RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Elogio della Om-5







avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 0:16

Dopo 15 anni di fotografia, dopo tante fotocamere analogiche e digitali, obiettivi eccelsi e scarsi, esperienze da amatore e poi da professionista, mi trovo a tessere le lodi di una piccolina da sempre bistrattata da chi non l'ha mai usata.
La Om-5 è la versione compatta dell'E-m1 III, nel corpo di una E-m5 III. Disprezzata a causa della porta microusb, del sensore "vecchio", del prezzo di listino non basso, del fondello che si rompe se usato con piastra peak design.
Dopo aver conosciuto il sistema m43 con la Om-1, aver provato l'E-p7, ho deciso di prenderne un esemplare ricondizionato con il 12-45 f4 pro, obiettivo eccellente proprio come tutti lo descrivono.
Oltre questo preambolo discorsivo, sarò ora schematico:
- ergonomia eccellente per me che ho mani medie
- solita stabilizzazione ottima che ti fa dimenticare l'F4 con soggetti statici
- gamma dinamica sufficiente per fare tutto, e stando spesso a iso 200, se ne ha sempre tanta.
- autonomia non esagerata purtroppo, ma le batterie compatibili si trovano a pochissimo
- molti comandi esterni ed elevata possibilità di personalizzazione (il joystick non c'è e non se ne sente la mancanza)
- file perfetti e colori gradevoli: io uso sempre neutral abbassando tutti i parametri a -2
- tropicalizzazione su un corpo piccolo e relativamente economico (con offerte)
- finalmente afc e tracking decenti (attenzione: non come sony e canon, ma utilizzabili senza problemi).
- la bellezza del formato 4:3, in particolare in verticale
- possibilità di creare corredi e combinazioni leggerissime.

In particolare per la mia fotografia di luoghi e paesaggi, ho fatto un kit con 12-45 f4, laowa 6mm f2, 40-150 f4-5.6.
Per il reportage e la fotografia di persone: dji 15mm 1.7, 25mm 1.8, 45mm 1.8, ed ogni kit sta in un marsupio leggerissimo da 20 euro.
Cercando con cura, sono obiettivi che si trovano a poco, e che permettono di fotografare tutto con qualità decente, tranne ovviamente situazioni specifiche o professionali, per cui continuo ad usare l'Om-1.
In conclusione, ogni volta che la uso solo con la mano destra e un laccetto leggero al polso, mi diverto tantissimo e sorrido pensando a tutti i fotografi che si fanno mille paranoie come:
- F4 è troppo buio!!!
- lo sfocatoooo
- lo stacco dei piani!!!!
- la gamma dinamica!
- il m43 va male ad alti iso! (con soggetti statici stai sempre a iso 200, con quelli in movimento usi obiettivi luminosi e cerchi/produci la luce)
E' quindi un'esperienza liberatoria: si sfoca con moderazione rendendo intellegibile gran parte del fotogramma (escluse ovviamente focali lunghe), ti riappropri dei chiaroscuri non dovendo recuperare sempre ombre ed alte luci, capisci che se non c'è luce non fotografi, se la luce è pessima rimarrà pessima anche con una Sony a7sIII. In più hai speso poco, non ti viene il mal di schiena e per la fotografia personale (viaggi, famiglia, quella che oggi viene chiamata street), non ho trovato di meglio, pur avendo avuto x100, GR, A7C, ecc...



avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 0:35

Io ce l'ho da due settimane circa, all'inizio sono rimasto deluso per la iq in pratica uguale alla pen f, poi usandola un po' è divertente e le funzioni computazionali funzionano bene e permettono di fare foto con semplicità senza treppiede e filtri vari. Ho un po'di obiettivi ma ho deciso di tenere solo il 14-140 Panasonic e il 42,5 nocticron 1.2, se lo trovo usato sostituirei il 14-140 con il 12-200.
Ho anche un corredo canon professionale, 5d mkiv e 1ds mkiii( vintage) e uso anche qualche obiettivo Canon con il Viltrox, devo dire che funziona bene, tranne lo stabilizzatore che non si avvicina lontamente alle prestazioni con obiettivi nativi.
Le cose che non funzionano bene secondo me sono il riconoscimento visi, se lo dimentico acceso vede e insegue visi dove non ci sono e ovviamente l'iq anche a iso bassi

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 1:27

La posseggo da poco meno di un mese ed essendo per giunta nuovo del sistema, sto imparando a conoscerla. Che dire, non posso che essere d'accordo con tutto quello che hai detto. L'ho presa per avere la macchina fotografica sempre con me e per non privarmene durante gite in moto e trekking. Ne sono entusiasta e poi é bellissima anche solo da guardare!
Per ora la sto utilizzando con i due fissi 17mm e 45mm 1.8 e la metti davvero in una tasca del giubbotto.
Per quanto riguarda il fondello delicato, posso chiedere se é “rinforzabile” con i vari grip che si trovano anche su amazon in modo da distribuire il peso non su un unico punto del fondello?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 1:39

Io ho fatto il passaggio da OM5 nuova a Em1 mk3 usata. Om5 acquistata nuova seppur in promo, con una considerevole svalutazione nel cambio e non ho mai avuto un rimpianto, anzi.

La em1 3 guadagna caratteristiche su tutti i fronti eccetto la certificazione IP (ma sappiamo che è affidabilissima nonostante questo), e passi da mirino OLED a LCD, pur questo ingrandendosi e raddoppiando il refresh all'occorrenza. In ogni aspetto la em1 mk3 è superiore, un passo avanti, e non essendo la om5 compatta come una EPL tanto vale avere l'ergonomia migliore di una Em1 per qualche cm in più.

La OM5 la vedo bene principalmente per uso con fissi compatti 1.8, perche il body risulta molto spigoloso e davvero piccolo anche con grip aggiuntivo, idem i tastini. Già con il 12-45 F4 la trovavo sbilanciata nell'uso ad una mano e non era più tascabile, quindi..

Personalmente non ho elogi, anzi, avendo visto la OM5 mk2 dico che sarebbe già dovuta uscire così la prima versione limando le mancanze fondamentali alla sua uscita (micro USB, menu ecc,). La differenza di prezzo nel mio caso con la prima versione tra nuovo e rientro dell'usato è stata "abissale". L'avrei elogiata se avessero esitato facendola uscirà direttamente come la Om5 Mk2 e chissà, con quelle piccole differenze forse l'avrei tenuta..

Non penso più alla Om5 ma alla Em10 mk4 parlando di macchina compatta il con mirino, pur conoscendo le limitazioni a confronto. Il display tilt inoltre resta un plus per uso fotografico rapido.

Dopo la em1 3 sono passato di recente alla OM1, sempre usata vista l'esperienza con i prezzi del nuovo e relativa "svalutazione". Si va comunque avanti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 2:04

Le cose che non funzionano bene secondo me sono il riconoscimento visi, se lo dimentico acceso vede e insegue visi dove non ci sono

vero
iq anche a iso bassi

se intendi il rumore, dipende anche dall'interpretazione dei raw da parte di adobe, che mette la nitidezza a 40, troppa per il m43. E comunque se prendo i files dell'a7c, con uno dei sensori migliori di sempre, il rumore ce l'hanno anche loro a iso medio bassi e al 100%

posso chiedere se é “rinforzabile” con i vari grip che si trovano anche su amazon in modo da distribuire il peso non su un unico punto del fondello?

Sì, ma a questo punto per il costo del grip e per il peso aggiuntivo, conviene prendere un'om-1 usata.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 2:10

La em1 3 guadagna caratteristiche su tutti i fronti eccetto la certificazione IP (ma sappiamo che è affidabilissima nonostante questo), e passi da mirino OLED a LCD, pur questo ingrandendosi e raddoppiando il refresh all'occorrenza. In ogni aspetto la em1 mk3 è superiore, un passo avanti, e non essendo la om5 compatta come una EPL tanto vale avere l'ergonomia migliore di una Em1 per qualche cm in più.

Io sono abituato all'om-1, quindi ancora meglio. Tuttavia è una macchina più importante, in tutti i sensi.

a OM5 la vedo bene principalmente per uso con fissi compatti 1.8, perche il body risulta molto spigoloso e davvero piccolo anche con grip aggiuntivo, idem i tastini. Già con il 12-45 F4 la trovavo sbilanciata nell'uso ad una mano e non era più tascabile, quindi..

Il 12-45 va talmente bene che sono felice di usarlo anche se è al limite dell'usabilità a una mano.

Personalmente non ho elogi, anzi, avendo visto la OM5 mk2 dico che sarebbe già dovuta uscire così la prima versione limando le mancanze fondamentali alla sua uscita (micro USB, menu ecc,). La differenza di prezzo nel mio caso con la prima versione tra nuovo e rientro dell'usato è stata "abissale". L'avrei elogiata se avessero esitato facendola uscirà direttamente come la Om5 Mk2 e chissà, con quelle piccole differenze forse l'avrei tenuta..

Ti capisco, se io ne sono entusiasta è perché l'ho pagata pure poco. Purtroppo, come ho già detto in altri post, il sistema m43 costa tantissimo a prezzo pieno, se si fanno i confronti con le nuove lenti compatibili e certi corpi FF.

Dopo la em1 3 sono passato di recente alla OM1, sempre usata vista l'esperienza con i prezzi del nuovo e relativa "svalutazione".

Nuova stava 2000, ora la vendono a 800 usata... Diciamo che il m43 diventa molto conveniente se si compra al momento giusto. Sembra tutto molto illogico, e probabilmente lo è

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 2:11

Io l'ho pagata 370 con il 40-150, non credo si svaluti ulteriormente, la costruzione se pur di plastica mi sembra ottima, il mirino è ottimo, ho anche la gh5 ed anche se sulla carta dovrebbe essere migliore quello della gh5 all'atto pratico quello della om5 è superiore, più nitido, colori migliori, neri migliori. L'af-s è fulmineo, la fotocamera è veramente leggera non la trovo scomoda neanche con il nocticron, anzi con il nocticron è bellissima. Per me è la fotocamera ideale da portare in giro, con il 14-140 e 45 1.2 puoi fare quasi tutto.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 2:13

Io l'ho pagata 370 con il 40-150
Che è un prezzo fuori di testa, a maggior ragione che l'hai presa in Svizzera. MrGreen Calcola che io l'ho pagata il triplo col 12-45 e rimango felice!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 2:44

Sì, ma a questo punto per il costo del grip e per il peso aggiuntivo, conviene prendere un'om-1 usata.

Io intendevo quelli da 40€ piccoli col fondello tipo arca swiss

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 3:06

Quando parlo di iq non mi riferisco al rumore, ma specialmente ai dettagli, se il soggetto è posizionato a breve distanza si nota meno, se la distanza aumenta si perdono i dettagli fini rispetto alla 5dmkiv, giusto stamattina ho fatto un piccolo confronto la om5 con il nocticron e la 5d con l'85 1.8, in pratica quando la distanza aumenta il m4/3 per ragioni ottiche 45mm vs 85mm ha un calo di definizione, si nota solo ingrandendo, a brevi distanze dal soggetto non si nota, anzi è forse più nitida la m4/3, questo a tutte le sensibilità. Ad alti ISO meglio sicuramente la 5d mkiv, all'atto pratico però tutta la qualità è fine a stessa nella stragrande maggioranza dei casi, ma ci sono le differenze.
Per essere leggeri bisogna accettare qualche piccolo compromesso di iq

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 6:53

Sono anni che lo sostengo energicamente ?

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 8:21

La OM-5 è stata la macchina che mi ha fatto conoscere il mondo m4/3 e condivido tutto quanto detto, a parte la questione AF. Dopo qualche mese ho optato per la OM-1 perchè la piccolina non riusciva a stare dietro al mio cane e anche in situazioni statiche ma con forti contrasti andava in tilt. Ma sono esigenze particolari dove qualsiasi ammiraglia può far cilecca e andare in difficoltà.
Peccato perchè la 5 era preferibile per compattezza ed anche come estetica.

Ah, dimenticavo, il mirino...non lo digerivo proprio...ma venivo da una X-T4 e ci può stare ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:03

Vincenzo: la 5d IV ha però tanti mpx in più

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:21

@Ugo B: non ne sbagli una MrGreen

@LukeNukem: beh la Om-1 ha sensore stacked e riconoscimento animali: gioca proprio in un'altra serie!


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:26

Non meno importante secondo me la taratura fine dei parametri colorimetrici che hanno le macchine pro. Non conosco la om5 ma se ha gli stessi colori sparati della pen f (alla faccia del vintage che voleva scimmiottare) non ci siamo proprio . È uno dei motivi (non l'unico) per cui qualche anno fa ho deciso di non comprare più olympus in favore di Panasonic

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me