RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consigli su modifica IR reflex o ML


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consigli su modifica IR reflex o ML





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 20:51

ho una d600 e una sony 3n che vorrei convertire all'infrrosso. una delle due. ci sono dei forum dove gente mlto più esperta si è dilettata a fare tutorial a riguardo?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 21:10

Io ho sventrato almeno 3 camere nel tentativo… MrGreen ma faccio veramente pena nelle cose di fino… alla fine ho preso una sigma sd quattro che ha il filtro facilmente removibile

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 21:16

Io di macchine ne ho modificate un po', su alcuni modelli non è difficile. Ti conviene andare a guardare un tutorial su come si disassembla la tua, per capire quanto è difficile farlo.
Considera che però le foto interessanti le farai tra 6 mesi, con le foglie sulle piante.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 21:37

beh allora ho sei mesi di tempoMrGreen
in realtà conto di migrare questo inverno per vacanza, non so se voglio portarmi però una IR in giro in vacanza MrGreen

Perbo quali camere hai trovato più fattibili?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 12:39

Le più facili in assoluto erano le vecchie Nikon D70/D70s, 8 viti in totale.
Altre non impossibili, ma più impegnative, la Eos M (base) o la Eos 1000D o 600D (che è quella che uso maggiormente, oggi).
Tempo fa un mio amico mi ha venduto una Sony A7 e prima o poi opererò anche quella, almeno abbandono i corredi Canon. Devo solo capire che modifica fare, probabilmente andrò di full spectrum e filtrerò le lenti, anche se è più scomodo che avere un filtro direttamente sul sensore.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 16:27

a livello di qualità finale un filtro applicato tra lente e sensore crea dei problemi? canon ha l'adattatore con slot per filtri e pensavo di usare quello stratagemma nel caso optassi per una full spectrum

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 22:18

E la canon 500d?

Ma bisogna smontare tutta la fotocamera o c'è una scorciatoia?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me