JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ai tempi della pellicola c'erano le Reflex MF a cubo (tipo Hasselblad) e alcune Reflex 35mm (Nikon F, Canon F-1, Minolta XM, Pentax LX ecc.), attualmente l'unica macchina di questo tipo è la Sigma FP che però ha alcuni lati negativi (prezzo piuttosto elevato, otturatore solo elettronico, monitor fisso, niente ibis...), poi ci sono alcune Fujifilm GFX che permettono di rimuovere l'EVF e esperimenti poco riusciti o che non hanno avuto seguito come Pentax KP (si cambiava il grip) o Nikon 1 V3 (erano disponibili grip e EVF opzionali), però manca un corpo configurabile a scelta dall'utente senza prezzi esagerati del body e accessori dedicati. Voi cosa ne pensate?
Io ritengo che con il passaggio dal sistema di visione ottico ad quello elettronico di qualità, oggi qualunque fotocamera digitale dotata di evf e di display, specie se orientabile, possa offrire tutta la gamma di possibilità che una volta costringeva a ricorrere a mirini e schermi intercambiabili.
L'elettronica consentirebbe linee realmente innovative, ma l'utente è affezionato alla forma da reflex o da telemetro (anche se né specchioné telemetro ci sono più)
In realtà non parlavo tanto della possibilità di cambiare schermi e mirini (effettivamente aveva più senso quando EVF e display non erano così sofisticati), quanto della possibilità di utilizzare o meno tali accessori; se ad esempio, uno esce per fare street, macro o paesaggi, probabilmente non sente l'esigenza del mirino o di un grip importante, in tal modo risparmia sul peso e sull' ingombro dell'attrezzatura.
E dov'è il problema del peso e dell'ingombro amico mio: hai dimenticato quali sono il peso e l'ingombro di una F-1 col motore? O di una F2/3 col motore?
Infatti quelle camere non le configuravano tutti col motore; una Nikon F2 con motore e Photomic non era certo la scelta migliore per fotografare i panorami o l'architettura. Comunque qui si tratterebbe di risparmiare un pò di peso e ingombro, quando la situazione lo richiede, senza necessariamente dover acquistare una compatta premium (ormai diventate estremamente costose).
Onestamente... le macchine attuali -quasi tutte- sono già macchine a sistema.
vediamo qualche esempio:
Una F3 poteva montare il motore che- alimentato col suo accumulatore- la portava 6 fps ed una rapidità di reazione ancora al top poi c'era l'opportunità del mirino angolare poi si poteva cambiare gli schermi di messa a fuoco per migliorare la visione per la macro/architettura ecc... infine si poteva sostituire il pentaprisma con altro, ad esempio il mirino a pozzetto o con lente d'ingrandimento e tutto questo su una fotocamera professionale, al costo di una professionale
ora... andiamo a prendere una prosumer come la D850: La raffica... già così è più veloce, se poi aggiungiamo il battery grip possiamo anche usare il pulsante per lo scatto verticale (che lo MD4 non aveva) Gli schermi di messa a fuoco: non servono, vai in liveview e fai tutto, incluso sostituire il mirino angolare e col focus peaking puoi superare i problemi di messa a fuoco oltre che, con lo schermo basculante anche annullare la necessità di un mirino a pozzetto. Senza contare che con un cavo micro HDMI puoi vedere l'immagine su uno schermo esterno
insomma... quello che prima era la fotocamera a sistema, ma solo se la corredavi del sistema, oggi è un tutto in uno.
se poi andiamo sulle ML, come possibilità 'a sistema' andiamo anche oltre, perché tutto questo viene facilitato.
Credo che le macchine fotografiche di oggi siano abbastanza compatte da non aver bisogno di essere modulari. Escludi le ultime Phase One, anche una medio formato si tiene in mano senza tanti pensieri. Il corpo contiene già il sensore, e si può espandere all'occorrenza. Volendo, gli accessori si applicano con porte USB, HDMI, o rig e impugnature.
Le Sigma FP bell'esperimento, ma sono ibride più vicine alle videocamere, che tuttora sono molto più modulari delle fotocamere. Le Red e le Sony Cinema e altre simili sono modulari, compri un cubetto e aggiungi accessori sparsi che si avvitano e si collegano con le varie porte, non come un corpo unico e bello quanto un'Hasselbad.
Su YT trovi mille video di rig definitivi per farsi cineprese, questo ad esempio partendo da sony-non-cinema:
E seppur amassi le Hasselblad, oggi non sento il bisogno di un sistema modulare come fu quello. Un tempo era necessario, oggi ogni accessorio proprietario diventa upselling sovrapprezzato a dismisura.
... poi oggi c'è un'offerta di prodotti che una volta non era neppure immaginabile! Senza comprare niente, apro l'armadio e: a) se devo fare ritratti, adopero una Serie 1; b) se devo viaggiare/muovermi, uso la 6 D; c) se faccio "cose" che potrebbero richiedere ingrandimenti "murali", impiego una 5 DS-R; d) se voglio passare inosservato, acchiappo la 100 D; e) se faccio foto sportive ed intendo avvalermi del "fattore di crop", è la volta della 7 D Mk. II ... Una volta mi DOVEVO arrangiare con la Canon FT-QL: "con tutto si fà tutto!"! GL
Il problema principale penso sia proprio il prezzo dei componenti separati; le prime Mirrorless ad esempio erano spesso senza mirino (Sony Nex-5, Olympus Pen, Samsung NX100...) e l'acquisto a parte era più oneroso di un modello con EVF integrato, senza contare che in molti casi una volta montato finiva per renderla ancora più voluminosa di quella che ce l'aveva già di suo e copriva la slitta flash. La gente ha iniziato sempre più a preferire corpi con EVF integrato o rassegnarsi a corpi estremamente compatti (Nikon Z30, Fujifilm X-M5...) che non l'avevano nemmeno opzionale, eppure penso che una fotocamera che abbia la possibilità di aggiungere parti alla bisogna, sarebbe molto comoda.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.