Tipo di evento: Viaggio (ricerca compagni di viaggio)
Proposto da: Gambacciani_FotoInViaggio
Giappone (Est), dal 17 Febbraio 2026 al 28 Febbraio 2026
Questo viaggio fotografico di gruppo si svolgerà il prossimo Febbraio. Partiremo alla volta del Giappone, nel pieno dell'inverno, per trovare luoghi remoti, animali straordinari e paesaggi ammantati di neve. La prima parte del viaggio si svolgerà tra le montagne dell'isola di Honshu, cioè la più grande dove sorgono Tokyo e Kyoto: qui trascorreremo qualche giorno tra i paesaggi del maestoso monte Fuji e gli ormai celebri Macachi giapponesi che fanno il bagno nelle vasche termali. Successivamente ci trasferiremo a Nord, con volo interno, verso la selvaggia isola di Hokkaido per esplorare la zona costiera ad orientale, terre artiche, dove incontrare Gru, Volpi, Cervi, Aquile e molti altri animali in un contesto naturale unico, e con una luce irripetibile
TOUR OPERATOR
Questo progetto di viaggio è sviluppato in collaborazione con il Tour Operator ZeroConfini
zeroconfini.com e sarà gestito dai fotografi Giovanni Gambacciani e Enrico Fulco.
Programma completo:
www.giovannigambacciani.com/viaggi-di-gruppo/febbraio-2026-natura-selv CONTATTI E PRENOTAZIONI
MAIL: info@GiovanniGambacciani.com
TEL: +39 339 8111980 (anche Telegram e Whatapp)
o qui nella messaggistica interna del forum
NB: E' possibile prenotarsi anche per il 2027 (Le date esatte saranno annunciate a primavera 2026. Programma pressoché identico)
INFORMAZIONI ESSENZIALI Durata: 11 notti, 13 giorni sul territorio giapponese + voli internazionali
Gruppo 1: 3 fotografi + 1 leader + 1 auto 4x4
Gruppo 2: 3 fotografi + 1 leader + 1 auto 4x4
Massima presenza di animali
Paesaggio completamente innevato
Temperature: da -5°C a +10°C
Alba alle 06:00, Tramonto alle 17:00
COSTO: 3300€
ANIMALI CHE INCONTREREMO I tre animali principali per cui prendere il volo per il Giappone sono certamente il Macaco Giapponese, che potremo osservare mentre fa il bagno nelle sorgenti termali, la Gru della Manciuria e l'Aquila di Steller. Queste tre specie saranno il cuore del nostro viaggio, tanto che gli dedicheremo molto tempo ed attività specifiche, ma sono solo la punta dell'iceberg di una fauna molto varia, ed incredibilmente confidente.
Tra le specie più interessanti fotograficamente vanno ricordati le Volpi Rosse di Ezo e i Cervi Shika, entrambi sottospecie locali. Sulle coste si potranno avvistare e fotografare anche Aironi Cinerini, Aquile Coda Bianca, Nibbi Bruni e Gufi pescatore di Blakiston. Nella zona dei laghi interni potremo facilmente incontrare i Cigni selvatici, che spesso approfittano della calde acque termali calde che affiorano vicino alle coste, mentre nelle zone boschive i soggetti principali saranno gli uccelli come Passeri, Cince (tra queste, la bellissima Cincia varia), Bulbul giapponesi, Picchi nani, Martin pescatori. Occasionalmente in acqua sarà possibile scorgere cetacei come Orche e Delfini, mammiferi come Lontre e Leoni marini e uccelli come gli Albatri dai piedi neri.
A CHI SI RIVOLGE QUESTO TOUR Il nostro riferimento è il fotografo naturalista appassionato di mammiferi e uccelli, che allo stesso tempo voglia conoscere luoghi remoti, culture diverse e paesaggi mozzafiato. Per aggregarsi a questo viaggio è necessario avere un buon grado di autonomia e conoscenza della propria attrezzatura fotografica ed avere una buona esperienza di fotografia naturalistica. Nel programma completo consultabile sul sito web troverete tutte le info necessarie sull'attrezzatura consigliata.
Attraverseremo luoghi selvaggi, talvolta isolati e con scarsi servizi. Si richiede spirito di adattamento, abbigliamento tecnico, e un minimo di forma fisica.
UNA LUCE IRRIPETIBILE Controllando bene il mappamondo ci si accorge che il territorio del Giappone si colloca decisamente più a sud dell'Italia, tanto che la latitudine della capitale Tokyo corrisponde grosso modo a quella di Tunisi mentre Sapporo, il capoluogo del nord, si trova all'altezza di Firenze. Nonostante questo, le zone di Hokkaido ricordano più la Lapponia che il mediterraneo, e la neve è sempre presente durante mesi invernali. Infatti è anche un paradiso per lo sci. Questo clima particolare è dovuto ai venti del Nord Pacifico che scendono dalla Siberia portando freddo e umidità.
Un ambiente naturale simile al Nord Europa (o delle zone sub artiche) associato ad una luce tipicamente mediterranea.
HOTEL, RIOKAN e ONSEN Le strutture ricettive sono parte dell'esperienza di qualunque viaggio in Giappone, sia che si dorma in hotel con camere e letti all'occidentale sia che si dorma in strutture tradizionali con i tatami. La dedizione dei giapponesi all'accoglienza è leggendaria. Dormire sul pavimento avvolto nel piumone non è solo molto appagante, ma anche rilassante, previene il russare e al risveglio ci si sente più riposati del solito - in tutte le strutture troveremo appoggiato sul letto il nostro personale Yukata cioè una specie di vestaglia e le ciabatte in coordinato, che potremo indossare per vivere tutta l'esperienza all'interno dell'hotel.
Quasi tutte le strutture hanno al loro interno gli Onsen, ovvero i tradizionali bagni termali di libero accesso in cui lavarsi, rilassarsi e ritemprarsi dopo la giornata sul campo. Si accede agli Onsen completamente nudi, uomini in un locale e donne in un altro. Sono generalmente ad uso gratuito e illimitato per i clienti degli hotel, ma ci sono limitazioni per chi ha vistosi tatuaggi, che nella cultura giapponese sono malvisti.
IL CIBO Questo viaggio comprende solo la colazione (in tutti le sistemazioni). A pranzo e cena invece mangeremo in autonomia sfruttando i ristoranti e i Konbini (mini market). Il Giappone è probabilmente il paese estero dove si mangia meglio in assoluto, e ogni cibo, sia esso confezionato o preparato al momento, è semplicemente delizioso e di qualità elevata. Nonostante i costi dei pranzi e delle cene non siano inclusi, mangiare al ristorante è generalmente molto economico (10-15 euro per un pasto completo), al punto che non sarebbe più conveniente neanche se cucinassimo in autonomia (alcune strutture potrebbero essere dotate di cucina comune).?
Seguiremo i ritmi della luce e della natura, cercando di fare più attività possibile all'aria aperta. Pertanto è necessario essere flessibili con gli orari dei pasti, ed avere con sé del cibo sempre disponibile come frutta fresca o secca, cioccolato, barrette, biscotti. Volendo è utile anche portare un thermos con caffè o thè caldi.?
Galleria di foto dal 2024 qui su Juza:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=363729&l=it ----
IL PROGRAMMA COMPLETO del VIAGGIO lo trovate a questa pagina: www.giovannigambacciani.com/viaggi-di-gruppo/febbraio-2026-natura-selv Giovanni Gambacciani - Fotografia in Viaggio
MAIL: info@GiovanniGambacciani.com
TEL: +39 339 8111980 (anche Telegram e Whatapp)
Partecipanti (max 5):
Gambacciani_FotoInViaggio  |
Partecipo!