RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AutoFocus Fuji







avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 15:27

Ciao a tutti!
Avrei bisogno del vostro aiuto!! Al momento scatto con una Nikon D3100 con un Tamron 18-270mm f/3.5-6.3 che ho ereditato da un amico. Ormai è un po' che la utilizzo ed avrei voglia di aggiornare la macchina e passare ad una mirrorless. La XT5 mi piace moltissimo, sia come costruzione che come file. Ho solo un grandissimo dubbio sull' AF. Leggendo in rete molti parlano dell'AF Fuji come inaffidabile, imprevedibile e scostante. Considerando che si, inizio a cavarmela ma mi considero assolutamente un principiante (ancora fatico a capire quando usare una modalità di AF piuttosto di una altra, a volte lo faccio a caso altre con cognizione di causa ma sbagliando palesemente MrGreen), quanto è facilmente gestibile un AF così? Mi chiedo se non sarebbe meglio virare su A7 III o addirittura IV per avere un AF che è una spada e non temere di buttare tutti gli scatti perchè non so gestire un AF più complicato.
Grazie a tutti in anticipo!!

Ps. la utilizzerei principalmente per paesaggi e Street. Ma anche per qualche foto ad uccelli ed animali e mountanbike.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 16:00

O avuto qualche problema con le ottiche da terzi prima con Tamron, attuale Sigma 12 1.4 devo ancora capire dove il problema ordinato anche il Sigma 10-18 vedo come va.
Ottiche da terzi non Fujifilm (Firmware) non si può dare colpa a Fujifilm inoltre APS-c 40MP piccolo errori si notano prima aumentano anche aberrazioni cromatiche se la ottica non ottimizzato.
Con ottiche AF prima generazione non fanno per me provato il 27mm etc. no grazie, avifauna estremi allora forse meglio Sony, Canon, Nikon, recenti ma costi?.
Resto con Fujifilm ogni sistema qualcosa che piace meno.
Comunque preferisco ottiche top Fujifilm difficile che deludano ma comunque costo, prezzo, anche quelle?, niente viene regalato.
Nota: Fujifilm X-T5 un corpo macchina non pensato per fotografia azione a dei limiti, sicuramente esistano sistemi migliori esempio Nikon Z6 III veloce lettura sensore ma peggiorato leggermente gamma dinamica rispetto versione precedente, difficile avere tutto al top con costi ragionevoli.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 16:20

Io adoro/adoravo Fuji per la macchina e per il file!

Felicemente passato a Sony proprio per problemi AF.

Ovviamente si sa che Fuji non è una macchina pro-sport ma.............troppo indietro....

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 16:25

Anche io sempre sentita questa storia dell'AF.

Poi ho comprato recentemente una X-E5, domenica scorsa l'ho provata in una gara di ciclocross.
Beh, l'autofocus non è stato un grosso problema come pensavo.

L'ho usata con i settaggi stock, con un Viltrox 56 1.7.
ISO auto e shutter minimo a 1/1000. Ne ho buttate poche perché fuori fuoco.

Non la cambierei mai con la mia A6700 per sport, ma voglio dire: ho avuto molti più problemi con la A7 IV che ho rivenduto, nel mio sport, che con la X-E5.

Le prove:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5171757&l=it

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 16:37

Se vieni dalla 3100 la xt5 ti sembrera un fulmine. Se apprezzi il sistema Fuji (che non serve per fare foto sportive) puoi andare tranquillo

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 16:58

A te cosa serve? Sicuramente, l'ho potuto sperimentare, lSony e Canon sono una marcia avanti per l'autofocus. I generi in cui veramente serve l'autofocus sono quelli predominanti per il tuoi uso? Sei interessato ad un FF? Se queste non sono le tue esigenze principali la X-T5 è una macchina splendida, te la puoi settare senza mai più dover accedere al menù (quello Sony te lo raccomando) e la fuji ha una buona scelta di ottiche con un ottimo rapporto qualità prezzo.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 17:02

La valanga critiche sicuramente con la Fuji X-H2s dove seguono molti firmware senza fine, occhio anche discorso super grandangoli facile spagliare AF.
Personalmente o lasciato la fotografia sportiva moltissimi anni fa ma sicuramente non sceglierei Fujifilm per quello tema anche per il discorso ottiche a disposizione poco luminosi il Fuji 200 2.0 unico luminoso con costi elevati.
Parco ottiche Sony, siamo su altri livelli, Fujifilm deve piacere il sistema altrimenti si può tranquillamente scegliere altri sistemi, esempio macro, avifauna, trovo addirittura meglio il sistema 3/4 Olympus propio per il discorso ottiche ma anche firmware interno focus pracketing, filtri integrati ND.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 17:07

Dipende tutto da quel che cerchi.
Per foto sportive o estremamente dinamiche si sa che l'AF di Canon e Sony è su un altro pianeta.
Per tutto il resto le Fujifilm vanno più che bene, come dimostra il fatto che diversi professionisti le usino per cerimonie o eventi senza problemi.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 20:19

Intanto grazie a tutti!! Si in effetti non ho specificato che la utilizzerei principalmente per paesaggi e Street. Ma anche per qualche foto ad uccelli ed animali e mountanbike.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 20:27

Io ho la om5 ex Olympus avevo la xt50, con ottiche di terze parti mi è capitato qualche fuori fuoco, con gli obiettivi lm era affidabilissima e velocissima, con gli quelli non lm era più lenta ma precisa. Rispetto alla om5 a me è sembrato migliore il riconoscimento fuji, la om5 ogni tanto insegue volti anche quando non ci sono

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 9:11

Intanto grazie a tutti!! Si in effetti non ho specificato che la utilizzerei principalmente per paesaggi e Street. Ma anche per qualche foto ad uccelli ed animali e mountanbike.


Per un utilizzo simile qualunque Fuji tra le più recenti - X-T5, X-T50, X-E5 - va benone.
Per street e paesaggio, poi, zero problemi.
L'unico dubbio è sul lato tele (che ti servirebbe per uccelli e animali) in quanto a catalogo non vi è tantissimo (penso a 100-400mm, 150-600mm, 200mm), ma confido che prima o poi Viltrox e compagnia bella si concentrino su tale ambito.
Per il resto, se ami il formato aps-c e la disposizione tradizionale dei comandi della triade (f-t-iso), caschi bene.



avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 10:45

Ciccio, purtroppo al tuo quesito non si può rispondere in maniera semplice.

Fai riferimento ad un corpo macchina (XT5) che non ha eguali nell'intero panorama mirrorless presente sul mercato.

E' il compromesso che vince, per distacco, rispetto a qualsiasi altro corpo macchina.

Ma se ne separi le caratteristiche e le confronti ad una ad una allora il discorso cambia diametralmente.

Vuoi la massima resa del sensore ad alti ISO e risolvenza - devi andare su FF
Vuoi l'AF iper prestazionale - Sony, Canon, Nikon.
Vuoi la minor dimensione - 4/3
Vuoi l'estetica più "riconosciuta" - Fuji
Vuoi una fotocamera divertente - Fuji/Ricoh
Vuoi la color pronta - Fuji

Ma per chi decide di avere un corpo unico tutte le caratteristiche di cui sopra con la XT5 riesci a risolvere tutto al meglio. Perciò sul corpo macchina preso nel suo complesso in uso generico non c'è un'equivalente.

Per quanto riguarda il sistema di AF sai bene che comprende anche la prestazione della lente e per l'attacco X-monut è difficile che tu riesca a trovare una resa simile tra 2 lenti.

Nel tuo caso io la doterei di un bel 23 2.8 (o f2 se vuoi un AF già prestante) per usarla come compattina. Poi aggiungerei il 35 f2 o il 50 f2 e se vuoi fare natura/fauna ti prendi un 70-300 che è compatto e con grande gittata.

