RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare match di pallavolo, consigli utili


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare match di pallavolo, consigli utili





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2025 ore 20:38

Salve

Dovrei fotografare le partite di pallavolo di una squadra di serie c, mi hanno proposto e ho accettato.

Premesse:
Non ho mai fotografato partite di pallavolo
Ho fotografato altri sport (rugby calcio)

Ma solo a tempo perso, in amicizia

Adesso mi hanno proposto di lavorare e quindi la domanda sorge spontanea

Che ottiche utilizzare?
Lo studio con cui collaboro mi darebbe in concessione qualsiasi lente nel corredo nikon dal 14 24 al 70 200

Meglio zoom o fissi? Quante macchine?

Grazie a chi risponderà con consigli costruttivi


avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 12:59

Zoom lunghi luminosi per i dettagli e zoom corti sempre luminosi per le totali.
In ogni caso due fotocamere e prenditi una specie d'imbracatura per appenderle una a destra e una a sinistra. Avere due macchine al collo durante una partita di due ore è molto fastidioso. Batterie e schede di ricambio in tasca.
PS è quello che uso io per i concerti di musica classica.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:07

Intanto in bocca al lupa per la nuova avventura.

credo che il 70-200 2.8 sia in assoluto quello più conveniente se usi una sola macchina.

eventualmente sulla seconda il 24-40 2.8

ti consiglio almeno una batteria di scorta a macchina

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 16:37

Una seconda macchina è indispensabile, a fronte imprevisti.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 17:21

70-200 2.8

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 17:25

70-200 f/2.8 e ci fai quasi tutto

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 19:09

Ho fotografato volley femminile delle giovanili unde14 e under18, quindi eventi amatoriali in palazzetti/palestre con illuminazione non sempre ottimale.
70-200 f/2.8 come ottica principale su una camera e 24-70 f/2.8 sull'altra, che ho utilizzato in base a dove potevo posizionarmi o in caso di spostamenti per variare il pdr. Ho provato anche con l'85 f/1.8, ma la duttilità dello zoom l'ho sempre riscontrata particolarmente utile e non lo porto più.
Le piccole hanno un gioco piuttosto lento e prevedibile, l'unica volta che ho fotografato una partita di livello è stato un po' più difficile, ma anche ben più divertente;-).

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 21:18

Io uso R6 in accoppiata con 70-200 f/2.8; dovendo mandare le foto quanto più velocemente possibile, evito la doppia macchina, anche se una di backup serve sempre comunque tenerla. Portati una buona scorta di batterie, soprattutto se usi mirrorless. Tornando alle ottiche, con me porto anche un 24-70 f/2.8 che uso soprattutto a fine partita per fare la foto di squadra o qualche ritratto ravvicinato dato che dopo che la partita è chiusa generalmente puoi tranquillamente entrare in campo (almeno quando vado a fare le partite di A1 non ho di questi problemi, nelle serie inferiori a maggior ragione non ci dovrebbero essere problemi). Se ho voglia di essere un po' creativo oppure farmi una panoramica dall'alto del palazzetto mi porto un 16-35 (o più di recente un 16mm che è più leggero e tascabile, tanto lo uso davvero poco).

A livello extra tecnico, ti consiglio magari la prima volta di prenderti un set (tanto minimo tre ne hai garantiti) per studiare i protagonisti in campo e il loro modo di giocare. Più sale il livello più sale ovviamente la varietà e la velocità delle giocate. Sfrutta poi il riscaldamento iniziale per qualche ritratto o foto particolare: di norma l'atmosfera, pur con la dovuta concentrazione, è ancora abbastanza rilassata e magari qualche scatto diverso dal solito ci scappa, soprattutto se fotografi il femminile. Le ragazze di norma sono più propense a regalare un sorriso al fotografo.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 23:56

intanto vi ringrazio a tutti per le gentili risposte

ok allora 70-200 2.8 sicuramente glielo prenderò in prestito magari con la zikon z8, così potrei croppare anche in dx in alcuni casi, e mantenere circa 20 mpx.

nell altra (z6III) a sto punto metto un 24-70 2.8 e ci faccio tutto il resto, conscio del fatto che l 80% del lavoro lo farò con la prima accoppiata.

Quindi da evitare i fissi? Perchè potrei utilizzare volendo anche tutti i fissi 1.2 nikon, 35, 50, 85 e anche il 135 plena 1.8

sarebbe bello poter fare qualcosa di più staccato dallo sfondo rispetto ai 2.8, ma sicuramente avrei meno versatilità, devo scegliere

Secondo voi versatilità batte luminosità in questo caso specifico?


PS

Alessandro grazie mille per le info aggiuntive, ne trarrò beneficio sicuramente

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 7:35

Oltre la 70-200...

Direi importante scattare a tempi bassi gli iso saranno alti se sei al chiuso ... Ma amen... Ci penserà poi il denoise

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 8:02

Sicuramente zoom luminoso, come ti hanno già consigliato, poi batterie, schede di memoria, doppia macchina, sia per scattare, sia come backup.
Essendo il fotografo ufficiale (ma solo nella tua città o andresti anche in trasferta?) potresti pensare di piazzare dei flash remoti, ti aiuta tantissimo per la questione dell'illuminazione.
Quando, poi, aumenterà la pratica, potrai anche tentare la sincronizzazione sulla seconda tendina, che fa sempre il suo effetto.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 8:54

certo batterie piu se ne hanno meglio è

la cosa del flash al momento la accantonerei, non perchè non sia bella ed interessante, ma perchè prima di fare un passo del genere dovrei capire prima tutte le dinamiche

ma invece, domanda da 1 milione di dollari...raw + jpg? Magari mi sistemo il jpg in camera in modo ottimale, per le consegne immediate da consegnare subito, e poi mi sistemo con calma i raw delle foto migliori?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 10:10

direi di si ... io faccio raw 33Mpix e jpeg 8Mpix per risparmiare spazi e tempi di scrittura

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 10:52

ma invece, domanda da 1 milione di dollari...raw + jpg? Magari mi sistemo il jpg in camera in modo ottimale, per le consegne immediate da consegnare subito, e poi mi sistemo con calma i raw delle foto migliori?


Io faccio direttamente JPG impostati alla massima qualità, il Raw è stata la prima cosa che mi hanno detto di scordarmi quando fai fotografia a livello professionale. Sei più rapido, occupi meno spazio sul pc e se tutti i settaggi sono ben fatti, il lavoro da fare in post è minimo. Se però hai il doppio slot di memoria e due card, puoi impostare su una jpg e sull'altra raw se poi hai in mente, magari per il tuo portfolio, di fare modifiche più estese. Così quando lavori scarichi solo la schedina con i jpg, poi a casa con più calma ti tiri giù i raw.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 8:55

Personalmente non rinuncerei al Raw, anche soltanto dal punto di vista legale, ti consente di dimostrare la paternità dello scatto.

Le altre considerazioni sono tutte di tipo pratico:
- oggi il costo al Mb è calato tantissimo, il problema dello spazio occupato è secondario
- è importante, invece, la questione della velocità di scrittura su scheda, sia da parte della fotocamera che come tecnologia della memory card
- il doppio slot è una manna dal cielo, fondamentale per un pro
- se le fotocamera è settata a puntino, il Raw serve solo dal punto di vista legale ed inficia solo le considerazioni sopra, ma lo scatto palesemente errato, se davvero importante, magari dal Raw si riesce a recuperare meglio (una su quante migliaia? Però, da pro, non mi toglierei questa opportunità)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me