incontrarli in Cansiglio, ci vuole parecchia fortuna, oppure li vedi da molto lontano e non riesci a fotografarli per bene.
Più a valle si verificano più facilmente gli incontri occasionali. Qualche giorno fa un branco di lupi ha attraversato il centro di Follina. La settimana prima mia moglie ha rischiato l'incidente a causa di un lupo che le ha attraversato, poco prima di arrivare all'altezza di Cison di Valmarino. Due settimane fa li ho incontrati per l'ennesima volta attorno ai laghi di Revine. Ormai sono in parecchi e ci sono anche gli sciacalli dorati, volendo.;-)

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2025 ore 23:41

Grazie mille per le info. Proverò qualche appostamento nei luoghi da te indicati. Come orario presumo sia più facile tra alba e imbrunire. Di sciacalli dorati ce ne sono tanti dalle mie parti (Gorizia). Uno mi ha attraversato la strada qualche mese fa verso le 2 del pomeriggio... ma fotografarli non è così scontato. Qualche giorno prima avevo giusto fatto un appostamento di 4 ore senza successo.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 6:53

Sì in piena luce sono meno attivi o, quantomeno, se ne stanno più imboscati. Il fatto è che i lupi hanno un olfatto eccezionale e ti percepiscono anche da distanze ragguardevoli, quindi non è semplice fotografali a distanze ragionevoli. Bisognerebbe appostarsi controvento, nella speranza che passino nell'area dove si punta. Mi pare di aver capito che coloro che hanno migliori riscontri usino capannini portatili. Forse lo stare infrattati all'interno di una tenda diffonde un po' meno l'odore personale. Ma non è da escludere di riuscire a incontrarli anche vagando, però riuscire a fotografarli per bene non è scontato.
Sembra che i lupi stiano diventando più confidenti e meno impauriti dalla presenza dell'uomo. Può darsi che nel giro di pochissime generazioni diventi più facile fotografarli. Ho parlato con un tizio di Veneto Agricoltura, che mi ha espresso questa considerazione e penso che abbia ragione dato che si stanno avvicinando sempre più ai centri abitati, causando anche danni maggiori rispetto al più recente passato.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 10:09

Ho visto anch'io qualche foto del lupo in Cansiglio, proprio nei prati della piana. Ci vuole anche un po' di fortuna a vederli. Anch'io giro parecchio il Cansiglio in autunno, ma rimango fuori dalla piana e più nel bosco e verso campedei-cornesega.
Una volta ho trovato degli escrementi e sono quasi sicuro fossero di lupo.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:39

Oltre alle foto ci sono svariati video e riprese da fototrappolaggio dei lupi in Cansiglio, però girano anche racconti un po' fantasiosi, relativi a una loro sfrontatezza nei confronti dell'uomo. La mia esperienza è un po' diversa, quando li ho incontrati in Cansiglio (ma anche in altri luoghi) se la sono sempre data velicissimamente a gambe. Forse sono io a essere talmente brutto da spaventarli a morte.MrGreen
I primi animali che hanno ceduto alla predazione dei lupi sono stati gli asini allevati allo stato semi brado, in effetti non se ne vedono praticamente più in Cansiglio. Tra i cervi, le prede che maggiormente hanno pagato pegno, sono le giovani femmine. L'unico resto di maschio predato che ho trovato era un giovane fusone, ma tutte le altre carcasse erano di femmine non molto grosse. Mi viene da pensare che gli attacchi alle giovani femmine siano favoriti dalle loro abitudini sociali e vengano scelte come esemplare più debole durante la predazione a un branco o a un piccolo gruppo. Sicuramente anche i maschi finiranno nel menù dei lupi, quando indeboliti dall'età, oppure quando muoiono di morte naturale. Si afferma che la popolazione dei cervi in Cansiglio si sia dimezzata a causa della predazione dei lupi, personalmente non avrei questa percezione. Comunque durante il bramito, ovvero quando i boschi sono frequentati da fotografi e voyeur dei cervi in amore, è abbastanza difficile incontrare i lupi, almeno, questa è la mia esperienza.
Non ho mai trovato o sentito dire di predazioni nei confronti dei caprioli, ma non escludo che ciò accada. Teoricamente l'abitudine di lasciare momentaneamente i piccoli da soli in mezzo all'erba, potrebbe favorire la predazione dei neonati, ma un lupo dovrebbe quasi camminarci sopra per scovarli, dato che i giovani caprioli sono praticamente privi di odore. Sembra ormai assodato che i lupi predino abitualmente anche i cinghiali, che a valle e nelle zone collinari fanno diversi danni all'agricoltura.
Giamp, se riesci a incontrare qualche lupo in Cansiglio, facci sapere.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 12:19

Per chi dovesse essere interessato posto il link a un interessante documento della Regione Friuli Venezia Giulia. Non è recentissimo, ma ci sono info interessanti sul lupo e la sua presenza nel nord-est.
www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/ambiente-territori

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 12:46

L'anno scorso tante tante impronte nella faggeta verso il Pizzoc, o verso la dorsale della pianura (casera Cercenedo, Masonil Vecio, Busa Berdnard).
Lì avevo anche visto un ibrido cane-lupo.
Sotto, in pianura, si è stabilita una famiglia (anzi varie nella zona). Mio fratello se li trova spesso attorno casa, davanti casa ha un'autostrada boschiva che gli animali usano per i trasferimenti, è pieno di fototrappole o registrazioni, tutte di sera/notte/mattina presto. Io li ho sempre visti lontani, che attraversano campi erbosi, schivi, ma non posso neanche sapere che siano davvero lupi.
La prima volta che ho messo una fototrappola per vedere chi mi rubava secchio e strumenti, ho ripreso invece 3 lupi:



Cosa curiosa: stavo disboscando un pezzo di terreno vicino la strada per evitare che gli alberi alti danneggiassero i fili del telefono o cadessero in strada, e mi hanno rubato un secchio con delle corde e rifiuti raccolti che avevo lasciato lì la notte.
Così ho messo la fototrappola, con un secchio esca, tra un weekend e l'altro.
Non ho ripreso ladri, solo lupi.
Il lunedì pomeriggio mio fratello mi scrive: "guarda che la forestale ti sta cercando".
Accidenti che succede???
Li chiamo: Buonasera, mi avete cercato? blabla.
"Sì, è a casa? avviso la collega e passerà lì".
Ussignur, che ho combinato??

Passo un'ora a leggere il regolamento comunale sul taglio di legna, sulle siepi, sulla distanza dalle strade, sul periodo per fare legna. Come ricordavo tutto in regola...
Arriva la forestale, chiedo subito: Buonasera, devo preoccuparmi??
E niente, sapevano della ripresa e volevano chiedermi qualche info in più, perchè avevo postato il video su FB, ma senza tante indicazioni.

Non mi cimento in foto naturalistiche, tutte quelle che ho le ho fatte col telefono, ma nei dintorni la natura è prepotente.
Insomma, io sono quello che ha il pane ma non usa i denti.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 20:30

Giamp, se riesci a incontrare qualche lupo in Cansiglio, facci sapere.

Sicuramente. E' un periodo che i miei figli mi prendono tanto tempo. Soprattutto di notte... e il sabato e la domenica non riesco a svegliarmi in tempo. Oltretutto ancora non ho le gomme termiche. Credo che da metà dicembre proverò ad appostarmi ogni settimana per un mesetto e vediamo che succede. Spero solo di non beccare cani da guardiania. Di recente ho visto diversi cartelli in Cansiglio che ne segnalavano la presenza. Comunque ringrazio tutti per le preziose info (ho già segnato i luoghi indicati sul mio Komoot - l'app che uso per le escursioni) e soprattutto Grohmann.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 20:40

Non ho mai trovato o sentito dire di predazioni nei confronti dei caprioli, ma non escludo che ciò accada.


Non so in Cansiglio, ma in altre zone lì vicino, nella pedemontana, e in Dolomiti, il capriolo è preda abituale.
Se non ricordo male, lo studio del gruppo dell'Università di Sassari sul Grappa ha indicato il capriolo come preda principale, seguito da cervo e camoscio.
Con le mie fototrappole ho diversi video di lupi che trotterellano con parti di capriolo predato, e uno di lupo che posa davanti alla fototrappola un piccolo di capriolo, riprende fiato, lo raccoglie e prosegue.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 21:59