Secondo me di problemi di Af ne avresti zero, o quasi, però dipende anche un pò dalla tua voglia di capire come fare a sfruttare al meglio il sistema.

Se prendi una XT5 hai accesso ad una base che puoi personalizzare a piacimento.

Ma su quello che leggi dacci sempre nel mezzo perchè questo è un forum in cui se non hai FF ed un AF di livello spaziale ti diranno sempre che non riuscirai a fare nulla.

Se l'unico parametro di scelta però è l'af a prezzi decenti allora l'unica è Sony anche se dovrai accettare tanti compromessi.




avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 11:10

Come dice giustamente il buon Istoria, non esiste il formato o il sistema perfetto. In ogni caso bisogna accettare dei compromessi. Tutto sta, quindi, nel valutare a quali caratteristiche non si può rinunciare e quelle sulle quali si può glissare. Tutto qui.
Per me, quando sono passato a Fuji, le discriminanti sono state il peso, l'ingombro, l'esperienza d'uso e i costi, facendo sì che reputassi tale sistema e il formato Aps-c non migliori in assoluto, bensì il miglior compromesso per le MIE esigenze.
Inviterei quindi Ciccio8888 a prendere le recensioni e le opinioni sui forum cum grano salis , dando sempre la priorità alle proprie esigenze e mai a quelle altrui.
A cominciare proprio dall'autofocus.
Io, con una "vetusta" X-T2 ci ho fotografato le Frecce Tricolori, con una percentuale risibile di errori di maf. Figuriamoci i risultati ottenibili su un corpo più recente, quindi. Non mi farei dunque paranoie.
Semmai, mi concentrerei su una frase.
"La XT5 mi piace moltissimo, sia come costruzione che come file" .
Che sia questa la chiave per scegliere?
Per un amatore una macchina fotografica deve dare piacere nell'utilizzo, deve divertire, deve far venire voglia di essere impugnata e scattare. Questo perché, in fin dei conti, la macchina migliore è quella che viene usata, non quella che, seppur iper performante, rischia di rimanere in un cassetto.



avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 11:23

Esatto, per questo Ricky consiglio sempre la serie F2 perchè i 40 mega li risolvono bene ed hai l'intero sistema tropicalizzato, leggero, poco ingombrante e con un ottimo AF.

Infatti, al di la del corpo macchina, da quando ho montato la serie NEW a me la voglia di portarmela dietro proprio non viene. Ok, avrò una lente super perfetta ma... se non la uso per lavoro allora, come dici tu, sta nel cassetto.

Con la serie small f2 Fuji ha davvero trovato un compromesso iper divertente, il top per il cazzeggio :D


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 11:31

@Istoria

Vuoi la massima resa del sensore ad alti ISO e risolvenza - devi andare su FF
Vuoi l'AF iper prestazionale - Sony, Canon, Nikon.
Vuoi la minor dimensione - 4/3
Vuoi l'estetica più "riconosciuta" - Fuji
Vuoi una fotocamera divertente - Fuji/Ricoh
Vuoi la color pronta - Fuji

(Condivido).

Mio personale.
Usato per oltre 30anni il sistema Nikon Reflex lasciato molti anni fa passato a Fujifilm, ma per alcuni temi paesaggi gamma dinamica, sport, avifauna, tornerei con Nikon anche se molto più pesante ingombrante prenderei una Nikon D5/850 più ottiche tutto usato forse addirittura costa meno rispetto Fujifilm ma con differenza molto più indicata per alcuni temi.
Non mi interessa più ormai sono uno pensionato e faccio fotografia solo per divertimento senza nessun impegno particolare, il sensore APS-c da 40MP secondo mio parere troppo sopravvalutato urlato etc. ma vedo anche altri sistemi molto valiti, come sempre bisogna scegliere ultimo urlo Mirrorless si paga molto caro, non condivido nemmeno scelte fatte ultimi tempi con Fujifilm aumentato prezzi in generale alla fine senza aumentare livello qualitativo parere mio personale.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me