RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I colori, e poi aprii gli occhi...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I colori, e poi aprii gli occhi...





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 17:57

Fotografo in digitale ormai da piu' lustri e alcuni di questi , mi hanno visto far parte di lavori piuttosto importanti e costosi, dove il colore e la qualita'/accuratezza dello stesso erano INDISPENSABILI. E li uscivano fuori le varie P1, Hassy con i loro software specifici e profili a singola illuminante che uscivano fuori bilanciamenti che anche se avevi la top di gamma dell'epoca fra le mani , che fossero Canon, Nikon o Sony, stavi lontano dalla resa delle regine per separazione, accuratezza.

Poi ho iniziato a lavorarci col colore delle fotocamere e ho visto quanto si puo' fare in colorimetria.
Ma e' sempre un lavoro di fino, e non tutti apprezzano la sua importanza, si sa... contano piu' termini come bokeh, stacco, mpx, fps, mm ecc ecc che separazione colore o avere un incarnato DIVERSO dal biondo che la modella di turno offre al fotografo e di fatto il colore va avanti alla buona sempre e comunque a meno di non stare sui lavori seri, e il resto viene preso come fosse commissionato dalla NASA anche per far foto al gatto di casa.

Ma son gusti... valutazioni personali rispettabilissime.

Poi, per lavoro, ho iniziato a maneggiare PROFILI SPETTRALI. Ergo a creare profili partendo da COME il sensore della macchina X VEDE il mondo.
E li, sono rimasto di stucco. Dopo un lavoro enorme e infinito ma di stucco.

Provare su tutte le decine di migliaia di fotografie raw che ho nella libreria l'effetto che provi quando da miope monti le lenti giuste con antiriflesso e tutto sembra perfetto..senti che e' come doveva essere. Come quando stacchi le Bose NC che pensavi ottime in bluetooh con mp3 e monti con pre ampli una Focal magnetodinamica con tracce a 24 bit senza perdita... E' sempre la stessa canzone si, ma ti ritrovi a lacrimare senza sapere il perche'.

Non esco nomi di aziende, della mia o di altre, non e' mia intenzione fare pubblicita' e non ne faro' alcuna.
Non parlo di prodotti perche ancora NON ci sono questi prodotti, il mio e' un prurito che voglio grattare e condividere con altri malati come me che spendono 1000 euro per una lente fissa manuale ma non 25 per una tavoletta del cesso piu' bella; amanti della tecnica e della fotografia anche nel suo lato tecnico.
E' urgenza di dire... PORCO CANE, questa e' grossa.

Andiamo al punto.

Quando Adobe ci dice che la ragazza bionda quando apri la foto e prendi il punto di bianco, e' quella di sinistra e NON quella di destra. Nessun altro cambiamento, solo APRI E CLICCA sul profilo e poi wb.
Ditemi se non sentite l'inettitudine del software sulle migliaia di euro spese per l'hardware.





Stessa cosa qua... apro la foto fatta ad Arrecife... con Adobe e poi con lo spettrale...





qua una 500 a Notting Hill... scatto perche' il suo colore risalta...





Il classico...va bene FIN quando non vedi come dovrebbe essere.

E allora, vedo il primo sole dopo del tempo qua dietro casa e mi dico.. wow il foliage, e penso subito ai tempi della Merrill e del Foveon, quando mi permetteva di vedere cose che le altre non permettevano per separazione del colore.
Esco e scatto un paio di foto, che poi apro e testo in semplice DAYLIGHT.









Mi chiedo, perche' Adobe, ma anche C1, ha scelto di chiamare verde quell'impasto che e sempre stato arancione e poco chiaro? perche' ogni cosa ha arancione al suo interno? Poi vedo come lavorano e capisco ... e capisco anche perche' anni fa SCATTANDO con il FOVEON, io e molti altri abbiamo visto colori PURI visti da tanti come sbagliati....

Queste due sono uscite: a sinistra da Merrill e Sigma Photo Pro, quindi lontano da logiche Adobe/C1 etc sul colore, e quella di destra e' scattata da Sony con profilo Adobe.





"ah, lo vedete quel verde delle Merrill!" E' tutto sbagliato!
Che schifo.

"ah inventa i colori, il cielo e' piu' ciano che blu"
Che cosa brutta, viva il futuro.

Poi , confronto la prima foto, quella fetecchia della Merrill 2012 con quella della Sony con profilo spettrale del 2025.... ovviamente mantenendo punto di bianco ecc, mica barando...




E .... beh, ci siete arrivati vero?
Aveva ragione SIGMA.
Si... nel 2012 aveva ragione lei e chi VEDEVA il verde vero nel foliage e non quella simulazione compressa di costante arancio-verde.

MA parliamo anche di DAYLIGHT.
Cioe'... so che e' giorno, la foto non ha cast particolari... clicco daylight... lo fanno tutti da anni.
Ebbene, confrontiamo l'output che tutti abbiamo da anni con quello che dovrebbe essere.





















Vedete qualcosa che torna anche a voi?

Ripeto NON sto qua a parlare di mercato, roba da vendere o prodotti, non mi interessa e non mi interessa venderne.
Non uscitevene su cosa comprare per averlo o come fare per averlo...per ora non si puo. Ma e come , se avessi un master di come era la scena e ogni volta posso confrontarlo su come i software con i loro adattamenti industriali la mostrano.

Non accenno sulla DIFFERENZA ENORME nelle scene indoor a luce artificiale.... li c'e' l abisso.
Adobe non sa cosa siano il led... ma e' inutile continuare.


Vedete anche voi che sembra che un intero capitolo di affinamenti sia stato preso e nascosto a tutti noi per anni? e anche se calibri con cartoncino o CC, hai comunque un limite grosso impostato da dng!

PS. foto prese da Sony e Leica e Merrill.... quando si lavora spettralmente non esiste piu' il marchio della fotocamera, al massimo conta la lente.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 18:15

Io sono ignorante come un caprone e non ho capito cos'hai fatto. Vedo differenze nei colori ma sono troppo scarso per dire se non siano appianabili in altro modo.
Insomma vorrei una spiegazione più tecnica Sorriso

PS: 25 euro per una tavoletta del cesso più bella vengo io a menarti MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 18:42

Io sono il cane che ha fatto i profili.





Maledetti colori...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 18:56

Beh, oltre che rinnovare i complimenti al duo che si è fatto il mazzo per fare i profili, oltre che condividere quello che
dice Giuseppe, mi scappa spontanea un'affermazione: vedendo troppe foto sul sito con gli slider della saturazione a manetta, lo sharpening a palla, viraggi e dominanti varie, siete due persone da tutelare e preservare, un antidoto contro l'abuso cromatico ma anche contro l'infedeltà cromatica di base di molti programmi di sviluppo ed editing!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 19:36

Scusandomi sin da ora per l'intromissione e sperando di non creare discussioni, ho spesso seguito con molta attenzione le interviste di Raamiel e apprezzo enormemente il lavoro che è stato fatto, già solo di ricerca.

Quanto ai risultati, però, ho l'impressione che siano paragonabili a quelli di chiunque abbia un minimo di dimestichezza con ACR/Lr e sia in grado di utilizzare appropriatamente la tab calibrazione.

Detto questo, concordo che ACR/Lr non siano i software ideali per chi cerca uno sviluppo consapevole a 360°. Io credo che puntino all'immediatezza dei risultati (vedi curve di contrasto applicate di default) piuttosto che alla finezza tecnica...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 20:51

Quando Adobe ci dice che la ragazza bionda quando apri la foto e prendi il punto di bianco, e' quella di sinistra e NON quella di destra. Nessun altro cambiamento, solo APRI E CLICCA sul profilo e poi wb.
Ditemi se non sentite l'inettitudine del software sulle migliaia di euro spese per l'hardware.


e ha perfettamente ragione. sei forse abituato a foto enfatiche e bruciate. se non ti esalta l'immagine di sinistra è perché di per sé è scialba nell'illuminazione ma è quella più delicata. Comunque io non farei mai decidere ad un sw come deve venire una foto. Non c'è un riferimento tecnico scientifico, è questione di gusti e intento espressivo. Lo sai solo tu.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 20:55

I profili adobe sono terribili, sono sempre stati terribili e sempre saranno terribili. Combatto da tanto per far capire a molti che è inutile parlare della resa dei sensori, se poi si usano certi profili terrificanti.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 21:07

Id profili Adobe bn, almeno i primi 4, mi sembrano buoni. Solo con la Fuji preferisco i profili Across

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 21:54

Seguo

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 22:05

sssseguo

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 22:33

Leggo questo post con lo stesso spirito della mucca che guarda un treno passarle davanti...

Io, che non uso mai i profili colore Adobe e faccio editing sempre partendo dal “fotocamera standard” (e me la vivo serenamente)… mi sto perdendo qualcosa? Eeeek!!!Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 22:44

Se le stampe e le visioni a monitor ti soddisfano, probabilmente no! Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me