Certamente Blackgrouse, condivido che il capriolo sia preda del lupo un po' dappertutto, però in Cansiglio sembra che la popolazione dei caprioli non sia stata influenzata evidentemente dalla presenza del lupo. Sarà che non ci ne sono moltissimi di caprioli e quindi le occasioni per predarli sono basse. Comunque ad oggi non ho mai sentito di ritrovamenti di carcasse di caprioli.
Il lupo è un animale intelligente ed opportunista, che tende a sfruttare le risorse per come gli si presentano. In tutta la pedemontana, come anche in quota nelle Prealpi, era in uso tenere gli asini (da carne) allo stato semi brado, sono stati gli animali che per primi hanno pagato pegno alla presenza del lupo. Poi si sono cominciate a trovare le carcasse dei cervi e forse, quando la competizione alimentare si farà più intensa, anche i caprioli saranno più a rischio. Ma la mia è una congettura, non ho dati precisi. Comunque nell'area collinare hanno puntato un po' di tutto, cinghiali, pecore, capre, cani e ho sentito dire che hanno predato anche un cavallo. C'è chi, come il biologo Mezzavilla, afferma che non sia tutta responsabilità dei lupi e che alcune predazioni siano opera di cani rinselvatichiti, che sicuramente ci saranno, ma non penso siano in numero tale d influire più di tanto sulla fauna selvatica o domestica.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 12:52

In Cansiglio c'è un'alta concentrazione di cervi e meno caprioli, quindi la preda abituale è il cervo.
Se i lupi si diffondessero in pianura, ci sono tanti caprioli da predare.
Uccidono quello che trovano e se in branco riescono ad abbattere anche un cinghiale.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:22

Se i lupi si diffondessero in pianura, ci sono tanti caprioli da predare.

E in effetti sembra che la diffusione in pianura sia già iniziata da un po'. Per qualche settimana un individuo, che sembrava in non perfetta salute, si è molto avvicinato alle persone nell'area lungo il Piave, tra Spresiano e Maserada in provincia di Treviso. Arrivano notizie di individui in dispersione anche più a sud. Il problema di questi soggetti che si spostano per trovare un proprio territorio e una compagna/o con cui riprodursi, è che cacciando da soli sono costretti a rivolgersi alle prede più facili. Ci sono già notizie di predazioni a cani, per fare un esempio. Pollai e simili saranno a rischio, probabilmente. Bisogna imparare a proteggere bene i propri animali ed evitare di far avvicinare i lupi alle persone. Se i lupi rimangono diffidenti nei confronti dell'uomo, senza perderne l'atavica paura, penso che tutto si normalizzerà senza troppi problemi. Ma se capitano casi come quella compagnia di amici che si stava facendo la classica grigliata in campagna e nell'occasione hanno nutrito anche il lupo di cui ho scritto sopra, questi selvatici potrebbero diventare troppo confidenti e allora potrebbe essere un guaio. Alla fine sarebbe sempre il lupo a rimetterci. Già si leggono stupidaggini come quella che i lupi sarebbero stati "seminati" appositamente per creare danno alla popolazione. Si propongono stermini ed eliminazioni di massa. Sindaci che dichiarano di assoldare doppiette per fare pulizia di queste belve feroci, che invece rappresentano uno modo naturale per mantenere l'equilibrio della fauna nel territorio, ad esempio predando i cinghiali che tanto danno fanno all'agricoltura e contenendo fenomeni di innaturale espansione di altri ungulati. In Cansiglio si pensava di eliminare un certo numero di Cervi, a causa dei danni che il sovrappopolamento causava alla vegetazione dei boschi. Ma poi è arrivato il lupo a sistemare tutto, che va inteso come una risorsa e non un problema da risolvere.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:52

I branchi di lupi insediati stabilmente in pianura predano soprattutto nutrie e caprioli.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 15:57

I branchi di lupi insediati stabilmente in pianura predano soprattutto nutrie e caprioli.

Gli insediati probabilmente si, ma si ha notizia che gli individui in dispersione abbiano predato anche i cani. Le zone più colpite includono comuni come Spresiano, Ormelle, Farra di Soligo e Volpago del Montello.
Copio e incollo da Al Overview:
Animali da allevamento: sono le vittime più frequenti. Numerose segnalazioni riportano attacchi a greggi e mandrie, spesso quando gli animali sono incustoditi o le recinzioni sono inadeguate. Le aree pedemontane e di pianura, come Tarzo, Breda e Follina, sono state teatro di plurime predazioni.
Animali domestici (cani e gatti): si sono registrati casi in cui i lupi si sono avvicinati molto alle case, arrivando a predare cani e gatti direttamente nei giardini o nelle corti private. Ad esempio, nell'agosto 2024 a Spresiano, un lupo ha attaccato un cane e portato via un gatto dal giardino di un'abitazione. Eventi simili sono stati segnalati in varie zone del trevigiano, suscitando preoccupazione tra i residenti.
Comunque ci sono un sacco di notizie nei media in tal merito.
Non ultima la notizia del lupo che si è andato a fare un giretto al mercato di Valdobbiadene in pieno giorno. Notizia di ieri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me