| inviato il 07 Novembre 2025 ore 15:00
Ciao a tutti! ? Sto cercando un consiglio per fare un upgrade della mia attrezzatura fotografica. Attualmente fotografo partite di calcio, sia di giorno che in notturna, e uso un teleobiettivo 70-200 f/2.8. Vorrei passare a una mirrorless Canon, restando nel sistema Canon, e mi serve capire quale modello sia davvero il più adatto per questo tipo di fotografia sportiva. Le mie necessità principali sono: • Autofocus molto rapido e preciso • Buona resa ad alti ISO per partite serali • Raffica elevata per cogliere l'azione • Compatibilità con il mio 70-200 f/2.8 (anche via adattatore) Sto cercando quindi un consiglio su quale mirrorless Canon mi convenga prendere per avere un vero salto di qualità nelle foto sportive. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 15:02
R6 Mark I o II o III , a seconda di quanto vuoi spendere Sulle mie gallerie trovi scatti di sport fatti con R6 Mark I e 70-200 Is f 2,8 |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 15:08
Attualmente cosa hai come corpo? |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 16:47
Canon 100 d |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 16:51
La R6... Anche se qualsiasi ML attuale surclassa la 100D. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 16:56
Infatti volevo fare un upgrade non spendendo troppo |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 16:58
“ Infatti volevo fare un upgrade non spendendo troppo „ Ti consiglio la R6 II e come alternativa più economica la R8: piccola e leggera. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:06
Io ti consiglio la R6 originale o, al limite, la R8. Entrambe sarebbero un upgrade enorme a confronto... Ma se devo essere sincero, farei comunque lo sforzo di prendere la R6, anche usata. Molto più completa, matura e affidabile (usa le batterie LPE6) |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:12
Ma poi dovrei prendere un adattatore? |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 19:21
Yes , ma con 100€ dovresti cavartela, e puoi usare tutti gli obiettivi EF che vuoi |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 19:26
Stanti i consigli su R8 ed R6 (che condivido): attualmente tu hai una apsc e passeresti a FF. Mi auguro tu conosca il fattore di crop che perderesti. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 20:45
Se puoi spiegarmi meglio? |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 20:49
In casa Canon è 1,6 , cioè un 100mm su FF ha l angolo di campo di un 160 mm su apsc , per cui il soggetto è più vicino. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 21:00
Non ho idea che conoscenze in merito hai quindi parto dall'inizio.. Le focali e i gradi del campo inquadrato sono riferite al sensore detto Full Frame che misura 24x36mm Attualmente montando il 70-200mm sulla 100d che ha un sensore di 22,3x14.8 circa ,hai una focale equivalente 1.6x quindi 112x320 su FF ,e un campo inquadrato piu' stretto . Se ora spesso sei a 200mm passando al formato pieno (ff) potresti essere corto. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 21:33
Detta alla rovescia, con una FF il massimo "ingrandimento" che avresti è quello che hai attualmente con la 100d impostando lo zoom a 125mm (tralasciando tutti i discorsi sulla profondità di campo). Ovviamente puoi sempre ritagliare in post, ma perderesti in risoluzione (bisogna vedere se stampi e in che formato). Se vuoi rimanere su apsc puoi valutare la r7, ma, non avendo mai avuto mirrorless, lascio la parola a chi le ha o le ha provate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |