| inviato il 14 Novembre 2025 ore 23:17
È da un po'di giorni che sto valutando l'acquisto di una ml canon, sicuramente in questi giorni ci saranno degli sconti in vista del Black Friday, ho già un po'di obiettivi ef e l'adattatore, per la precisione 17mm TS-E f4, 24mm 1.4 II, 24-105 f4, sigma art 24-105 f4, 2 85mm 1.8, 100-400 II e un leggerissimo 28-105 macro usm Attualmente li uso su 1ds mkiii e 5dmkiv, ed anche adattandoli alla OM system OM5. Veniamo alla questione, per me è importante il touch and feel, il mirino e la stabilizzazione, in questo momento i pixel non li reputo fondamentali, mi vanno già bene i 21 circa della dsiii, l'af mi sembra di capire sia più che buono dalla R6. La domanda fondamentale è a livello costruttivo R6/R6II/R5 sono da paragonarsi alla 5d mkiv? Le r6/ii sono paragonabili alle vecchie 6d? Dove abito la R6 si trova facilmente usata sotto i 1000€, la r6ii nuova sui 1600/1700 nuova e R5 sui 2100 nuova. In pratica metterei in vendita 5dmkiv e om5 e terrei solo 1ds ed una ml |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 0:02
No.. non sono della stessa qualità..mi spiego..La 5D mark 3 che ho io , ha pulsanti e ghiere che le senti che sono di qualità.. nelle ml (ne ho avute 2.. R8 e R6mk2 )la qualità è più bassa.. senti che c'è meno cura nei dettagli.. Poi per quanto riguarda l'affidabilità , una R8 che surriscaldava da paura e che ogni tanto si bloccava per qualche errore.. e la R6mk2 mandata in assistenza.. (è 15 giorni che c'è l'hanno e non so ancora nulla.. ) che cercano di dipanarsi tra scariche di corrente nel mirino , errore 80, e freezate della macchina .. mentre con 5Dmk3 ,7D e 40D e eos 5 analogica mai avuto un problema.. Poi come dice qualcuno ,sono io che sono sfigato.. ma tant' è ... |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 0:16
Sinceramente sarei più orientato sulla r5, ho letto un po'di recensioni qui e della r6 qualcuno parlava della sensazione giocattolosa, ovviamente non voglio che si avvicini alla ds3 ma alla 5dmkiv, ecco la R5 dovrebbe sostituire appunto la 5dmkiv, ma dai video che ho visto mi sembra uguale alla r6 |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 5:30
Avute 1ds3 e 7d2, ora ho r5. Che dire? Le due reflex, soprattutto 1ds3, davano impressione di grande robustezza e cura costruttiva. La r5 è più leggera (ovviamente perché banalmente non ha pentaprisma e specchio) ma posso assicurare che è molto ben costruita e solida, da' sensazione di identica cura costruttiva dellla 7d2. Sotto il profilo prestazionale è ovviamente un'altra cosa, più reattiva, af e sensore migliori, video, altre funzioni.....ci sono anni di tecnologia. Unica cosa cui faccio fatica ad abituarmi è la visione nel mirino. Li' le reflex a mio avviso sono un'altra cosa e l'immagine del mirino reflex è ancora imbattuta. Altro limite della r5 è la non sempre immediata cattura e messa a fuoco dei soggetti non vicini su sfondo uniforme (es: un rapace in cielo a 10 metri a volte non lo individua al primo tentativo, occorre cercarlo al centro, poi una volta catturato segue bene il soggetto). Ma come feeling la sensazione è di avere in mano un corpo pro o semipro. Ho maneggiato r6 e r7 di amici e, soprattutto r7, sembrano in effetti più "plasticose e giocattolose" della r5. |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 5:31
A 100 metri...non 10. |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 6:08
Le differenze fra reflex e mirrorless sono note a tutti e tu caro Vincenzo le conosci certamente meglio di me, quindi è inutile parlarne. In definitiva, e al netto della confidenza fra il tuo occhio e il mirino elettronico, le ML diciamo che sono migliori in tutto essendo di fatto a prova di errore, ma su un punto sono tutte uguali, hanno una costruzione ridicola. E il perché è noto a tutti e si condensa in una parola: RISPARMIO. Risparmio per i costruttori... non certo per gli utenti. Ultima nota: una Serie 1 è per sempre... ma con le R non ne sono più tanto sicuro! |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 6:22
È sempre piacevolmente leggiadro venire a leggere di come si riesca a pontificare in senso generale con certezze assolute, basandosi su sensazioni e opinioni del tutto PERSONALI. |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 7:36
Ho avuto varie serie 1 (attualmente 1dx)e reflex Canon...ma ad esempio se paragono R6 che ho e 6D che ho avuto ,valuto la ML superiore in tutto. I materiali evolvono quindi non significa che se pesa di più o se la scocca è più spessa e dura il prodotto sia migliore. Io non mi farei problemi sull'acquisto valutando solo la costruzione,che sicuramente e in linea con il tipo e fascia di macchina. Poi se uno deve battere chiodi o rompere le noci forse le vecchie ammiraglie sono più indicate... |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 7:47
Io ho la R7 e dal punto di vista della qualità costruttiva non mi ha mai fatto una buonissima impressione. Acquistata poco più si due anni fa: la gomma del mirino dove si appoggia l'occhio si rotta (a quanto pare è un problema comunissimo) e il tasto * che uso per mettere a fuoco si è praticamente scolorito. Mai successo con la mia vecchia 6D che adesso chiede pietà ma l'ho usata per quasi 10 anni... |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 8:04
Sono dei plasticoni, ma che ti cambia? Le tieni in media due mesi. |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 8:16
Ma chi dice che le mirrorless sono costruite al risparmio seriamente le ha usate per più di 10 minuti? Al mio compagno di uscite la R5 è caduta un sacco di volte, non tanto su terreni morbidi e fangosi quanto sulle pietre. Una volta gli è caduta da un metro e mezzo perché ha sbagliato a serrare la piastra di sgancio rapido sul treppiedi: si è ammaccata su un lato ma funziona alla perfezione come se non le fosse successo niente. Per non parlare di urti sempre contro pietre e tronchi di alberi quando ce ne andiamo a zonzo. Io la trovo resistente poi, se voi la volete usare per piantare una tenda da campeggio… |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 8:46
La r6 fa un uso maggiore di policarbonato ma posso garantire che la ho strapazzata in lungo e in largo e non ha mai avuto un cedimento. Certo la sensazione tattile e' diversa da una 5d. Se si ricerca la stessa sensazione rivolgiti a r5/r3. Se si vuole scattare foto va benissimo (al netto di certe caratteristiche inferiori rispetto alle macchine di categoria superiore) |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 8:49
Qualche ml l'ho avuta, adesso ho la om5 nonostante la certificazione ip57 rispetto a em1 o gh5s ma anche xt-50 appena la prendi in mano la sensazione è tutta plastica, anche tra 6d e 5d la differenza è abbastanza percebile, tra r6 e r5 no? A ecco grazie JJJ ho letto dopo il messaggio. |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 9:08
Per la mia esperienza posso dire che ho avuto diverse 6d (6) e si staccava letteralmente il guscio esterno in ecopelle. Anche la 5d mk4 aveva lo stesso problema per non parlare della rotella vicino al pulsante di scatto, sostituita su diverse macchine. R ed R6 saranno pure costruite al risparmio, ma non hanno fatto una piega. Edit: avevano anche il problema che si allentava la slitta flash da dentro e bisognava portarla in assistenza per far serrare |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 9:20
Questa che ho é la seconda 5d mkiv, la prima mi è arrivata a 320.000 scatti l'ho venduta, unico difetto i gommini copri usb, si sono spezzati dall'ancoraggio per il resto funzionava bene ed è invecchiata poco( ghiere ecc). 6d ne ho avute 3 e tutte e 3 mi davano la sensazione di vuote dentro e di fragilità, costruzione molto più leggera rispetto a 7d o 5d. Ecco a me interessa il touch and feel, la sensazione di robustezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |