| inviato il 10 Novembre 2025 ore 22:05
Ho qualche vecchia ottica manuale, tra cui dei 20 e 24 mm per reflex. Volendo adattarle su una ml, cosa mi consigliate come corpo senza spendere molto? Da quello che so Sony dovrebbe essere una buona scelta, ma vedo ancora prezzi relativamente alti anche per modelli molto vecchi, mentre, ad esempio, mi pare che le Panasonic stiano scendendo rapidamente come prezzi sull'usato. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 22:50
Ai tempi in molti presero l'a7rII per questo scopo, poi bisogna vedere se questi grandangoli sono buoni. Altrimenti RP, S5 I, Z5, ma devi controllare se esiste l'adattatore apposito |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:44
Io con i vintage non andrei oltre i 20-24 mpx. Poi la marca è relativa. Forse unico vantaggio, sempre che sia funzionante con tutte le ottiche, potrebbe darlo la ZF Nikon perché dovrebbe avere un sistema di conferma del fuoco con le ottiche manuali |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 9:26
ti posso dire per esperienza che un sensore ff da 24mpx è perfetto per montarci ottiche vintage anche non propriamente risolventi; per quell'uso una A7.2 è più che ottima: ottimo FP e sensore stabilizzato. di meglio a meno non trovi, al più una z5 buona pure la S1 (c'è l'ho) ma è un macigno e sproporzionatamente grossa rispetto alla maggior parte delle ottiche vintage, seppure con l'adattatore |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 9:30
che io sappia, qualunque macchina mirrorless ha conferma digitale del fuoco di ottiche manuali, piking ecc. io con canon lo faccio comunemente e queste modalità funzionano bene. quindi non farei una questione di marca o modello. dovrebbero andare bene tutte. dipende solo da che adattatori hai o trovi per accoppiare le baionette tra loro. canon e nikon hanno baionette molto grandi, e molto più grandi di sony e questo dovrebbe renderle più generaliste ed adattabili con le ottiche vintage. per questo eviterei sony |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 9:33
“ per questo eviterei sony „ non c'è un solo attacco vintage che non vada su sony, evitate ste sparate inutili e inesatte |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 9:41
Gamba Ciano: il peaking lo hanno tutte, come pure l'ingrandimento. Nikon in più segnala la messa a fuoco con il sensore che cambia colore mantenendo l'ingrandimento a zero e senza impostare il peaking. Un bel po' diverso |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 9:45
Sony A7 II. Concordo che starei sui 24 mpx. Il focus peaking e lo zoom nel mirino sono una manna dal cielo con le vecchie ottiche manuali. Il sensore stabilizzato pure. Trovi adattatori più o meno per tutte le marche. Certo, tieni presente che i vecchi grandangoli sono decisamente meno performanti rispetto alle ottiche UWA moderne. Io ho provato ad usare un Olympus OM Zuiko 24mm F/2.8 sulla mia e ho lasciato stare, la qualità di immagine era...meh. Va decisamente meglio da 35 mm in su in cui alcune buone ottiche vintage (per lo meno nel settore Minolta che conosco bene) non fanno rimpiangere quelle moderne. Anzi, possono dare in alcuni casi risultati decisamente interessanti e diversi da ciò che si vede con ottiche più nuove. Ovvio che parliamo di lenti che all'epoca erano di gamma alta. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 9:48
ho adattato i vecchi Nikon ai ed anche pre ai su Sony A7R5, ottiche tra il 28 ed il 300 senza particolari problemi |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 9:54
Problemi ad adattare non ne ha nessuna mirrorless. È solo una questione di facilità di messa a fuoco |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 9:56
“ evitate ste sparate inutili e inesatte „ non c'è nessuna sparata. ho fatto un ragionamento che continua ad essere valido. se hai una baionetta di diametro più piccolo hai meno possibilità di adattamento. io mi sono creato vari adattatori in stampa 3D per usare le ottiche dei banchi ottici a vari sensori digitali. la baionetta è un limite sia meccanico/strutturale, che ottico (perchè limita il cerchio di copertura). per dire .. in questi esprimenti ho lasciato il FF e sono passato ad usare i dorsi hasselblad proprio per questi motivi. poi se uno può fare tutto con una sony alfa ben venga, basta sapere cosa si sta facendo, i pro i contro, come in ogni altro aspetto della vita. tra l'altro le lenti dei banchi hanno una risolvenza talmente elevata che van benissimo anche con 50mpx o più. e non me lo sarei aspettato. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 10:17
ripeto: non c'è un solo attacco vintage che non sia compatibile con l'attacco E; dal contax yashica ai vari leica M/R, ai minolta md, konica ar, m39/42, pentax K e via dicendo... anche perchè erano tutti più piccoli |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 10:22
Gambacciani: Le lenti da banco ottico vanno su tutte le mirrorless con opportuno adattatore. Sulla risolvenza qualche dubbio lo avrei visto che più è grande il formato per cui sono studiate più le lenti per questi formati hanno una frequenza spaziale minore che poco si adatta a sensori molto più piccoli... Le vecchie linee per mm |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 10:22
Io mi riferivo più che altro ai problemi che compaiono ai bordi con i grandangoli. Avevo pensato ad una A7s, ma vedo che nonostante l'età continuano, in genere, ad avere prezzi esagerati, visto che una S5 molto più recente costa poco di più. Non mi servono alte risoluzioni e anche lo stabilizzatore non è essenziale. Non so se Canon potrebbe essere una alternativa valida. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 10:37
“ . Sulla risolvenza qualche dubbio lo avrei visto che più è grande il formato per cui sono studiate più le lenti per questi formati hanno una frequenza spaziale minore che poco si adatta a sensori molto più piccoli. „ questa è la teoria, e concordo con te su ogni parola. poi lo fai, ci metti un dorso da 100 mpx e ci resti di stucco. il problema se mai è la diffrazione per cui puoi usare pochi diaframmi buoni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |