| inviato il 10 Novembre 2025 ore 12:13
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e praticamente a zero nel campo della fotografia. È da un po' di tempo che questo mondo mi affascina e sono quasi giunto alla decisione di mettermi in gioco acquistando la prima fotocamera. Come budget vorrei rimanere abbastanza basso inizialmente, preferisco sperimentare la cosa e vedere se fa per me prima di affrontare un impegno economico significativo. Pensavo ad una cifra limite di 600 euro, dirigendomi ovviamente sul mercato dell'usato. Mi piacerebbe partire con una Fujifilm e informandomi su vari siti e youtube starei orientandomi su una Fujifilm X-T1 che usata si trova intorno ai 450 euro. Ho letto pareri molto positivi sulla fotocamera nonostante sia ormai datata. Cosa ne pensate? È ancora valida nel 2025 come strumento per iniziare? Non mi interessa la parte video, la utilizzerei esclusivamente per fotografare. Sempre per restare nel budget sapete consigliarmi qualche obbiettivo economico “tuttofare” da cui partire? Ringrazio anticipatamente chi vorrà essermi d'aiuto |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 12:28
Ciao, se trovi una fuji XT1 con il 18-55 (lo zoom da solo si trova a circa 300€) staresti a posto e avresti un bel set per prendere confidenza e iniziare anche a sperimentare; ho però qualche dubbio sul budget, purtroppo le fuji sono abbastanza ricercate sull'usato ed hanno un valore abbastanza alto anche se vecchiotte. Tieni anche conto che qualora ti appassionassi una Xt1 la terresti al limite come secondo corpo. E allora, se tanto devi iniziare da 0 (e quindi valutare se il gioco vale la candela!), perché non valuti anche il sistema 4/3 (olympus/panasonic) che ha un discreto mercato dell'usato a prezzi decisamente più abbordabili rispetto a Fuji, oppure anche una reflex apsc che, se come dici non ti interessano i video, per fare foto vanno benissimo |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 12:49
Avuta la Xt1: ottima fotocamera robusta e basilare, affidabile, ottimo file, bellissima saturazione dei colori, mirino evf problematico in giornate con molto sole comunque usabile, buono in tutte le altre situazioni. se riesci a trovare uno zoom tipo il 18/55 oppure un paio di fissi riesci a divertirti e imparare a fare anche scatti di qualità, il mezzo lo permette. Per la PP ti consiglio la versione gratuita di Silkypix per Fuji, ottima e facile da customizzare. In breve e per iniziare la Xt1 è sicuramente un'ottima scelta. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 12:54
tutte le macchine digitali, escluso qualche modello antidiluviano, possono essere una scelta sensata. Dipende solo quanto si pagano e dall'uso che si pensa di farne. In questo momento le reflex si trovano usate a prezzi convenienti, perché il mercato si sta orientando sulle ML. Se non fai avifauna tutti i giorni, le prestazioni AF di un qualsiasi apparecchio di livello medio di 10 12 anni fa, sono sicuramente sufficienti. Non essendo chiaro l'utilizzo futuro (intendo i generi), io mi terrei su una reflex o una ML APSC di medio livello, di qualche anno fa, prendendola con l'ottica kit, che intanto ci fai un po' di tutto, poi si vedrà di cosa senti la mancanza. Le ottiche kit sono in genere disprezzate dai puristi fanatici, ma se non si pretendono i baffi del gatto nitidissimi, a bordo fotogramma a tutta apertura, che, in altre parole, significa ACCONTENTARSI, vanno più che bene. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 12:58
Difficilmente il primo acquisto lo si azzecca ,soprattutto se non si conosce per nulla il mondo delle scatolette fotografiche. Ogni Brand offre prodotti validi in base al budget che si ha,sia nel nuovo,che nell'usato dove va saputo però destreggiarsi La miglior cosa sarebbe frequentare qualche gruppo di fotografia a livello amatoriale per avere qualche dritta anche in base a quello che potrebbe piacere come tipo di foto ... Dare consigli e difficile,c'è un mondo di attrezzatura la fuori,ed è parecchio incasinato... Se ti piace Fuji prendi Fuji ..le foto le farai .. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 13:06
“ in questo momento le reflex si trovano usate a prezzi convenienti, perché il mercato si sta orientando sulle ML. Se non fai avifauna tutti i giorni, le prestazioni AF di un qualsiasi apparecchio di livello medio di 10 12 anni fa, sono sicuramente sufficienti. „ . . . certamente anche una reflex tipo canon 40D, 50D + uno zoom di media qualità si pagano pochissimo meno di una corrispondente ML. con attrezzature del genere c'io fatto migliaia di scatti buoni/eccellenti. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 13:54
Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli. Mi piacerebbe restare su una mirrorless, di Fuji mi incuriosisce il discorso delle simulazioni pellicola e la possibilità di lavorare sugli scatti direttamente sulla fotocamera. Avevo preso in considerazione anche il micro 4/3 ma il prezzo di camere un pò più datate per rimanere nel budget (Lumix G80 o Olympus E-M10 Mark III) non si discosta molto da quello di una X-T1. Al momento come genere mi stimolano street o paesaggio, poi magari i gusti potrebbero cambiare strada facendo. Mi accontenterei inizialmente anche di un obbiettivo anche più economico di un Fuji vista la mia totale inesperienza. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 14:11
Su MPB photo trovi diverse ottiche con attacco Fuji x tra i 200 e i 300€, molte di esse Fuji originali, devi cercarti un corpo Fuji Xt1 in buone condizioni, su MPB la trovi a 370, e massimo spendi in totale 670 €. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 14:22
La maniera migliore per "lavorare" i propri scatti, è partire dal RAW, quindi discorsi relativi a simulazioni pellicola e piacevolezza dei colori, vengono azzerati. Ho usato per anni reflex Pentax e la qualità di partenza dei JPG era sicuramente migliore di quella delle Sony che ho ora, però, se parti dal RAW, il problema non si pone. Prendere una ML APSC di qualche anno fa non è una cattiva idea, in alternativa alla XT-1 puoi considerare anche una Sony A6000, di prezzo simile sul mercato dell'usato, con il vantaggio di offrire più scelta di ottiche di terze parti. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 14:23
La Fujifilm XT1 indipendentemente da caratteristiche è una fotocamera ad ottiche intercambiabili e riguardo alle ottiche fa parte del sistema fotografico Fujifilm. Di conseguenza comprando la XT1 si sceglie uno specifico sistema fotografico. Quindi in futuro riguardo a nuovi acquisti su questa fotocamera se ne dovrà tener presente. Tornando alla XT1 tieni presente che non ha lo stabilizzatore sul sensore quindi sarà opportuno acquistare possibilmente ottiche stabilizzate. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 16:18
Intendi sul discorso obbiettivi che non sono utilizzabili con altri marchi? Si sicuramente la maniera migliore per lavorare gli scatti resta la post produzione, però con Fuji si possono fare entrambe le cose a quanto ho capito (Jpg in camera per i file più immediati e eventualmente Raw per la post produzione) |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 17:02
Qualche anno fa vendetti la mia splendida XT2 col 18-55 (e battery grip) a 600 euro. Non so come è cambiato il mercato ma secondo me se hai un po' di pazienza la trovi. Anche la XT1 è un'ottima macchina per iniziare. PS: ho anche una EM10iii ma è tutta un altro fotografare. A me piace Fuji, che ci posso fare! |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 17:16
non sono esperto del mondo fuji ,ma per "imparare" ti consiglierei di prendere un fisso possibilmente luminoso 35mm o 50mm equivalente FF in genere sono piccoli e costano anche poco ... ovvero fra 23 e 35mm si APSC fuji ... la scelta è vasta .. ma direi che la cosa migliore è avere uno zoom tuttofare per usarla in viaggio e sperimentare focali diverse ed almeno un fisso luminoso su una focale "popolare" come quelle dette sopra che permette sia una maggiore qualità di immagine che soluzioni creative di sfocato ecc ecc che lo zoom standard non ha ... oltre che nettamente migliori performance in caso di scarsa luce. per me quando si inizia e si vuole imparare un fisso luminoso è il punto di partenza |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 10:15
“ Qualche anno fa vendetti la mia splendida XT2 col 18-55 (e battery grip) a 600 euro. Non so come è cambiato il mercato ma secondo me se hai un po' di pazienza la trovi. Anche la XT1 è un'ottima macchina per iniziare. PS: ho anche una EM10iii ma è tutta un altro fotografare. A me piace Fuji, che ci posso fare! „ 600 euro con obbiettivo è un ottimo prezzo, ora intorno a quel prezzo ci compri solo il corpo macchina . Sto vedendo che anche fare l'accoppiata X-T1 + obbiettivo è già abbastanza proibitivo dovendo stare nei 600 euro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |